Successo oltre i numeri per la 3 km de Le Prime Perle della Costiera Amalfitana e la 5km di Cetara

Fabio Calmasini tra i protagonisti, gara su mare piatto da 470 partecipanti la prima, classica gara da Acque Libere con mare mosso e correnti forti la seconda, a dir poco spettacolare!

Grandissimo è stato il successo riscontrato nella due giorni di gare in Acque Libere organizzate dalla Peppe Lamberti Nuoto Club con la 18esima edizione de Le Prime Perle della CostieraTraversata Cetara – Vietri sul Mare ed il 2° Trofeo di Cetara che hanno visto complessivamente quasi 600 atleti in mare avvolti dal bellissimo scenario che soltanto la Costiera Amalfitana sa regalare.
La grandissima passione profusa da Giorgio Lamberti a capo dell’organizzazione, ha fatto si che la due giorni di gare risultasse entusiasmante, coinvolgente ed emozionante sia sotto l’aspetto tecnico che partecipativo e questo nonostante le difficoltà provocate dal cronometraggio fornito dalla FICR Campania sicuramente non all’altezza dell’evento e che ha influito sulle tempistiche dell’ufficializzazione dei risultati.

delegazione-mare-vivo-salerno-costiera-amalfitanaOttima l’organizzazione, curata in tutti i dettagli, a partire dalla punzonatura atleti, avvenuta in maniera egregia presso il Bar Eco del Mare per la Cetara-Vietri e presso la piazza della Grotta per la gara di Cetara, entrambe rigorosamente al riparo dal sole.
A dare ulteriore valore aggiunto all’organizzazione della Peppe Lamberti Nuoto Club, società fondata in memoria dell’indimenticato Don Peppe – bandiera del nuoto e della pallanuoto salernitana – ed ereditata dai figli Carmelita, Stefania e Giorgio insieme alla moglie Lucianna Coppola, la preziosa assistenza della Delegazione Mare Vivo Salerno e Costiera Amalfitana capitanata dall’avvocato Pietro Vuolo (l team nella foto a destra insieme a Giorgio e Stefania Lamberti) che ha seguito tutte le fasi di gara, sia a terra che in mare.

La 3 km della Cetara – Vietri ha offerto un campo gara molto abbordabile, con mare piatto e correnti poco influenti sul percorso. Questo ha fatto si che si creassero diversi folti gruppi di atleti, da quelli che hanno condotto la gara, agli inseguitori, che ha reso lo scenario del campo gara spettacolare. A condurre con autorevolezza la traversata, Fabio Calmasini, Master45 della AICS Master Brescia che con una nuotata in scioltezza e sicurezza paragonabile ad un veterano del percorso amalfitano, ha concluso la prova come primo atleta assoluto con il crono di 35’19.

“Questa esperienza rimarrà per me impressa, perché ho vissuto due bellissime gare in un posto incantevole, con scenari naturali di una bellezza mozzafiato eh ho potuto godere dell’ospitalità Campana che è qualcosa che stupisce sempre – ha dichiarato Fabio Calmasini – L’organizzazione per la 3 km è stata caratterizzata da un numero di partecipanti importante, con le conseguenti complessità di gestione legate anche al fatto che la partenza e l’arrivo fossero in posti diversi. L’organizzazione ha voluto tutelare la piena sicurezza degli atleti scendendo al compromesso del ritardo nella procedura di partenza, ma in generale è stata una gara di alta qualità. Sono stati profusi mezzi importanti per quanto riguarda la gestione della gara e del dopo gara che, grazie al meteo, ha offerto un campo molto ben visibile e non ha dato nessuna difficoltà tecnica. Nella 5 km invece il gruppo partenti era molto più ridotto e le condizioni meteo molto più difficili per il mare mosso, ma non critiche e che hanno consentito alla maggior parte dei partenti di terminare la prova. Le condizioni del mare ed il vento contrario ha creato qualche difficoltà in più, personalmente ho sofferto un crampo insistente nell’ultimo km che ha condizionato il mio risultato finale. Concludo sottolineando che l’esperienza e la passione spese da Giorgio Lamberti e dal suo team sono state molto percepibili nella gestione dell’evento e finché ci saranno persone come lui, il nuoto di acque libere godrà di buona salute”

Alle sue spalle il trio maschile di agonisti, capeggiato da Manuel Taiani, categoria Junior del CUS Salerno seguito da Natale Laghezza, categoria Cadetti della Nuoto Castellana ed Andrea Nardo, categoria Ragazzi del Centro Nuoto Lucano Savagi.

La prima donna a tagliare il traguardo è stata invece la giovanissima Sofia Carrino, categoria Cadetti della MPM Sport 21esima assoluta, seguita da Giorgia Tucci, categoria Junior della Vanessa Nuoto Smile Benevento e Benedetta D’Apuzzo, categoria Junior della Acquatix Atleticos Pompei.

Molto avvincente la gara che ha visto protagonisti gli atleti Master, partiti in differita rispetto agli Agonisti, che tra gli principali protagonisti hanno visto anche Mimmo Scaldaferri, Master45 della Peppe Lamberti Nuoto Club, secondo Master assoluto e nono atleta assoluto, seguito sul podio da Gianfranco Matuozzo, Master25 dello Sporting Club Nuoto Napoli.
Tra le donne Masters è stata invece Florentina Ciocilteu, Master40 della AICS Master Brescia a tagliare per prima il traguardo, seguita dall’accoppiata Master30 della Peppe Lamberti Nuoto Club formata da Emanuela Apicella e Marina Peluso.

atleti-paralimpici-finp-cetara-vietri-2017Molto avvincente anche la prova degli atleti paralimpici della FINP (nella foto a destra insieme al Giudice Arbitro Daniela Fierro) che hanno preso parte alla traversata che ha rappresentato la prima delle cinque tappe previste per i Campionati Italiani Paralimpici in Acque Libere. Ad aggiudicarsi la tappa è stato Roberto Pasquini della Lazio Nuoto che ha condotto la tratta con sicurezza, chiudendo decimo assoluto in mezzo ai Masters con 40’07”.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Devo dire che come prima tappa del Campionato Italiano Open Water FINP, quella della Cetara – Vietri è andata molto bene e nonostante siamo partiti praticamente in serata, le condizioni del mare erano ottimali – ha dichiarato Vittorio Abete, atleta partecipante e Delegato Regionale FINP Campania – L’organizzazione è stata impeccabile e per quanto riguarda la partecipazione degli atleti paralimpici, non ci sono stati problemi di alcun genere, anzi, gli organizzatori sono stati molto disponibili e considerando tutto quanto, sono certo che l’esperienza si può ripetere anche l’anno prossimo. Pasquini che ha vinto questa prima tappa come atleta paralimpico, poteva tranquillamente scendere sotto i 40 minuti se non ci fosse stato qualche intoppo alla partenza e lottare più ad armi pari con altri atleti, ma in ogni caso lui come gli altri atleti scesi in acqua hanno fatto risultati notevoli. Considerando la location, l’organizzazione e i risultati emersi, il Campionato Open Water FINP non poteva partire meglio e in qualità di Delegato Regionale Campania posso solo essere orgoglioso di questo. L’appuntamento per la prossima tappa è fissato per il 2 luglio ad Anzio per una 2 km” 

Dopo il successo ottenuto quest’anno, la manifestazione si inserisce di prepotenza tra le più rilevati del Circuito Open Water a livello nazionale e diventa pertanto un punto fisso della stagione da non perdere.

peppe-lamberti-nuoto-club“Sono veramente felice ed orgoglioso della partecipazione registrata nell’edizione di quest’anno e se mi chiedi se questa è ormai una delle migliori gare del Circuito Acque Libere, ti rispondo che naturalmente sono i nostri ospiti a dover fare un giudizio del genere – ha dichiarato Giorgio Lamberti, responsabile del Comitato Organizzatore della Peppe Lamberti Nuoto Club – Al di là del fatto che siano atleti o meno, ci piace accogliere le persone nel nostro splendido territorio nel migliore dei modi. Una piccola nota di merito per l’organizzazione c’è, perché parte da subito dopo l’estate con il coinvolgimento di tutti gli operatori, non ultimo Swim4Life Magazine che divulga il verbo del nuoto e insieme ai Comuni e la Federazione Nuoto lavoriamo per portare tanti atleti in questo evento e ci siamo riusciti, nonostante la concomitanza di altre manifestazioni in vasca per i Master. Siamo andati oltre, perché avere atleti partecipanti da tutta Italia, per noi è veramente una soddisfazione unica. Per di più la partecipazione straordinaria di un campione come Fabio Calmasini ci ha dato indubbiamente ulteriore lustro e adesso avere anche il suo nome nell’Albo d’Oro di questa manifestazione che vede tantissimi nomi illustri, è autorevolezza dal punto di vista sportivo. Altra nota brillante per noi è la partecipazione degli atleti paralimpici della FINP che hanno scelto la Cetara-Vietri come prima tappa del loro Campionato Italiano Open Water e per noi questo è stato un onore. Sabato abbiamo vissuto una gara bellissima, in un mare molto calmo che sembrava una piscina, domenica invece una classica gara in acque libere, con mare mosso e cielo illuminato dal sole e devo dire che entrambe sono state spettacolari. L’anno prossimo cercheremo sicuramente di migliorare le cose che quest’anno non hanno funzionato come volevamo e proveremo ad allungare l’evento con una ulteriore giornata che veda anche la prova di gran Fondo con una 10 km che coinvolga anche un altro Comune della Costiera Amalfitana oltre a Vietri e Cetara” 

