I Record Italiani della Eder segnano questo week end di gare master!
Si alza la percentuale di assenti ma a causa della protesta dei “Forconi”.
di Paco Clienti.
Di certo il fattore che ha suscitato più clamore in questo week end di gare di nuoto master, è stato rappresentato dalle grosse difficoltà che gli atleti siciliani hanno avuto per raggiungere l’impianto di Catania per il trofeo S. Agata a causa del movimento di protesta dei “forconi” in atto in tutta la Sicilia già da qualche giorno. La problematica ha causato ben 142 assenti su 533 iscritti alle gare con una percentuale di assenteismo pari quasi al 27%!
E visto che da stamattina il movimento di protesta è in atto anche in tutto il resto d’Italia, non si può a questo punto non fare una riflessione in merito alle serie difficoltà che potrebbero avere gli atleti di tutta Italia a raggiungere gli impianti di Gussago, Viterbo, Lucca e Portici nel prossimo fine settimana, se la protesta dovesse andare avanti!
Sperando che tutto si possa risolvere nelle prossime ore e che le richieste dei cittadini italiani contro le ultime manovre del governo Monti su aumenti del carburante e liberalizzazioni possano trovare almeno in parte accoglienza, ritorniamo alla cronaca delle gare.
Nonostante le difficoltà per gli spostamenti e le numerose assenze, non state tradite le attese per l’8° Trofeo S. Agata di Catania, dove si è visto spettacolo, record e belle gare con testa a testa appassionanti.
Oriana Burgio del Tennis Club Match Ball domina la categoria M30 dei 200 misti con il tempo di 2’33″85 pari a 940,40 punti, davanti a Claudia Pantellaro dell’Altair Vulcania Nuoto con 2’47″85 per 861,96 punti e Manuela Biondo della Torre Grifo con 2’48″11 per 860,63 punti.
La Burgio si ripete e va ancora oltre i 900 punti nei 100 dorso grazie al tempo di 1’10″10 pari a 942,51 punti.
Protagonista dei 200 misti femmine è anche Rosaria Cassaro della Waterpolo Palermo con la vittoria delal cat. M35 con 2’38″03 pari a 942,73 punti. Anche la Cassaro fa il bis degli oltre 900 punti con un 50 dorso da 34″79 per 908,31 punti.
Ottime prestazioni nei 200 misti anche di Adele Capitano, M55 della Polisportiva Nadir con 3’22″17 per 857,20 punti, Simone Sciuto, M25 della P.S.C. Catania con 2’20″14 per 921,36 punti, Vincenzo Amoroso, M45 della Waterpolo Palermo con 2’32″08 per 909,65 punti e Giovanni Castorina, M40 della Virtus Pantanelli con 2’24″11 per 934,36 punti. Castorina fa bene anche nei 200 SL dove segna il crono di 2’09″13 per 910,01 punti.
I 50 SL offrono diverse sfide tra le donne: Elissa Fortunato della Waterpolo Palermo vince la M25 con 28″10 per 949,82 punti davanti a Francesca Licata dell’Athon Augusta con 31″98 per 834,58 punti.
Valeria Corbino del Tennis Club Match Ball vince di poco la M30 con 29″17 per 908,12 punti davanti a Giuseppa Zizzo della Mimmo Ferrito con 29″59 per 895,23 punti e Cristina Gliozzo dello Sporting Club Catania con 32″66 per 811,08 punti. Ma la Zizzo si rifarà più tardi nei 200 SL nei quali batterà la Corbino, 2’19″33 per 922,27 punti contro 2’21″20 per 910,06 punti!
Altra grande sfida è nella cat. M45 dove è Maria Paola Uberti della Waterpolo Palermo a spuntarla che con 29″35 per 955,03 punti la spunta sulla compagna di squadra Giulia Noera che tocca la piastra a 29″50 per 950,17 punti, davanti a Loredana Patanè della Torre Grifo con 30″64 per 914,82. Maria Paola Uberti vince anche i 50 farfalla con il crono di 33″05 per 900,45 punti.
Fabio Camalleri, M35 della Mimmo Ferrito, è il più veloce tra gli uomini con 26″18 per 901,07 punti, seguito da Francesco Aldisio, M40 dello Sporting Club Catania con 26″28 per 921,61 punti e Marco Conti, M45 della Waterpolo Palermo con 26″40 per 931,44 punti. Ottima prestazione nei 50 Stile Libero anche per il Edgars Ozolinsh, M50 della Kipsala Swimming Club con il crono di 27″26 per 916,73 punti.
