1_tr_Mayday_Italia_master_Taormina_nuoto_maste_016

Buona la gestione ma è caos a Taormina! Successo a Sori in un trofeo scorrevole e divertente.

Buona la gestione ma è caos a Taormina!
Successo a Sori in un trofeo scorrevole e divertente.

1_tr_Mayday_Italia_master_Taormina_nuoto_maste_016Servizio e foto di Taormina di Giulia Noera
Servizio di Sori di Paco Client.

Domenica 13 gennaio si è svolta la primissima edizione del Trofeo Mayday, disputato nella piscina comunale di Taormina restituita per l’occasione ad un pubblico di gare master. Lo stesso impianto ospiterà prossimamente anche i Campionati Regionali siciliani e le perplessità che sono sorte rispetto all’opportunità di organizzare gare così partecipate in un impianto come quello che si è rivelato a Taormina, sono tantissime e più avanti vi spiegheremo il perchè. Ma andiamo con ordine parlando per prima cosa del lato tecnico. La manifestazione si è aperta con la gara più veloce di tutte, i 50 stile libero. La prima batteria femminile ha visto una schiera di 30” all’arrivo, ma il punteggio più alto l’ha trovato Loredana Patane’, M45 della Torre del Grifo con 883 punti. Fra i maschi sono da segnalare il 24″68 di un giovane catanese, Christian Giardina, cat. M25. I 100 dorso, come sempre avviene in Sicilia, sono andati ad Oriana Burgio che ha fatto il vuoto in campo femminile con 1’08″62 e 924 punti . Fra i ragazzi il siracusano ‘prestato’ alla Muirgheal Palermo, Giancarlo Sapienza, cat. M40, si è imposto con il punteggio di 869 punti ma un tempo di un secondo più alto di Giardina che ha concluso la sua gara in 1’05”. I 200 stile femminili hanno visto in batteria finale un acceso duello fra Ilenia Zizzo, M30 della Pol. Mimmo Ferrito e Giulia Noera, M45 della Waterpolo Palermo. Ha avuto la meglio nell’ultima vasca la giovane Zizzo con 2’16”74, ma Giulia Noera si è imposta con un punteggio tabellare da quasi 960 punti che le è valso tra l’altro il premio come migliore prestazione della manifestazione.

1_tr_Mayday_Italia_master_Taormina_nuoto_maste_001Fra gli uomini vittoria di Giovanni Castorina, M40 della Eclisse, con 2’04″69 ed un punteggio di 921 punti, migliore prestazione maschile del trofeo. La mattinata è proseguita con i 50 rana femminili vinti da Paola Uberti della Waterpolo con il tempo di 38″36 che però purtroppo ha dovuto subire una squalifica assolutamente ingiusta e la Uberti non è stata l’unica vittima. Parecchi infatti i problemi dati da una giuria estremamente fiscale e sopratutto non sempre all’altezza della manifestazione! In effetti l’organizzazione ben curata nei minimi particolari da Marco Conti, non è stata supportata, né dai giudici, né tantomeno dall’impianto, poco adatto ad ospitare un buon numero di atleti, sopratutto nelle gare della mattinata, nonostante i presenti sono stati in totale “solo” 357! Non osiamo immaginare quindi cosa accadrà ai Regionali Sicilia, quando il numero in vasca sarà praticamente triplicato, ma ne riparleremo alla fine del nostro report con alcuni “consigli”.
Al seguoto della squalifica della Uberti, i 50 rana femminili vengono vinti da Stefania Strano, M35 della Torre del Grifo Village con 38”43 ed 871,98 punti . Fra gli uomini Simone Sciuto, M25 della PSC Catania, ex forte agonista siciliano, si è imposto con 31”73 e con il punteggio tabellare finale di 889, di cinque decimi di secondo su Dario Faraci, M30 della Altair Vulcania con 32”37 e 866,54 punti. Ultima gara della giornata i 100 farfalla dove Giulia Noera (nella foto a destra), appena mezz’ora dopo la sua prova dei 200 stile libero, porta a casa un 1’10″45 che vale 951 punti tabellari! Nella gara maschile si è imposto un ex campione italiano assoluto dei 200 farfalla e cioè Leandro Susinna, adesso in piscina sopratutto nella veste di tecnico del Centro Sportivo Torre del Grifo Village, ma sempre piacevolissimo da vedere nuotare, con il suo inconfondibile delfino: per lui 1’01″35 e 890 punti tabellari. Le gare del pomeriggio si aprono con degli avvincenti 100 misti femminili, dominati dalla specialista Romina Cassaro, M35 della Waterpolo Palermo con 1’12”53 e 919 punti. Fra i maschi ancora dominio di Giovanni Castorina con 1’04”83  e 913 punti. La stessa Cassaro esce dai 100 misti e dopo una breve pausa rientra per vincere i 50 farfalla con un tempo non brillante per lei, ma che le basta per portare a casa l’oro in 32”52. Nella gara maschile successo di Francesco Aldisio, M40, in 29”94 e 916 punti. Nei 100 rana femminili, replica Stefania Strano con 1’24”01 e 866 punti, mentre Claudio Amoroso della Waterpolo Palermo, M45, chiude con 914 punti e 1’12”57. 
1_tr_Mayday_Italia_master_Taormina_nuoto_maste_007Nei 50 dorso femminili vince Oriana Burgio con un bel 31”92 ma il punteggio maggiore lo raggiunge Alwine Eder con 34”87, a pochi decimi dal suo stesso record italiano e 944 punti tabellari. Fra i maschi si impone Leandro Sussinna, delfinista prestato alla velocità nel dorso con 30”52. Ultima gara in programma quella dei 100 stile libero dove vince con facilità Ilenia Zizzo in 1’02”18 fra le donne e Dario Monfrecola in 57”46 fra gli uomini, anche se il più alto punteggio tocca ancora una volta a Claudio Amoroso, M45 con 894 punti in un buon 59”61.
Lo Sporting Club Catania, con 51.647 punti, si aggiudica il primo trofeo Mayday, disputato nella piscina comunale di Taormina restituita ad un pubblico di gare master per l’occasione. Alle spalle del sodalizio etneo, i palermitani della Muirgheal allenati da Maurizio Lombardo staccati di poco più di 2000 punti. Gradino più basso del podio per Torre del Grifo Sporting Village, new entry delle squadre siciliane.

Come dicevamo durante l’inizio del nostro report, qualche problemino lo ha dato l’impianto, sopratutto in vista dei Campionati Regionali Sicilia che si disputeranno in questa vasca fra tre settimane. Innanzi tutto, la piscina di Taormina si trova alla fine di un “budello” di quasi un chilometro in fortissima pendenza, ragione per cui quando due macchine (ed è capitato) si incrociano, si rimane fermi e si ha difficoltà a proseguire da entrambi i lati! In virtù di ciò, consigliamo all’organizzazione di prevedere un servizio da organizzare con walkie talkie per segnalare le macchine in salita e in discesa, onde evitare ingorghi. Inoltre l’impianto, purtroppo,  ha un piano vasca troppo ristretto per poter contenere degnamente i quasi 900 atleti che si presume arriveranno per le gare dei Regionali e la tribuna è accessibile soltanto dall’esterno! Pur non di meno, in questa occasione del trofeo Mayday, l’organizzazione è stata eccellente nel gestire le problematiche che si sono presentate. Speriamo che anche per le prossime gare possa essere così.

piscina_Rari_Nantes_Sori

A Sori arrivano in 341 per il 2° Trofeo Rari Nantes Sori, organizzato presso la piscina Comunale Olimpionica ad 8 corsie, limitata per l’occasione a vasca da 25 metri grazie al pontone mobile, dove tutta la manifestazione si svolge nell’arco della sola mattina, terminando “di corsa” alle 12.00!
Bella l’atmosfera e positive le gare che vedono netti miglioramenti personali di molti atleti anche se non ci scappa nessun record.
Nei 100 dorso miglior crono e punteggio femminile per Claudia Rauty, M30 della Nuotopiù Academy che segna 1’13″49 per 863,38 punti. stesso risultato raggiunto al maschile dal Campione Italiano in carica Giovanni Carlo Perulli, M30 dell’Icos SC che segna 1’01″21 per 915,70 punti.
Nei 50 rana è una delle padrone di casa a far meglio di tutti, Vlada Bourova, M40 della Rari Nantes Sori che segna 37″97 per 894,39 punti. Due i protagonisti assoluti nella categoria maschile con Luca Maria Piccinino, M25 della Sportevolution che segna il miglior corno con 31″43 per 897,55 punti e Stefano Pacini, M45 della Rapallo Nuoto che segna il miglior punteggio con 32″39 per 933,31 punti.
Nei 100 farfalla è ancora una atleta della Nuotopiù Academy ad avere la meglio in termini di velocità, Elisa Balatresi, cat. U25 che segna 1’11″80. La miglior master è però Grazia Gavoglio, M60 della Nuotatori Rivarolesi con 1’33″97 per 862,62 punti.
Gara sopra le righe nei 100 farfalla per Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy che tira fuori il coniglio dal cilindro e tocca la piastra a 59″65 per 950,38 punti, il suo miglior crono negli ultimi tre anni e migliore da M40!

