Regionali Campania al Gabbiano Napoli che festeggia il 19° titolo!
Sfide avvincenti e spalti gremiti. Rientro alle gare di Salvatore Esposito.
di Paco Clienti.
È così che si sono chiusi i Regionali di Nuoto Master Campania del 2012, con una grandissima festa degli atleti del Gabbiano Napoli, incontenibili, che con il 19° titolo Regionale conquistato quest’anno si impongono nella storia come una delle società più vincenti del Circuito Super Master FIN a livello nazionale! Il 19° titolo di campioni Regionali è stato dedicato da tutto il Gabbiano Napoli alla memoria di Aldo Caputi, atleta M90 scomparso esattamente due anni fa, il 20 febbraio 2010, data che sarà ricordata oggi con una messa commemorativa alle ore 12.00 ed alle ore 18.00, presso la cappella dell’Istituto Serve di Maria di Napoli!
“Ha vinto il mondo master in assoluto e non solo il Gabbiano Napoli – ha affermato Lello Viscardi, il Presidente della società, a Swim4life – Ci fa piacere aver vinto per il 19° anno e puntiamo al 20° ma ciò che mi fa piacere evidenziare è anche che il movimento sta crescendo moltissimo in Campania ed i numeri fatti in questi Regionali lo dimostrano. Ci fa piacere condividere quindi questa vittoria con tutti, visto che questo aumento del movimento resta la realtà più importante.”
Campionati Regionali di Nuoto Master Campania di grande successo, che hanno premiato lo sport vero, quello di chi si dedica con amore e dedizione e che si ritrova in vasca per il piacere di riabbracciarsi a prescindere dei colori che veste e di chi fa parte di questo mondo soprattutto per staccare dalla vita quotidiana talvolta troppo movimentata e condividere con altre persone una passione che consente anche di aver cura della propria salute!
Tra questi grandi protagonisti sicuramente c’è da annotare la grande Nora Liello, M80 del Circolo Nautico Posillipo che con il crono di 1’21″91 per 724,33 punti nei 50 farfalla, ha stabilito il suo ennesimo Record Italiano, battendo in questa occasione il 2’07”65 del 2009 di Rosa Anconetani! Il record della Liello è stato stabilito in chiusura di giornata, dopo il 200 SL che l’atleta aveva fatto nella sessione del mattino segnando il crono di 4’58″19 per 739,23 punti!
Tantissimi dei protagonisti della giornata sono stati proprio i “meno giovani” che con il loro carisma e la voglia di mettersi in gioco, hanno dato un valore aggiunto all’evento e indubbiamente all’economia della propria squadra.
Annotiamo tra gli altri Guido Maurizio Tortora, M75 del Circolo Canottieri Napoli con 4’02″17 per 388,74 punti nei 100 rana, Francesco Russo, M70 del Gabbiano Napoli con 1’05″15 per 506,22 punti nei 50 farfalla,Vera Del Luongo, M70 dei Nuotatori Campani con 52″57 per 673,39 punti nei 50 SL, Renato Le Grottaglie (nella foto a destra), M70 del San Mauro Nuoto con 1’46″07 per 818,42 punti nei 100 rana, Silvio Mangano, M80 dell’A. S. Ariete con 40″13 per 846,00 punti nei 50 SL e la mitica Barbara Lang, M60 della Penisola Sorrentina con 3’08″14 per 835,02 punti.
Presenze d’eccellenza da oltre Regione con Daniela Sabatini, M40 del Team Insubrika che chiude i 200 SL in 2’24″10 per 921,93 punti ed i 50 SL in 30″06 per 907,19 punti e Marco Leone (nella foto a sinistra), M45 del Circolo Canottieri Napoli che chiude i 200 SL in 2’09″08 per 932,60 punti ed i 50 SL in 27″71 per 887,41 punti, entrambi tra le migliori prestazioni dei Campionati. “È davvero un bell’evento, divertente e ben organizzato – ha dichiarato Marco Leone a Swim4life – bellissima ed intensa l’atmosfera che si respira in quest’impianto storico che ti lascia senza fiato.”
Nei 200 SL tra i protagonisti che hanno acceso d’agonismo e competizione le ultime batterie troviamo Giampaolo Seccia, M30 della Delphinia Sporting Club che seppure non al 100% per un risentimento ai tendini della spalla, chiude in 2’18″53 per 829,93 punti, Giuseppe Petricciuoli, M35 dei Nuotatori Campani che chiude in 2’20″42 per 829,73 punti e Giacomo Solfanelli, M40 del Circolo Canottieri Napoli con 2’19″07 per 844,97 punti.
Nei 100 dorso si notano invece Vincenzo Moriello, M40 del Nantes Club Master che chiude con un bel crono di 1’12″44 per 841,41 punti, Giovanni Marco Di Vincenzo, M25 del Gabbiano Napoli che chiude in 1’11″80 per 808,33 punti, Raffaele Viscardi, M50 presidente del Gabbiano Napoli con 1’27″87 per 743,27 punti e la gara più veloce con Pasquale Andolfo, U25 dello Sporting Club Nuoto Napoli con 1’10″03.
Emozionanti ed avvincenti le ultime batterie dei 100 rana. Buona prova di Tiziana Castellano, M35 del Pomigliano S.C., campionessa italiana in carica, con il crono di 1’31″47 per 828,03 punti. La Castellano si ripete in una grande prestazione nei 50 SL che chiude con il suo miglior crono in lunga di 30″47 per 883,82 punti!
Dopo i 200 rana, Anna Sica, M45 del Gabbiano Napoli rientra anche tra le protagoniste assolute dei 100 con il crono di 1’35″12 per 829,79 punti, così come Mariarosaria Vallone, M55 del Circolo Canottieri Napoli con 1’38″23 per 899,93 punti. Da annotare anche Vera Camardella, M60 del Circolo Nautico Posillipo con 1’46″12 per 861,67 punti.
Tra gli uomini l’ultima batteria è da fuochi d’artificio con Davide Lombardi (nella foto a destra in cuffietta arancio), M30 della Partenope Nuoto che prende il comando e tocca la piastra a 1’12″17 per 903,70 punti, trascinandosi dietro uno spettacolare testa a testa tra Raffaele Russo (nella foto a destra con Lombardi), M25 del Gymnasium che chiude in 1’14″19 per 864,54 punti e Lorenzo Sessa, U25 del Quadrifoglio che tocca la piastra pochi istanti dopo a 1’14″44!
Nella sessione del pomeriggio spazio alle gare veloci, dove si vede il grande rintrono in gara di Salvatore Esposito (nella foto a sinistra con Antonio Fusco, M45 del San Mauro Nuoto), M30 del Circolo Canottieri Napoli che abbiamo intervistato sul posto.
“La mia ultima gara fu a Riccione nel 2009, in occasione dei Campionati Italiani master” afferma Esposito.
Com’è stato tornare in gara dopo così tanto tempo?
È stata dura visto che nuoticchio sempre ma non più come una volta e quindi anche per una gara come un 50 che è la più corta, ho fatto un po’ di fatica.
Sei arrivato allenato a questi Regionali Campania?
Ho nuotato solo mercoledì in quest’ultima settimana ed infatti la fatica si è fatta sentire subito dopo pochi metri.
A livello emozionale com’è stato invece?
Difficilmente sono emozionato prima di una gara. Mi ha fatto molto piacere però rientrare in gara perché ho potuto rivedere vecchi amici e ragazzi con i quali nuotavo quando ero un po’ più “giovane”.
Hai trovato un settore master cambiato da quando lo hai lasciato?
Penso sia in continua evoluzione. Vedo che c’è sempre più affluenza in questo movimento master che negli ultimi anni si è evoluto tanto e continua a crescere costantemente. È bello soprattutto vedere tante persone un po’ avanti con gli anni che vengono a mettersi in gioco per venire a fare queste gare per un benessere fisico e soprattutto mentale.
Ancora oggi, nonostante la tecnologia avanzata con i costumoni gommati prima ed i jammer poi, il tuo Record Italiano sui 50 farfalla fatto con gli slip nel 2009, che ricordiamo è stato per un periodo anche Europeo, non è stato ancora violato.
Si infatti, sia quello in corta che quello in lunga sono ancora miei e spero lo resteranno a lungo, almeno fino a quando non sarò io stesso a superarmi.
Ritoccare i tuoi record è quindi una cosa che hai in programma?