podio-assoluti-cetara-5km-2017Molto più tecnica e difficoltosa la gara della 5 km di Cetara che ha regalato ai partecipanti il classico campo gara da Open Water che sempre si vorrebbe vedere: correnti forti e mare mosso, ma non al punto da mettere a rischio i partecipanti, anche grazie all’assistenza della Guardia Costiera e della Polizia che hanno affiancato gli organizzatori.
A far suo il traguardo per primo è stato Natale Laghezza, categoria Cadetti della Nuoto Castellana al termine di un testa a testa bellissimo vinto con 53’42” su Manuel Taiani, categoria Junior del CUS Salerno scambiandosi le postazioni ottenute il giorno prima nella 3 km, con il podio completato da Stefano Perta, categoria Ragazzi della Otrè. Calmasini è stato invece il primo Master assoluto al termine di una gara condotto molto bene, condizionata però da un finale non proprio lucido che lo ha visto chiudere quinto assoluto davanti a Mimmo Scaldaferri che si è difeso molto bene.

Martina Guglielmelli, categoria Junior del CUS Salerno è stata la prima donna assoluta, seguita dalla compagna di squadra Alessia Caruso e da Sofia Carrino, mentre tra i Masters ha chiuso davanti a tutte Daniela Calvino, Master45 della Nantes Club Master, Marina Peluso e Florentina Ciocilteu.  

domenico-scaldferri“Quest’anno la competizione era veramente altissima e questo ha reso la manifestazione ancora più bella per come la vedo io – ha dichiarato Mimmo Scaldaferri, atleta di punta della Peppe Lamberti Nuoto Club – Tra i tanti campioni mi fa piacere sottolineare la partecipazione di Fabio Calmasini, un atleta di grandissimo livello con il quale ho avuto piacere di confrontarmi a casa mia in una gara che è stata straordinaria per aver coinvolto oltre 150 agonisti e più di 400 masters, cosa che non si vede spesso in acque libere. Sotto l’aspetto tecnico abbiamo dovuto combattere molto con le correnti, soprattutto nella 5 km di Cetara, ma la Costiera Amalfitana ha dato un sapore dolce a questa battaglia. Quella di domenica è stata una classica gara open water e aggiungo che non si possono annullare gare per onde di pochi centimetri. Il campo gara di Cetara era quello ideale per chi vuole gareggiare veramente in acque libere. Personalmente nella Cetara-Vietri ho avuto qualche problema con gli occhialini ma essere arrivato comunque come primo masters dietro Calmasini, è un ottimo risultato. Nella 5 k m di Cetara invece è andata molto meglio, ho tenuto bene la scia di testa ed ho chiuso come volevo. Dopo il successo di quest’anno penso che questa manifestazione possa essere annoverata insieme alla Coppa Byron come una delle più importanti e interessanti d’Italia e può crescere ancora” 

Clicca qui per le foto Cetara-Vietri, 3 km Acque Libere: fasi preliminari e premiazioni

Clicca qui per le foto Cetara-Vietri, 3 km Acque Libere: fasi salienti della gara

Clicca qui per le foto Cetara-Vietri, 3 km Acque Libere: arrivi partecipanti Masters

Clicca qui per le foto Cetara, 5 km Acque Libere: fasi preliminari e gara

Clicca qui per le foto Cetara, 5 km Acque Libere: arrivi e premiazioni

 

Clicca qui per i Risultati Completi della Cetara-Vietri 3 km – Agonisti

Clicca qui per i Risultati Completi della Cetara-Vietri 3 km – Paralimpici FINP

Clicca qui per i Risultati Completi della Cetara-Vietri 3 km – Master

Clicca qui per i Risultati Completi della Cetara 5 km – Agonisti e Master

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine