Report Master della settimana, a L’Aquila comandano i romani.
La Liguria chiude i Campionati Regionali Master 2012 tra i record!
di Paco Clienti.
La Liguria chiude i Campionati Regionali Master 2012 con 460 atleti presenti nell’impianto Sciorba di Genova dove i protagonisti assoluti sono i “meno giovani” che fanno la vera storia del nuoto master italiano. Un immenso Giulio Divano (nella foto a destra di Swim4life), M80 degli Amatori Nuoto Savona si esibisce in una gara spettacolo negli 800 SL, toccando la piastra a 13’02″25 per 1.091,24 punti e battendo lo storico Record Europeo ed Italiano di un altro mito del nuoto master, Domenicantonio Casolino con 14’08”57 del 2008! Grande giornata per Divano che conquista il primato Europeo anche nei 1500 Stile Libero con il crono di 25’35″82 per 1.069,99 punti, superando anche in quest’occasione il precedente di Casolino con 27’29”59 del 2009!
Vittorio Ermirio, M70 della Rari Nantes Spezia chiude un gran 200 miti con il crono di 3’01″54 per 971,58 punti, registrando il nuovo Record Italiano, cancellando il 3’17”34 del 2006 di Claudio Negri! Ermirio concede il bis alla platea di Genova con un 400 SL da urlo che chiude in 5’26″86 per 1.000,83 punti, fissando il nuovo limite Europeo, superando il precedente del britannico Jeoffrey Stokes con 5’28”30 del 2009. In Italia cancella il 5’44”70 di Guido Marinelli del 2009.
Negli 800 SL Laura Losito-Faucci, M70 della Rari Nantes Savona tocca la piastra a 14’05″95 per 950,51 punti, superando il Record Italiano di Rita Androsoni con 14’52”02, fatto esattamente 3 anni fa, il 5 marzo 2008!
Primo 900 punti per Simona Burini (nella sua foto a destra con Federica Della Tommasa al centro e Massimo Altare), M40 della D.L.F. Livorno che ha iniziato il nuoto master con una media di 750 punti/gara! La Burini va per la prima volta sotto i 30” nei 50 SL segnando il crono di 29″78 per 901,95 punti, battendo di poco l’avversaria di categoria, Vlada Bourova della Rari Nantes Sori con 29″94 per 897,13 punti. Il più veloce tra gli uomini è Yari Di Feo, M35 della Nantes Ostiensis con 25″03 per 916,50 punti, ma la suspense maggiore si trova nella cat. M40 con vittoria sul filo del centesimo di secondo con Alberto Cervi della NC Milano che segna 26″15 per 906,31 punti davanti a Gianluca Mauceri della Nuotatori Genovesi con 26″45 per 896,03 punti e Davide Melli della Master Aics Brescia con 26″88 per 881,70 punti e nella cat. M55 con Teseo Stefanini della Lerici Nuoto Master che con 33″65 per 756,61 punti la spunta di 3 decimi su Marco Bianchi della Rapallo N. con 33″90 per 751,03 punti.
Assente Battiston della Derthona, Raffaele Notte, M40 della NC Milano è il protagonista assoluto della rana con i crono di 2’30″23 per 955,93 punti nei 200 davanti a Massimiliano Mantovani dei Nuotatori Genovesi con 2’35″58 per 923,06 punti e 31″61 per 922,18 punti nei 50 rana davanti a Alessandro Incerpi della Valdinievole con 33″91 per 859,63 punti.
A Genova anche la siciliana Franca Bosisio, M40 della Waterpolo Palermo che chiude i 200 misti in 2’42″01 per 902,66 punti ed i 50 farfalla in 31″26 per 933,78 punti!
Belle gare di Diletta Lugano, M25 della Derthona Nuoto che va vicina ai suoi tempi da Record Italiano nei 100 dorso con 1’05″43 per 973,56 punti e nei 200 dorso con 2’23″64 per 963,66 punti.
Ettore Luigi Boschetti, M55 dell’Andrea Doria registra un altro Record Italiano della giornata con lo spettacolare 1’10″94 per 935,58 punti nei 100 dorso, cancellando di oltre 2” il precedente di Claudio Tomasi con 1’13”25 del 2008!
Tra i protagonisti anche Daniela De Ponti, M45 della NC Milano che chiude i 100 SL in 1’02″67 per 971,12 punti ed i 50 farfalla in 30″42 per 976,66 punti.
Nei 100 SL Raffaele Lococciolo, M40 degli Amici Del Nuoto Firenze si conferma il più veloce come da start-list, chiudendo la sua gara con l’eccezionale crono di 54″94 per 946,49 punti che lo pone tra i favoriti dell’australiana che si disputerà il prossimo week end al 19° trofeo città di Firenze. Lococciolo batte la dura concorrenza in categoria di Alberto Cervi della NC Milano che segna 57″34 per 906,87 punti e Davide Melli della Master Aics Brescia con 59″42 per 875,13 punti. Sotto il minuto ma fuori dal podio Gianluca Mauceri dei Nuotatori Genovesi con 59″52 per 873,66 punti. Grande gara di Lococciolo anche negli 800 SL dove segna il crono di 9’09″30 per 933,79 punti.