Magari non nell’immediato, diciamo per fine anno.
Ti rivedremo ai Mondiali di Riccione e magari anche agli italiani di quest’anno?
Dipende perché a giugno nascerà la mia prima figlia e quindi credo che sarò preso un po’ dall’evento. Ci sarò sicuramente però agli Italiani che si faranno a Luglio Bari.
Esposito segna il crono di 27″50 per 913,09 punti nei 50 farfalla e 26″67 per 872,14 punti nei 50 SL dove batte facilmente la concorrenza di Davide Lombardi della Partenope Nuoto con 27″20 per 855,15 punti, Giampaolo Seccia della Delphinia Sporting Club con 27″48 per 846,43 punti e Nicola De Stefano della Polisportiva Balnae al quale non basta il 27″93 per 832,80 punti per salire al podio.
Grande battaglia nei 50 SL anche nella cat. M25 maschi vinta da Salvatore Grimaldi della Fritz Dennerlein con l’ottimo crono di 26″73 per 876,17 punti, davanti a Valerio Versano dei Nuotatori Campani con 28″24 per 829,32 punti e Michelangelo Mariani del Pomigliano S.C. con 28″47 per 822,62 punti. La lotta sui centesimi fa fuori dal podio Agostino Devastato del Quadrifoglio con 28″58 per 819,45 punti e Marco Prevete del San Mauro Nuoto con 28″84 per 812,07 punti.
Bellissima l’ultima batteria dei 50 SL donne con i riscontri cronometri inversamente proporzionali alla categoria: Anna Giordano, M25 del Gabbiano Napoli segna 32″68 per 816,71 punti, Tiziana Castellano, M35 del Pomigliano S.C. segna 30″47 per 883,82 punti e Daniela Sabatini, M40 del Team Insubrika piazza sul tabellone un bel 30″06 per 907,19 punti!
Ancora, tra i migliori 50 SL c’è Gennaro Maffei, M40 del Gabbiano Napoli con 27″62 per 876,90 punti e Diego Rispoli, M50 della Polisportiva Balnae con 30″27 per 825,57 punti.
Nei 50 farfalla M45 è Francesco Bonasia della San Mauro Nuoto che conquista il titolo di Campione Regionale con il crono di 32″12 per 826,28 punti che dedica di cuore all’amico e compagno di squadra Antonio Fusco, uno dei protagonisti di sempre della velocità , fermo da fine gennaio per un problema di salute che purtroppo lo terrà lontano dalle vasche ancora per un pò. Un grande in bocca al lupo a lui!
Tra i 50 farfalla apprezzabili prove anche di due atleti importanti per il nuoto Campano, Salvatore Bavaro, M60 dell’A. S. Ariete con 36″02 per 810,38 punti e Pasquale Cicatelli, M65 dell’Alba Oriens con 49″76 per 600,68 punti.
Per la Classifica Società si posizionano al podio dietro al trionfante Gabbiano Napoli con 142.090,30 punti, il Circolo Canottieri Napoli con 125.363,76 punti ed i Nuotatori Campani con 89.774,91 punti che si confermano tra le realtà più importanti a livello Regionale.
Il medagliere premia però il Circolo Canottieri Napoli che porta a casa 39 ori, 27 argenti e 15 bronzi su 183 gare. Seguono Il Gabbiano Napoli con 32 ori, 31 argenti e 24 bronzi su 240 gare e Sporting Club Nuoto Napoli con 31 ori, 12 argenti e 16 bronzi su 75 gare. Il San Mauro Nuoto si conferma tra le realtà più valide tecnicamente, portando a casa il più alto numero di medaglie in relazione alle gare disputate con 22 ori, 15 argenti e 13 bronzi su 63 gare!
Bene anche la Max&Chris (nella foto a destra) di Rosolino che raccoglie 4 argenti e 2 bronzi ai suoi primi Regionali.
Clicca qui per i risultati con classifica società e medagliere completi.
Nellle foto sotto riportate, il Circolo Canottieri Napoli ed i Nuotatori Campani, trionfanti al 2° e 3° posto.
I video che seguono ed altri video in HD delle gare si possono visualizzare nella galleria del canale youtube Swim4lifeTV che trovate cliccando qui.
Galleria foto