Solo sei italiani del Nuoto di Fondo sono stati annoverati nel museo della storia della disciplina acquatica prima di loro
Arianna Bridi e Simone Ruffini sono entrati ufficialmente nell’elenco di personalità che hanno fatto la storia del nuoto grazie all’onorificenza ottenuta dalla International Swimming Hall Of Fame!
Arianna Bridi ha vinto la World Cup di Nuoto di Fondo del 2017, mentre nel 2020 è entrata di prepotenza nella storia delle maratone di nuoto vincendo la Capri-Napoli registrando il nuovo Record assoluto della traversata, migliore anche di quello degli uomini, completando l’impresa da oltre 30 km in 6h 4’26”.
Arianna Bridi è stata la prima donna e siglare un record assoluto della Capri-Napoli e quel record risulta tutt’ora il miglior crono mai nuotato in una delle traversate di nuoto in acque libere più famose e difficili del mondo.
Bronzo nella 25 km e nella 10 km ai Campionati Mondiali del 2017, tra le altre vittorie di Arianna Bridi ricordiamo quella della 10 km di World Cup nel 2019 nella tappa in Cina, nel Lago Qiandiao, e quella nella tappa alle Seychelles.
In realtà di tappe vinte nella World Cup ce ne sono diverse altre, ma ciò che risalta di più nella carriera dell’atleta del Centro Sportivo Esercito e Rari Nantes Trento allenata da Fabrizio Antonelli è che negli ultimi nove anni è riuscita a salire sul podio nel 67% delle sue 30 gare a livello mondiale FINA, più della metà.
Arianna Bridi ha inoltre vinto la 25 km ai Campionati Europei del 2018 e la Coppa LEN del 2016, oltre alla 10 km dell’Universiade del 2015.
E’ un riconoscimento importante per il percorso che ho fatto finora – scrive Arianna Bridi sul suo Instagram – Sono davvero orgogliosa di vedere il mio nome scritto accanto a nuotatori che hanno fatto la storia di questo sport, ma tranquilli, il meglio deve ancora venire”

Arianna Bridi e Simone Ruffini entrano nella International Swimming Hall Of Fame
Simone Ruffini ha vinto l’indimenticabile titolo iridato della 25 km al Campionato del Mondo di Kazan 2015 e la World Cup del 2016 e 2017.
Anche la media podio dell’atleta delle Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene, allenato oggi dalla sorella Chiara, è superlativa, con 18 medaglie, di cui nove ori, su 57 gare a cui ha preso parte in 13 anni.
Numerose le tappe da 10 km che Ruffini ha vinto in World Cup e non solo nelle due edizioni vinte, come quella delle Seychelles nel 2018, Argentina nel 2015 e Messico nel 2013.
Simoni Ruffini, Azzurro alle Olimpiadi di Rio 2016, si è classificato quarto nella 25 km ai Campionati del Mondo di Budapest 2017 e Gwangju 2019 e terzo nella Capri-Napoli 2021 e 2022.
Tra le sue conquiste ricordiamo anche l’oro nella 10 km alle Universiadi 2011 e nel Team Event ai Campionati Europei in Ungheria del 2010 e Olanda 2016.
Per me è un grande onore e una bellissima emozione entrare a far parte della della Hall Of Fame del nuoto – ha dichiarato Simone Ruffini raggiunto telefonicamente da S4L Magazine – Sinceramente non me lo aspettavo e quando mi ha contattato Massimo Giuliani per comunicarmelo, sono rimasto un po’ di stucco.
Con lui mi senti spesso, ma per parlare di altro, dei miei allenamenti e delle nostre vite fuori dalla acqua, quindi la notizia era totalmente inaspettata. Credo che il merito di questa onorificenza data alla mia carriera va anche chi ha e continua credere in me: le Fiamme Oro, il Circolo Canottieri Aniene e la Nuoto Tolentino che mi ospita da due anni e mi permette di continuare ad allenarmi in tutta serenità”

Arianna Bridi e Simone Ruffini entrano nella International Swimming Hall Of Fame, solo sei italiani prima di loro
L’International Swimming Hall of Fame (ISHOF) è un’organizzazione no-profit fondata nel 1965 e rappresenta il museo e l’archivio ufficiale della storia del nuoto
La mission della ISHOF è di collaborare con le organizzazioni acquatiche in tutto il mondo per preservare, educare e celebrare la storia degli sport acquatici promuovendo allo stesso tempo il nuoto come esempio e stile di vita.
Prima di Arianna Bridi e Simone Ruffini, soltanto sei italiani si annoverano nell’elenco delle onorificenze ottenuta dalla ISHOF per quanto riguarda il mondo del Nuoto di Fondo.
Il primo è stato Giulio Travaglio nel 1966, forte delle cinque vittorie nel 1965, 1966, 1967, 1968 e 1970 della Capri-Napoli, a cui ha preso parte per nove volte. e nel 1966 del World Professional Marathon Swimming Federation.
A lui sono seguiti Paolo Donaggio nel 1980, Martina Grimaldi nel 2018, il tecnico Massimo Giuliano nel 2020, Viola Valli nel 2021 e Rachele Bruni nel 2022.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci