Partito da oggi il nuovo progetto con il tecnico statunitense. Tra l’Italia e l’America per costruire l’Olimpiade di Tokyo 2020
Con il messaggio ‘Parte un nuovo progetto con alti obiettivi, allenerò Ilaria Cusinato” il weekend scorso Shane Tusup, l’ex tecnico della Lady di Ferro Katinka Hosszu, attraverso il suo canale youtube, ha annunciato il nuovo progetto che che riguarda l’atleta Azzurra. Il tecnico statunitense ha fatto della Hosszu un’atleta incredibile, non solo in vasca ma anche fuori, costruendo l’Iron Lady che tutti noi abbiamo ammirato, quell’atleta con la capacità di competere sempre ad alti livelli in tutte le gare, spesso una dopo l’altra.
La scelta della 19enne padovana arriva appena tre mesi dopo la decisione di lasciare il Centro Federale di Ostia e il tecnico livornese Stefano Morini, con il quale ha vinto due argenti nei 200 e 400 misti agli Europei di Glasgow 2018 e un bronzo nei 200 misti agli Europei in vasca corta di Copenaghen 2017 e successivamente al ritorno tornare dal suo storico allenatore Alessandro Chinellato.
Il talento e le potenzialità della Cusinato sono ancora tutte da esplorare e considerando che è partito il conto alla rovescia verso quello che sarà l’anno olimpico, dei Giochi di Tokyo 2020, una svolta e un obiettivo importante era quello che ci voleva per l’atleta Azzurra.
Soffermandoci su questo cambio, cosa ti ha portata a cambiare guida tecnica e perché hai scelto di affidarti a Shane Tusup?
“L’anno scorso ci eravamo sentiti, mi aveva fatto le congratulazioni per i due argenti agli Europei di Glasgow. Da quel momento ci siamo tenuti in contatto. Quest’anno, finiti i Mondiali di Gwangju, ho deciso di fare questa esperienza, di darmi un’altra possibilità, sempre qui a casa ma con lui come guida tecnica. Volevo provare un’esperienza diversa dal solito, con la possibilità di fare un programma non solo ricco di allenamenti ma anche fitto di impegni e gare. Lui utilizza questa strategia di fare molte gare, questa cosa mi piace molto. Sono molto appassionata di lingue straniere, quindi pensare di girare il mondo, mi carica molto”
Cosa ti aspetti da questa nuova avventura e cosa speri ti porterà in più rispetto al passato, al di là dei risultati?
“Un grandissimo bagaglio di esperienze che mi porterò dietro qualunque sia il risultato di questa stagione, sia che andrà bene ma anche se quest anno andrà male. Se trovassi anche un altro allenatore o un altro posto, avrei comunque portato con me tante nuove esperienze che mi avranno fatto crescere. Di certo quest’occasione mi servirà per migliorare il mio inglese, dovendo interagire con persone che non parlano in italiano”
Il pane che Tusup dà ai suoi atleti è: tante gare in tutto il mondo per forgiare e rafforzare esperienza e capacità atletiche e tanta palestra.
“Si, con Shane cambierà radicalmente il mio metodo di preparazione. Farò, come già in passato, sei giorni di acqua, con quattro doppi, ai quali abbinare sei giorni a settimana di palestra. Per il momento saremo a Cittadella e qualche volta a Tezze sul Brenta. Da metà settembre cercheremo un posto fisso qui in Italia. Da gennaio sarò a Los Angeles. Shane non sarà mai fuori, mi seguirà al 100%”
Hai avuto modo di confrontarti con qualche atleta che lui ha allenato prima di farti avanti?
“Mi alleno con un altro ragazzino di 15 anni, Zsombor Bujdoso, lui mi ha raccontato della sua esperienza con Shane e si fida al 100% di lui. Già da piccolo l’ha portato ad un gran livello ed è voluto tornare con lui perchè nutre un profondo senso di stima e fiducia”
Nell’annuncio dei giorni scorsi, lo stesso Tusup non nasconde l’entusiasmo di questa nuova avventura.
“Ero ben felice di continuare con il golf, ma lei mi ha offerto una sfida e io non posso tirarmi indietro – afferma Tusup nel suo annuncio – Mi piace la sua attitudine, il suo approccio, la forza della sua convinzione e gli obiettivi che si è prefissa di raggiungere. Vuole vincere la medaglia d’oro alle prossime Olimpiadi. Dal 2016 era nella lista degli atleti che stavo tenendo d’occhio. Io ho grandi aspettative su di lei. Sono felicissimo di poter stare al suo angolo, faremo un lavoro fantastico”
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!