Le premesse erano buone e Gianni Stefano Bertoli, M50 della NC Milano non le ha tradite con un bellissimo 50 dorso chiuso in 31″25 per 925,12 punti, seguito dal 200 dorso in 2’29″07 per 927,55 punti.
Grande gara infine per Giannantonio Scaramel, M60 della Derthona Nuoto che conferma il suo splendido stato di forma anche nei 1500 SL che chiude in 19’47″20 per 956,34 punti.
I Regionali Liguria vanno ai Nuotatori Genovesi con 83.515,20 punti che si piazzano al 1° posto davanti alla Pol. Pontecarrega con 46.049,12 punti e la Rapallo N. con 45.372,04 punti.
L’11^ Coppa Immota Manet disputata a L’Aquila presso la piscina comunale a 6 corsie da 25 metri, comandano i romani con 255 atleti su 312 partecipanti in totale! E gli abruzzesi pagano dazio ai romani anche sulle numerose sfide in vasca come quelle per la cat. M40 femminile dove Monica Soro (nella sua foto a destra) dell’Olimpia Fitness vince sia i 50 SL con il crono di 27″49 per 977,08 punti superando Natalia Pensato della Simply Sport con 29″14 per 921,76 punti sia i 100 SL con il bel crono di 59″80 per 992,47 punti con il quale batte Miriam Passeri della Simply Sport con 1’06″38 per 894,09 punti e fissa anche il nuovo Record Italiano, cancellano il 59”88 di Silvia Parocchi del 2007!
Anche nei 50 SL maschi M40 la gara va ai romani con Riccardo Mariani del Tuscolano con il crono di 25″88 per 915,77 punti su Gianluca Ricci della Simply Sport con 25″95 per 913,29 punti.
L’unico che riesce a tenere alto il nome degli abruzzesi è Renato Possanzini, M40 della Simply Sport che vince i 100 misti in 1’06″90 per 941,11 punti davanti ad Angelo Gulani del Flaminio Sporting Club con 1’20″05 per 786,51 punti e Maurizio Guarracino della Nuoto Nautilus con 1’25″13 per 739,57 punti e domina anche i 100 SL con il crono di 59″27 per 925,43 punti, davanti a Giovanni Fanti del Tuscolano con 1’00″13 per 912,19 punti e Stefano Ribeca dell’Arvalia Swimming con 1’03″21 per 867,74 punti.
Buona prova di Samuela Magnelli, M30 della Canottieri Aniene che prende parte all’avvincente batteria finale dei 200 SL che chiude in 2’14″84 per 936,00 punti, insieme a Barbara Grillo, M40 della Due Ponti con 2’16″14 per 950,20 punti. Nei 200 SL altra grande prova dell’ex azzurro Massimiliano Eroli, M35 della Canottieri Aniene che tocca la pistra a 1’54″53 per 991,18 punti, ad un passo dal Record Italiano di Raffaele Lococciolo con 1’54”26 del 2009! Bella gara di Eroli anche nei 100 misti dove vola in 58″06 per 999,31 punti.
Nei 200 misti annotiamo tra gli altri le belle prove di Laura Palasciano, M40 della Canottieri Aniene con 2’39″38 per 916,11 punti e Giulio Teodori, M55 della Due Ponti con 2’37″08 per 925,71 punti. La Palasciano vince anche lo scontro diretto nei 50 dorso che chiude in 33″68 per 925,18 punti davanti a Giulia Pompili della Rari Nantes Aprilia che segna 35″70 per 872,83 punti.
Testa a testa d’elite nei 50 rana M30 con Marco Priori della Rari Nantes Aprilia che la spunta con 31″14 per 900,77 punti davanti a Filippo Tenneriello dell’Empire Roma con 32″75 per 856,49 punti.
Sfida entusiasmante anche nei 50 Stile Libero M30 con Diego Giorgini della Rari Nantes Aprilia che domina con 24″65 per 922,52 punti, ancora davanti a Tenneriello con 25″13 per 904,89 punti ed al compagno di squadra Lorenzo Cavallin con 26″50 per 858,11 punti. Un Giorgini in grande spolvero chiude anche un bel 100 SL in 54″63 per 921,47 punti!
Susanna Sordelli, M55 dell’Aquatic Forum migliora un altro Record Italiano, già di sua appartenenza, nei 100 misti che chiude in 1’19″34 per 983,87 punti, migliorando l’1’20”30 della scorsa stagione. Bella prova della Sordelli anche nei 200 misti con 2’52″15 per 993,32 punti.
