Matteo Montanari diventa il master italiano più veloce di sempre nei 400 stile ai Mondiali Master di Budapest!

Titolo mondiale con Record Italiano per il ragazzo della Esc SSD insieme a Gian Luca Sondali e Nicola Nisato, con l’argento di Alberto Montini e il bronzo di Andrea Maniero si chiudono i Mondiali Master di Budapest con un totale di centosei medaglie per gli italiani.

foto e interviste di Lorenzo Giovannini

Dopo la cronaca dettagliata dei 50 rana e 50 dorso conditi da otto record mondiali e due italiani – clicca qui per leggere l’articolo con interviste ai protagonisti – concludiamo con i 400 stile libero il racconto dell’ultima giornata della 17esima edizione dei Mondiali Master FINA di Budapest che ha regalato gli ultimi sussulti per gli atleti italiani impegnati nella competizione del Nuoto in vasca, con tre ori, quattro argenti e quattro bronzi che si vanno a sommare a quelle ottenute nei giorni scorsi che vedono un medagliere per l’Italia con trentasei medaglie d’oro, trentuno d’argento e quaranta di bronzo per un totale di centosette medaglie mondiali.

Un record Record del Mondo Master60 arricchisce la gara ed è a cura dell’americano Dan Stephenson della Rose Bowl Masters che chiude in 4’38″37 cancellando il 4’40″00 detenuto dal connazionale Jim Mcconica dal novembre 2012.

I campioni Montanari e Misato

I campioni Montanari e Misato

Sono invece cinque le medaglie conquistate dagli italiani, su tutti il protagonista è sicuramente Matteo Montanari della Esc SSD che si laurea campione del mondo diventando il master italiano più veloce di sempre nei 400 stile in vasca lunga stabilendo il nuovo Record Italiano Master25 con 4’05″09, valevole anche come Record dei Campionati, che va a migliorare il 4’07″64 che lo stesso aveva stabilito agli Italiani Master del 2016.

“È stato un campionato bellissimo, le tre gare che avevo preparato sono andate tutte al meglio, mi sono allenato tanto ma se prima di partire mi avessero parlato di questi tempi, ci avrei messo la firma – dichiara un soddisfatto Montanari – Oggi ho chiuso alla grande e non è stato facile dopo una settimana di gare e dopo tre giorni senza gareggiare. Scalpitavo per questa gara e vedere che alle 9.45 di mattina è uscito un ottimo 4’05″09 con record dei campionati e record italiano mi rende felicissimo. Ringrazio la mia società e tutti quelli che mi hanno scritto e accompagnato in questa splendida settimana”

400-stile-mondiali-world-master-championships-budapest-2017 - 2Oro e titolo di campione del mondo anche Gian Luca Sondali del Circolo Canottieri Aniene tra i Master50 con 4’30″44 e per Nicola Nisato della Nuotatori Veneziani che nella categoria Master 35 si impone con il crono di 4’11″05.

“Sono molto soddisfatto della vittoria anche se oggi è stata tremendamente dura – ha dichiarato Nisato – ho provato a stare con Montanari ai primi 100 metri ma le batterie erano scariche, forse ho pagato il doppio viaggio Venezia-Budapest, uno ad inizio e uno a fine settimana x gli 800 e per i 400 stile che erano in programma a 6 giorni di distanza l’uno da l’altro. Ci tengo a ringraziare la mia quadra del Nuoto Venezia che mi permette di allenare anche ad orari più impensabili della giornata ed il mio allenatore Stefano Rossi senza il quale non credo sarei riuscito a portare a casa questi due titoli mondiali”

Chiude la doppietta della Nuoto Master Brescia con l’argento Master45 di Alberto Montini con 4’26″26 e il bronzo Master30 di Andrea Maniero con 4’19″17. Al femminile si segnala il nuovo Record Italiano stabilito dalla Master65 Mira Gugliemi della Amici Nuoto Vigili Fuoco che chiude al quarto posto con 5’54″76 polverizzando il suo vecchio primato di 6’02″88 stabilito nel maggio scorso.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.