Simona_Burini_Nuotopi

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La regina della velocità è una U25, Melissa Tei della Nuoto Lib. Rosignano che nei 50 stile libero segna 29″26, ma attenzione a Simona Burini (nella foto a destra), M40 della Nuotopiù Academy, anche lei ad alta velocità, che segna 29″56 per 908,32 punti, continuando la sua personale scalata al miglioramento netto, segnando il suo miglior crono di sempre, nonché il suo miglior punteggio di sempre! Ed intermini di punteggio è l’altra Bourova che fa meglio di tutte, la Olesya, M30 sempre della Rari Nantes Sori che segna 26″96 per 963,28 punti, tra l’altro suo migliore di sempre e ad un passo dal Record Italiano detenuto da Alfonsina Irace dal 2009!
Per i maschietti regna incontrastato Nicola Di Giusto, M40 della Nuotopiù Academy che segna 26″06 per 909,06 punt, in linea con i suoi risultati di questo periodo della stagione.
Non c’è tempo di rifiatare che si passa ai 100 rana, dominati al femminile da Elena Piccardo, M25 della Salaria Nuoto con 1’18″13 per 904,13 punti ed al maschile da Luca Maria Piccinino, M25 della Sportevolution con 1’09″53 per 891,56 punti.
Così come per i 100, anche i 50 dorso sono nettamente dominati da Giovanni Carlo Perulli che segna un buon 28″73 per 896,62 punti. Non buono invece il crono di Diletta Lugano, M25 della Derthona Nuoto che segna 32″02 per 931,61 punti, al di sotto delle sue capacità.
Nella gara regina è ancora una Olesya Bourova a fare la voce grossa siglando 1’00″04 per 946,20 punti in una gara che non faceva dal 2006 quando segnò 59”02! Per i maschi si contendono la posta in gioco due M40 della Nuotopiù Academy con il più esperto Raffaele Lococciolo (nella foto a destra) che ha la meglio con 54″48 per 954,48 punti, tempo che non nuotava dal 2011, vincendo l’oro davanti a Nicola Di Giusto con 57″11 per 910,52 punti ed Alessio Bianchi della Cilo con 1’00″54 per 858,94 punti. In gara anche il senatore Giulio Divano, M80 della Amatori Nuoto Savona che segna 1’30″09 per 871,24 punti.

campionati_italiani_premiazione_super_master

Poco è trascorso dal 50 dorso e Diletta Lugano si ripresenta nuovamente ai blocchi, stavolta tuffandosi dal blocchetto, per gareggiare nei 50 farfalla, riscoprendosi delfinista con il crono di 30″49 per 920,30 punti, tempo che non faceva dal 2009! Per i maschi il miglior crono è di Silvio Ivaldi, M25 della GS Aragno con 27″82 per 872,03 punti, mentre il miglior punteggio lo porta a casa Andrea Calabria, M50 della S. Sturla con 29″99 per 889,96 punti.
La giornata, o meglio la mattinata di gare, si chiude con i 100 misti, dominati al femminile da Vlada Bourova, M40 della Rari Nantes Sori con 1’13″32 per 923,08 punti, vicina al suo miglior crono nuotato nel 2010. Il miglior crono maschile lo fa registrare Jacopo Conti, M25 della Uisp Nuoto Valdimag. von 1’02″90 per 895,07 punti, mentre il miglior punteggio è di Paolo Palazzo, M55 della Andrea Doria con 1’11″26 per 920,99 punti.
Mantenuti in pieno i pronostici per la classifica società che premia la Nuotatori Genovesi che raggiunge quota 60.861,75 punti, vincitori anche nella scorsa edizione. ottimo inizio anno per l’entusiasta gruppo della Nuotopiù Academy che raggiunge il 2° gradino del podio con 39.818,62 punti, davanti a L`Acqua di Pianeta con 24.233,37 punti!

Clicca qui per i risultati completi del 1° Trofeo Mayday Italia master di Taormina

Clicca qui per i risultati completi del 2° Trofeo RN Sori

Clicca qui per la galleria fotografica del 1° Trofeo Mayday di Taormina

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine