Verolanuova_piscina

Gare Sold-Out a Verolanuova e Rovigo, caldissima Palermo!

Gare Sold-Out a Verolanuova e Rovigo, caldissima Palermo!
Report Master della settimana.

Verolanuova_piscinaServizi e foto realizzati da:
Laura Massimiliani  – 12° Trofeo Città di Verolanuova
Monica Corò – 16° Trofeo Rovigo Nuoto
Giulia Noera – 2° Trofeo Acquasport Palermo

La grande attesa del nuoto master italiano per le gare di Circuito Supermaster del week end appena concluso, era assolutamente giustificata, visto lo spettacolo e la grande partecipazione di atleti che hanno dato seguito al via di questa stagione 2012/2013, avviata con le Distanze Speciali Campania del 20 e 21 ottobre.

Quella di Verolanuova è una piscina che, nonostante non brilli di comodità, attira sempre tantissimi partecipanti per il 12° Trofeo Città di Verolanuova, quasi 800 presenti su 863 iscritti! Nella giornata di sabato si sono viste gare di altissimo livello nei 400 SL e 100 misti, con le ultime batterie di ogni gara, sia maschile che femminile, che hanno regalato emozioni davvero grandi. Ma oltre lo spettacolo, Verolanuova è anche un’ottima occasione ad apertura di stagione per ritrovare gli amici di nuoto, in particolare quelli del movimento master lombardo essendo questa la prima tappa di circuito della Regione.