Maria Alwine Eder della Polisportiva Nadir (nella foto a sinistra) aveva promesso bene ed infatti ha registrato il nuovo Record Italiano di cat. M50 nelle gare dei 50 dorso, con 35″64 per 952,02 punti con il quale cancella lo storico di Cristina Tarantino pari a 36”23 del 2005 e nei 200 Stile Libero con il crono di 2’24″09 per 971,89 punti, cancellando il 2’25”37 del 2010 di Laura Sterni!
Alfio Finy Fichera, M80 della T. Finy, 50 dorso in 59″18 per 717,13 punti e 50 SL in 45″43 per 747,30 punti, vince il premio come meno giovane del trofeo, insieme a Maria Belfiore, M70 dell’Athon Augusta, 50 SL in 1’25″29 per 415,05 punti e 50 rana in 1’34″09 per 489,64 punti.
Il 200 stile libero era invece la gara per la quale si sarebbe assegnato il premio speciale “Memorial Gigi Pili”, destinato appunto alla miglior prestazione tabellare. Gara quindi molto attesa e sentita.
Tra le migliori donne, Elissa Fortunato, M25 della Waterpolo Palermo segna 2’16″21 per 927,76 punti, la compagna di squadra M45 Giulia Noera segna invece 2’23″25 per 937,31 punti. Tra i migliori uomini Antonino Dinatale, M25 dell’Altair Vulcania Nuoto segna 2’04″14 per 917,59 punti ed ancora il Lettone Edgars Ozolinsh, M25 della Kipsala Swimming Club segna 2’12″38 per 936,47 punti.
Polverizza tutti la prestazione di Maria Alwine Eder della Polisportiva Nadir che nuota un 200 Stile Libero da Record Italiano come detto prima, in 2’24″09 per 971,89 punti!
I padroni di casa dello Sporting Club Catania si aggiudicano il primo posto in classifica con 52.725,21 punti ma molto sportivamente lasciano il trofeo al Tennis Club Match Ball che totalizza 41.495,98 punti davanti alla più blasonata Waterpolo Palermo che mutilata dalla numerose assenze segna 35.608,55 punti.
A Buonconvento per il 2° trofeo della cittadina, non riesce l’impresa di fissare record a Carole Smith, M50 della Due Ponti che segna il crono di 1’23″85 per 930,95 punti nei 100 misti, distante 3” dal record italiano della Sordelli e 1’34″61 per 912,38 punti nei 100 rana, lontana ben 5” dal R.I. della Corniani.
Anche Salomoni Matteo, M25 della Canottieri Baldesio sfiora soltanto l’impresa da record con il crono di 23″68 per 953,55 punti, avvicinandosi molto però al 23”29 del 2005 di Alessandro Berti. Si avvicina ancora ma non tocca anche nei 50 farfalla con l’ottimo crono di 25″02 per 974,42 punti, vicinissimo anche qui ad un tempo record, 25”49 del 2009 di Filippo Tenneriello.
Daniel Tinti, M25 dell’Amatori Prato va oltre 1” sul suoattuale Record Italiano dei 100 dorso, 58″84 per 945,96 punti.
Ottime gare anche di Stefano Fedeli, M30 della Canottieri Baldesio, 100 farfalla in 58″74 per 934,97 punti e 200 SL in 1’58″06 per 946,30 punti, Marco Alessandro Bravi, M55 della Firenze Nuota Master, 200 SL in 2’12″58 per 951,05 punti e 50 dorso in 33″18 per 911,39 punti e Mauro Rodella, M45 della Torino Nuoto, 200 SL in 2’06″65 per 931,15 punti e 50 SL in 26″35 per 914,99 punti.
Tra le donne Chiara Benvenuti, M30 della Firenze Nuota Master vince i 200 SL in 2’18″82 per 914,93 punti ed i 50 dorso in 35″93 per 847,48 punti.
Da annotare anche il bel risultato di Leonardo Michelotti, M45 della Canottieri Baldesio, segna 27″79 per 941,71 punti nei 50 farfalla e 1’04″18 per 908,54 punti nei 100.
Ecco i risultati per intero: