Nuoto, criteri selezioni nazionale Olimpiadi ed Europei

Aperta la strada verso Tokyo, Federnuoto rende noto i criteri per la qualificazione degli Azzurri agli eventi internazionali dell’anno olimpico

In attesa dell’avviamento della stagione in vasca corta che partirà ufficialmente l’8 novembre con il Trofeo Nico Sapio atteso a Genova, la Federnuoto ha pubblicato i Criteri di Qualificazione per i maggiori eventi internazionali assoluti.

Europei (vasca corta)
Per i Campionati Europei di vasca corta in programma a Glasgow, in Gran Bretagna, dal 4 all’8 dicembre 2019, acquisiscono il diritto alla convocazione gli Atleti, fino a un massimo di quattro nei 100 e 200 stile libero maschili e di tre per tutte le altre gare, nelle gare ove hanno maturato uno dei titoli seguenti:

  1. Gli Atleti classificati entro il 16° posto nelle gare individuali del Campionato Mondiale di Gwangju 2019 o che in quella sede abbiano ottenuto prestazioni cronometriche uguali o migliori in un turno di gara preliminare e in prima frazione di staffetta. Quindi in base a questo criterio hanno già acquisito il diritto alla convocazione Federica Pellegrini (100/200 SL), Simona Quadarella (800 SL), Margherita Panziera (100/200 DO), Benedetta Pilato (50 RA), Martina Carraro (50/100 RA), Arianna Castiglioni (100 RA), Elena Di Liddo (50/100 FA), Ilaria Bianchi (100 FA), Ilaria Cusinato (200/400MI e 200 FA), Giulia Gabbrielleschi (800 SL), Santo Condorelli (100 SL), Manuel Frigo (100 SL), Alessandro Miressi (100 SL), Filippo Megli (200 SL), Gabriele Detti (400 SL), Marco De Tullio (400 SL), Gregorio Paltrinieri (1500 SL), Domenico Acerenza (1500 SL), Simone Sabbioni (50/100 DO), Matteo Restivo (200 DO), Fabio Scozzoli (50/100 RA), Nicolò Martinenghi (50/100 RA) , Piero Codia (50 FA) e Federico Burdisso (200 FA)
  2. In aggiunta agli Atleti di cui al precedente punto 1), si qualificano gli Atleti che nel periodo 1° ottobre – 17 novembre 2019 otterranno, limitatamente alle gare con posti ancora liberi, prestazioni uguali o migliori di quelle indicate nella tabella a destra.

Europei (vasca lunga)
Per i Campionati Europei di vasca lunga in programma a Budapest, in Ungheria, dal 11 al 17 maggio 2020, acquisiscono la qualificazione per la manifestazione sulla base dei risultati ottenuti nel Campionato Italiano Assoluto (17-21 marzo) gli Atleti che risulteranno:

  1. Vincitori delle Finali A individuali;
  2. Classificati nelle Finali A individuali con tempi pari o inferiori a quelli della successiva tabella (a destra), fino a un massimo di tre nelle gare olimpiche e di due in quelle non olimpiche.
  3. Classificati dal secondo al quarto posto nelle distanze di gara dei 100 e 200 stile libero femminili e maschili, a prescindere dalla somma dei quattro tempi individuali, al fine di assicurare la partecipazione al Campionato Europeo
    di tutte le staffetta olimpiche.

Olimpiadi Tokyo
Per l’evento clou del 2020, i Giochi Olimpici in programma a Tokyo, in Giappone, dal 25 luglio a 2 agosto 2020, acquisiscono il diritto alla convocazione gli Atleti per le gare in cui avranno maturato uno dei titoli di seguito indicati:

  1. Gli Atleti che nel corso del Campionato Italiano Open in vasca lunga (12-14 dicembre 2019) conseguiranno a livello
    individuale tempi migliori o uguali a quelli indicati nella tabella a destra;
  2. Gli Atleti che nel corso del Campionato Italiano Assoluto (17-21 marzo 2020) conseguiranno tempi migliori o uguali
    a quelli indicati nella tabella TAB.2 in fondo all’articolo.

In merito alle staffette olimpiche, ricordiamo che sono già qualificate le staffette 4×100 mista femminile, le staffette 4×100 e 4×200 stile libero maschili e la staffetta 4×100 mista mixed che durante il Campionato Mondiale di Gwangju 2019 hanno ottenuto la carta olimpica secondo i criteri previsti dal CIO e dalla FINA.

Le staffette 4×100 e 4×200 stile libero femminili concorreranno al conseguimento della carta olimpica con il tempo realizzato durante il Campionato Europeo di Budapest 2020. La staffetta 4×100 mista maschile concorrerà alla qualificazione olimpica con il tempo realizzato a Gwangju o, se migliore, con quello registrato a Budapest 2020.

Per la composizione a livello individuale dei quartetti si considereranno direttamente qualificati gli Atleti:

  • In possesso del limite individuale ottenuto in occasione del Campionato Italiano Open di dicembre o del Campionato
    Italiano Assoluto di marzo;
  • Che avranno conseguito, in occasione delle finali A individuali del Campionato Italiano Assoluto di marzo, tempi
    migliori o uguali a quelli delle colonne SM e SF della precedente tabella, fino al numero massimo di quattro atleti
    nelle gare dei 100 e 200 stile libero e di un atleta nelle gare dei 100 metri dorso, rana e farfalla, fermo restando il
    predetto limite di quattro Atleti al quale concorrono quelli già qualificati in base al criterio di cui al precedente
    comma 1).

Per l’eventuale completamento delle staffette, i tempi realizzati dagli Atleti nelle finali A del Trofeo Sette Colli (26-28 giugno 2020) comporteranno il diritto alla qualificazione a condizione che siano pari o migliori dei tempi previsti nelle colonne SM e SF della tabella a destra con la sola eccezione del tempo dei 200 stile libero maschili per la quale si farà riferimento al tempo di 1.47,02 fissato dalla Tabella “Standard A” della FINA.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nel caso che la formazione di una staffetta qualificata non possa essere completata da nuotatori o nuotatrici che abbiano ottenuto i tempi individuali richiesti, come anche per l’eventuale convocazione di una o più riserve, provvede alla integrazione della stessa il Consiglio Federale, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico, sentita la Direzione Squadre Nazionali, da effettuare al termine del Trofeo Sette Colli edizione 2020. Le staffette, in conformità alla norma della FINA che impone che tutti gli atleti convocati solo per la staffetta (relay-only athletes), devono essere schierate
obbligatoriamente in batteria o in finale pena la squalifica della staffetta stessa.

Pubblicati anche i Criteri di Selezione degli Azzurri per la Mediterranean Cup in programma a Kavala (Grecia) in date da definire e per i Campionati Europei Junior in programma a Aberdeen (Gran Bretagna) dall’8 al 12 luglio 2020.

Clicca qui per Calendario Gare Nuoto e Criteri Selezione Azzurri 2019/2020

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.