Come dicevamo in apertura, il richiamo di atleti che riesce ad ottenere questa manifestazione è davvero incredibile. La piscina ha una capacità di accoglienza indubbiamente inferiore alla domanda, con spogliatoi non molto grandi, pochi armadietti, solo tre phon e quattro docce, ma è anche comprensibile che sia così in quanto stiamo parlando di un impianto ubicato in mezzo ai campi di un paesino a metà strada tra Brescia e Cremona. Insomma anche una qualsiasi piscina comunale di Milano probabilmente avrebbe gli stessi problemi! Nonstante tutto ciò, l’evento del Trofeo di Verolanuova richiama l’attenzione di molti perché se è vero che gli spazi non sono dei più accoglienti, è da dire che la vasca merita molto, in quanto essendo a profondità costante e bassa, risulta essere molto “veloce”. Altro aspetto fondamentale è che l’organizzazione è sempre all’altezza della situazione. Anche quest’anno i tempi previsti per la gestione dell’intero evento sono stati rispettati, le batterie scorrevano veloci e non vi sono stati mai momenti morti.
Verolanuova_tribunePurtroppo la mancanza di una vasca a disposizione per il riscaldamento, così come per la maggior parte degli impianti in Italia, è una pecca non da poco. Le fasi di riscaldamento, in particolare quella del pomeriggio, risultano essere infatti una vera e propria tonnara. Difficile riscaldarsi nella vasca piccola adatta solo al defaticamento atleti. E’ stato proprio per questo però che l’attenta organizzazione ha prestabilito una pausa da 15’ subito dopo i 400 SL, proprio per permettere agli altri atleti di fare un riscaldamento adeguato prima della loro gara.
Una tribuna completamente gremita, con tifo assordante per tutte le gare, ha reso l’ambiente molto caldo. Particolare foga si è consumata per le gare dei 400 stile libero che hanno visto brillare, come di consuetudine, Valeria Vergani, M40 della Pratogrande Sport che ha fermato il crono su 4’31″51 per 1.004,49 punti, aggiudicandosi la migliore prestazione femminile ed assoluta del trofeo! La Vergani si è poi distinta anche nei 100 misti dove ha segnato 1’10″66 per 957,83 punti. Oltre la Vergani, i 400 SL femminili hanno visto altre bellissime prestazioni con Diletta Lugano, M25 della Derthona Nuoto che ha segnato 4’50″48 per 914,66 punti, Elisa Battistoni, M30 della Sogeis con 4’55″01 per 896,88 punti, Daniela Sabatini, M45 del Team Insubrika con 4’53″54 per 954,83 punti, Mira Guglielmi, M60 dell’Ass.ne Amici del Nuoto con 5’37″66 per 975,03 punti, nuovo Record Italiano e Rosaria Cassaro, M35 della Waterpolo Palermo con 4’59″03 per 898,34 punti che ha fatto ancora meglio nei 100 misti con 1’11″62 e 931,16 punti.
Verolanuova_arrivoOttima la gara anche di Simona Burini, M40 della Nuotopiù Academy, argento con 5’17″44 per 859,15 punti. I 400 SL maschili hanno trovato in Matteo Montanari, U25 della Tibidabo, il più veloce con 4’13″08. Grande spettacolo ancora con Massimiliano Gialdi, M45 della Bergamo Swim Team con 4’28″19 per 944,44 punti ed il podio di lusso della cat. M50 con Valter Massetti del Vimercate Nuoto con 4’41″92 per 926,82 punti, Bernardo Bordonali del Verolanuoto con 4’44″67 per 917,87 punti e Dario Bertazzoli della Master Aics Brescia con 4’49″11 per 903,77 punti.
Nei 100 misti maschili arriva l’altra migliore prestazione del trofeo con Massimiliano Eroli, M35 del CC Aniene che ferma il crono a 58″00 per 998,45 punti! Non è da meno Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy che trascinato da Eroli segna 1’00″82 per 973,69 punti!
Nei 100 stile libero femminile domina Daniela De Ponti, M45 della NC Milano che pur essendo sotto tono rispetto ai suoi migliori risultati, segna 1’03″04 per 962,40 punti. La De Ponti va molto meglio poi nei 50 farfalla dove arriva ad un passo dal Record Italiano, segnando 30″98 per 955,78 punti.
Nei 100 SL maschile grande gara per Alberto Montini, M45 della Tibidabo che con 54″46 per 979,07 punti le “suona” a tutti! Alle sue spalle il compagno di squadra Simone Pedretti, M25 con 55″16 per 905,37 punti e Diego Giorgini, M30 della Forum Assago SSD con 57″41 per 874,24 punti. Montini segna un’ottima prestazione anche nei 50 farfalla con 27″14 per 960,94 punti. Da segnalare lo spettacolare 50 rana di Marco Carbonini, M30 della Master Aics Brescia che segna 30″61 per 916,37 punti.
Si aggiudica il trofeo la Rezzato Nuoto con 82.511,84 punti, davanti alla Can. Baldesio con 47.017,93 punti e la Master Aics Brescia con 40.391,68 punti. Ottimo l’esordio della Nuotopiù Academy che arriva 8^ con 18.754,67 punti.