Non poteva che vincere una romana quindi ed è stata la Rari Nantes Aprilia con 44.788,33 punti, davanti a Flaminio Sporting Club con 38.278,45 punti, Empire Roma con 33.518,13 punti e le abruzzesi Club L`Aquila Nuoto con 26.351,87 punti e Simply Sport con 22.119,83 punti.
A Napoli si ritrovano 273 atleti partecipanti al 1° meeting Campania Nuoto, forse troppo vicino ai Regionali Campania per un fare un numero di presenze maggiori. Nonostante tutto si svolge una bella giornata di gare presso lo storico impianto Fritz Dennerlein, dove arrivano ospiti addirittura dalla Sicilia, con Valeria Corbino (nella foto di Anna Sica a destra), M30 del Tennis Club Match Ball che vince i 50 rana con 38″65 per 858,47 punti ed i 200 rana con 3’00″65 per 877,44 punti, Eva Scarantino, M35 della Pol. Mimmo Ferrito che conquista un oro nei 200 SL con 2’58″07 per 713,26 punti ed un argento nei 50 SL con 35″37 per 756,57 punti alle spalle di Tiziana Castellano del Pomigliano S.C. con 30″22 per 885,51 punti ed infine Fabrizio Musmeci, M40 dell’Aquademia, che porta a casa un argento nei 200 SL con 2’45″40 per 695,28 punti alle spalle di Stefano Francavilla dei Nuotatori Campani con 2’39″47 per 721,14 punti ed un argento nei 100 SL con 1’14″80 per 695,19 punti alle spalle di Mariano Materazzo del San Mauro Nuoto con 1’03″67 per 816,71 punti.
A Napoli arriva anche Paola Borgognoni (nella foto di Anna Sica a sinistra), M45 in rappresentanza del Latina Aquateam che porta a casa due ori, nei 200 rana con 3’20″13 per 838,26 punti e nei 100 SL con 1’14″14 per 820,88 punti e Fausto Felletti, M60 dell’Arvalia Swimming che vince i 200 rana in 4’19″37 per 656,94 punti ed i 100 SL in 1’24″08 per 712,30 punti.
Avvincenti le ultime batterie donne dei 200 misti con Anna Corbino, M50 del Circolo Nautico Posillipo che chiude in 3’06″01 per 849,04 punti e ripete una buona prestazione nei 50 rana che chiude in 41″20 per 897,09 punti.
Buone prove anche di Raffaele Russo, M25 del Gymnasium che nonostante in carico di lavoro chiude un buon 200 misti in 2’27″71 per 839,75 punti ed un 200 SL in 2’09″32 per 859,57 punti dove fa un bel testa a testa in ultima batteria con Raffaele Guida del Blue Team Stabiae che lo precede con 2’08″52 per 864,92 punti. Ancora buone prove dei ragazzi del Pomigliano con Tiziana Castellano (nella foto di Anna Sica a destra) e Filippo Luongo tra gli altri, entrambi M35 che vincono rispettivamente i 50 rana in 39″95 per 849,81 punti ed i 200 rana con 2’51″01 per 818,43 punti.Altra grande prova degli alfieri della Partenope Nuoto: Nicola Nannavecchia, M90 chiude i 50 rana in 1’07″15 per 916,16 punti ed i 200 SL in 5’23″32 per 796,21 punti e Luigi Maraffi, M85, con 3’57″35 per 870,70 punti nei 200 SL registra il nuovo Record Italiano superando il precedente storico di Alfredo Cherchi con 4’23”10 del 1991!
Altra importante presenza della Max&Chris Swimming, la nuova squadra di Max Rosolino e Christian Andrè che cresce e chiude con 4 ori e 6 argenti su 16 gare!
Ancora da annotare tra gli altri le prove di Vera Camardella, M60 del Circolo Nautico Posillipo che chiude i 50 rana in 46″10 per 881,56 punti, ad 1” circa dall’attuale record italiano della Tucci, Guglielmo Capaldo (nella foto di Anna Sica a sinistra con l’ultima batteria dei 200 rana), U25 dello Sporting Club Nuoto che è il più veloce sia nei 200 rana con 2’47″14 che nei 50 rana con 32″74 e Bruno Iossa, M60 del San Mauro Nuoto che con 2’25″44 per 916,32 punti nei 200 SL è la migliore prestazione della giornata che si chiude con un’altra vittoria del Gabbiano Napoli (nella foto di Anna Sica a destra) con 32.712,10 punti, davanti a Centro Ester con 32.337,38 punti e San Mauro Nuoto con 29.445,26 punti.
Ecco tutti i risultati completi:
clicca qui per i risultati del 1° meeting Campania Nuoto
clicca qui per i risultati del l’11^ Coppa Immota Manet
clicca qui per i risultati dei Regionali Liguria