Trofeo_Rovigo_vasca1A Rovigo si scaldano i motori in occasione della 16ª edizione del trofeo nazionale master organizzato dalla società Rovigo Nuoto, che coincide con la 43ª stagione agonistica della società stessa che vanta la medaglia di bronzo al valore sportivo! Grande partecipazione al  trofeo che coincide anche con la 1^ tappa dello speciale circuito “Gran Prix Veneto” 2012/2013.
Il tempo uggioso con pioggia battente e freddo pungente, non ha fermato i 779 atleti provenienti per la maggior parte dal Veneto, con qualche incursione dalla lontana Sicilia (Waterpolo Palermo) e dal centro (C.C. Aniene e la neonata NuotoPiù Academy che raccoglie atleti da tutta Italia).
La manifestazione si è svolta con puntualità ed efficienza fino alla fine delle gare del mattino; alla ripresa delle gare con la sessione del pomeriggio, purtroppo l’arrivo in ritardo del medico incaricato e qualche problema tecnico con le piastre hanno ritardato un pò il ritmo delle batterie e quindi la ripresa della manifestazione. Ottima l’organizzazione della pre-chiamata atleti con l’utilizzo del software “Siteland” che dava la situazione in tempo reale tramite schermo digitale che segnalava tempestivamente lo scorrimento delle batterie. Nonostante i piccoli problemi di ritardo nel pomeriggio, l’organizzazione si è mostrata all’altezza della situazione, gestendo l’intero evento nel migliore dei modi, grazie al lavoro dei responsabili Antonio Grigolo, Diego Franceschetti, Daniele Toso, Sandro Taccoli e con la supervisione esterna di Tiziana Raiteri (FIN Veneto Masters) che con la loro presenza garantiscono la buona riuscita di un trofeo.
In evidenza i risultati di Martina Benetton (M25) che nei 200 SL segna 2’15”17 per 924.54 punti, miglior crono assoluto, tallonata da Bianca Colle (M25) con 2’19”52 per 895.71 punti e Florentia Ciocilteu (M35) con 2’21”16 per 899.76 punti. Ottimo tempo anche per Lorena Torboli (neo M45) con 2’26”36 per 908.65 punti.
Dopo aver vinto la migliore prestazione di Verolanuova, Massimiliano Eroli (M35) dà spettacolo anche a Rovigo con 1’53”63 nei 200 SL, sfiorando il Record Italiano da lui stesso detenuto ed i 1.000 punti (998.59), lasciando le briciole agli avversari. Dietro di lui Andrea Maniero (M25) con 2’00”01 e 926.26 punti ed Andrea Pastrello (M25) con 2’02”63 per 906.47 punti. Ancora tra gli M35 buone le prestazioni di Cristian Zanolli con 2’03”35 per 919.90 punti e Fabio Piovesan con 2’05”00 per 907.76 punti. Tra gli M45 Roberto Brunori piazza un ottimo 2’05”69 per 936.91 punti, mentre il neo M70 Luciano Cammelli si esibisce in uno straordinario 2’40”89 che gli vale 936.66 punti e che sarebbe nuovo Record Italiano (precedente di Guido Marinelli 2’47”43 del 14 marzo 2009)! Purtroppo per un fattore di età, Cammelli dovrà attendere il 2013 per poter omologare record!
Trofeo_Rovigo_staffetta_Stilelibero_SSD_160_159_FemminileI 50 dorso donne vedono dominare Romina Degrassi, cat. M35 con 33”94 per 894.52 punti. In realtà in molte hanno nuotato tra i  33” e 34” ma nessuna è andata sopra i 900 punti.
Nei 50 dorso uomini il miglior punteggio lo ottiene Alessandro Marian (M25) con 26”77 per 948.82 punti, seguito da Roberto Chimisso (M60) con 34”13 per 923.2 punti. Anche qui non ci sono altri punteggi sopra i 900 punti.
Nei 200 misti donne  la migliore prestazione arriva dalla Sicilia con Rosaria Cassaro (M35) che ottiene il miglior tempo e miglior punteggio con 2’36”55 e 927.44 punti, seguita da Florentina Ciocilteu (M35) con 2’38”24 per 917.53 punti. Terza in ordine di tempo e di punteggio Silvia Salvador (M25) con 2’39”76 per 885.95 punti.
Nei 200 misti uomini ha fatto scintille la sfida tra Andrea Maniero (M25) con 2’12”37 per 934.12 punti e Marco Sacilotto (M25) con 2’14”15 per 921.73 punti, seguiti da Gianluca Ermeti (M30) 2’14”98 per 915.84 punti e Raffaele Lococciolo (M40) 2’16”63 per 944.01 punti (miglior punteggio assoluto  in questa gara).
Miglior punteggio assoluto dei 50 farfalla lo strappa la M50 Monica Corò con 33”05 per 931.92 punti, anche se ben lontana dal suo Record Italiano a causa di un problema alla spalla destra che la affligge in questo inizio di stagione. Nonostante questo, la Corò (nella foto a destra con le compagne di staffetta) segna la migliore prestazione femminile del trofeo nei 100 rana con il crono di 1’15”76 per 1.073,79 punti, tempo con il quale eguaglia al centesimo il Record Mondiale ottenuto a marzo in quel di Trento!           

Trofeo_Rovigo__Estense_Nuoto_CSI

I 100 rana uomini vedono su tutti il giovane M25 Andrea Pastrello con 1’06”59 per 930.92 punti che mette parecchi secondi tra lui ed il 2° assoluto, il padrone di casa sempre pimpante Andrea Florit (M50) con 1’12”43 per 957.34 punti. A seguire Alberto Vianello (M35) con 1’13”32 per 861.97 punti.
La spola tra Verolanuova e Rovigo coinvolge molti atleti, tra cui alcuni nei 50 farfalla, Raffaele Lococciolo (M40) con 27”13 per 943.60 punti (miglior punteggio della gara) e Massimiliano Gialdi (neo M45) con 27”98 per 932.09 punti.

I 50 SL uomini rimangono sempre la gara più spettacolare per la velocità sprigionata dagli atleti! Su tutti la spunta Gianluca Ermeti (M30) con 24”04 per 936.77 punti, battendo anche il principe Massimiliano Gialdi (neo M45) con 24”28 per 992.17 punti (miglior punteggio della gara). A seguire Omar Ferrotti (M25) con 25”27 e 891.97 punti, Filippo Turrin (M40) con 25”70 e 921.79 punti e Huez Klaus (M35) con 25.74 e 891.22 punti.
Grande partecipazione anche per le staffette che hanno contato ben 22 femminili e 47 maschili! Grande spettacolo e coinvolgimento del pubblico anche con la staffetta 4×50 misti.
Tra le 59 società partecipanti ha avuto la meglio su tutte la Estense Nuoto (nella foto a destra) con ben 70 atleti che totalizza 45.321,91 punti, davanti alla nuotatori Padovani con 37.227,88 punti e la Montenuoto con 36.724,27 punti.

Trofeo_Acquasport_Palermo_polis_051Buona la prima anche per i siciliani al 2° trofeo Acquasport Palermo, organizzato dalla polisportiva Atletico Acquasport, che si è concluso con la prima vittoria stagionale della Waterpolo Palermo (nella foto a destra). Un buon successo di pubblico e partecipanti che ha suggellato l’inizio del calendario ufficiale del Circuito Supermaster in Sicilia. Alle spalle della squadra biancorossa, la Nadir Palermo cha aveva condotto per tre quarti la manifestazione; terza la Muirgheal Palermo. A fare da cornice alla manifestazione, l’ottimo impianto della Polisportiva Palermo, vasca da 25 metri scorrevole con annessa una enorme palestra come camera di chiamata. L’allestimento, che prevedeva la possibilità di visionare le proprie gare a distanza di cinque minuti dal termine della stessa su un maxi schermo posto al centro della palestra, è stato completato da alcuni stand degli sponsor della manifestazione, con esposizioni e degustazioni di cibo biologico che hanno allietato l’attesa degli atleti in gara e degli spettatori. 

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ma andiamo al panorama tecnico: la manifestazione si è disputata in due giornate, divise in quattro tornate di gare. L’apertura è toccata agli 800 stile libero che hanno visto fra le donne la buona prestazione di Eleonora Pumilia, cat. M25 che ha toccato la piastra in 9’58″30 e 913,86 punti, mentre fra gli uomini il trentenne Daniele Enriquez con 9’46”50 arriva a 866,70 punti, entrambi atleti della Muirgheal Palermo. Eccezionale Giuseppa “Ilenia” Zizzo (nella foto al centro in basso), cat. M30 che chiude in un ottimo 28”05 (925,85 punti) ed ha la meglio sulla Noera, di quindici anni più…anziana che arriva a 925,18 punti. Fra gli uomini, un’ultima batteria tutta sotto i 26 secondi, vinta però dal fidanzato della Zizzo, Dario Monfrecola, anche lui M30, che chiude con 25”75 e 874 punti, nettamente superato in punteggio però da Fabrizio Griffo, della Waterpolo Palermo che, con i suoi quasi 56 anni, tocca la piastra in un bellissimo 27”58 che gli vale 922 punti e rotti! Nei 200 misti netto il dominio fra le donne della pluricampionessa Oriana Burgio, del Match Ball Siracusa, con 2’32”88 e 925,95 punti, mentre fra gli uomini si impone per punteggio il 45enne Gigi D’Arpa della Waterpolo con 2’41”43 e 825,06 punti.

Trofeo_Acquasport_Palermo_polis_009       Trofeo_Acquasport_Palermo_polis_008

La domenica mattina si apre con i 100 farfalla con la M45 Giulia Noera sugli scudi (sebbene non fosse in condizione), con 1’11”02 e 944 punti e Mario Ferrara dello Sporting Catania con 837,87 punti, mentre i 100 dorso vedono ancora una volta protagonista assoluta Oriana Burgio (1’08”68) anche se il punteggio maggiore (il più alto della manifestazione) lo ottiene Alwine Eder, della Polisportiva Nadir con 958,58 punti dati dal suo 1’14”60. Fra gli uomini si mette in evidenza Giancarlo Sapienza, della Muirgheal, alla sua prima uscita stagionale in 1’06”84. Nei 100 rana si mettono in evidenza due atleti della Waterpolo, Alessandra Sacco fra le donne (1’23”19, 849,12) e Vincenzo Amoroso tra gli uomini (1’12”82, 911,90). La mattinata di gare termina con i 100 stile libero dove ancora una Zizzo in ottima forma chiude in 1’02”12 e 914,82 punti, superata però dai 920,69 punti di Alwine Eder, mentre fra gli uomini vince Vincenzo Raia con 56”55 e 887,53 punti tabellari. Il pomeriggio della domenica si apre con i 50 farfalla, gara in cui Paola Uberti della Waterpolo ha dominato al femminile con 32”49 e 911,36 punti. Marco Conti, sempre della Waterpolo, inanella la quarta gara in un giorno e mezzo e tre meeting (Verloanuova, Rovigo, Palermo!) vincendo in 29”47. Nel dorso ancora Giancarlo Sapienza con 30”96 fra gli uomini, mentre il tocco vincente fra le donne spetta a Gaia Basile della Nadir in 36”35. Ultima gara individuale della giornata i 50 rana dove un grande Fabrizio Griffo M55 (34”80) piazza un 933,62 che gli vale il punteggio più alto al maschile. Fra le donne, Barbara Casella con 819,50 punti e 41”44.
Trofeo_Acquasport_Palermo_polis_045Al termine della manifestazione c’è una gradita sorpresa per gli atleti siciliani che sono saliti individualmente sul podio ai Campionati del Mondo di Riccione, ovvero Oriana Burgio, Alwine Eder, Valeria Corbino, Ilenia Zizzo, Vivienne Nuccio, Romina Cassaro, Franca Bosisio e Giulia Noera ed una per le staffette vittoriose della Waterpolo: una mega targa ricordo ciascuno, offerta dal presidente della società organizzatrice e la promessa di rivedersi tutti ad Eindhoven 2013 (foto a destra Giulia Noera ed Oriana Burgio)!

Niente Australiana purtroppo. Causa, mancanza di adesioni!
Migliore prestazione cronometrica sui 100 stile libero femminile e maschile che si aggiudica il trofeo “Mimmo Ferrito” va rispettivamente ad Alwine Eder con  920,69 punti e Vincenzo Raia con 887,53 punti tabellari.

Clicca qui per i risultati completi del 12° Trofeo Città di Verolanuova

Clicca qui per i risultati completi del 16° Trofeo Rovigo Nuoto

Classifica società completa del 16° Trofeo Rovigo Nuoto

2° Trofeo Acquasport Palermo

Clicca qui per la galleria foto completa dei tre trofei!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine