A L’Aquila non basta una super Larus.
Trofeo della Solidarietà al Flaminio!
di Paco Clienti.
Sono circa 500 gli atleti che si ritrovano presso la piscina comunale da 25 metri de L’Aquila per il 9° Meeting della Solidarietà, occasione in cui si è svolta anche la campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi “Respira lo Sport! 100 eventi sportivi per la Fibrosi Cistica”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC). “Respira lo Sport!100 eventi sportivi per la Fibrosi Cistica” è la prima campagna nazionale ideata dalla LIFC, che unisce sport, salute e solidarietà, al fine di migliorare la qualità delle cure e dei centri di assistenza per i pazienti affetti da Fibrosi Cistica.
Come annunciato nell’articolo di anticipazione con la Start-List, la Larus Nuoto allenata da Alessandro Brugiolo si presenta come una vera e propria armata, bagnando l’esordio in questa stagione con un ricco e folto squadrone composto da tantissime stelle del nuoto master italiano. Ma sono tantissime le società romane presenti in gran numero all’evento, marcandolo come vero e proprio esordio per il nuoto master laziale.
Grandissima e pesante anche la presenza degli atleti del Flaminio SC che vede tra i protagonisti dei 50 farfalla Francesca Buttarelli, cat. M30 che chiude prima in 31″28 per 901,85 punti ed Andrea Cabiddu che vince la cat. M45 con 27″73 per 940,50 punti, battendo anche Antonello Laveglia dell’Aquatic Forum che chiude in 28″87 per 903,36 punti. Da annotare per i 50 farfalla anche le prestazioni di Susanna Sordelli, M55 dell’Aquatic Forum con 36″41 per 910,74 punti, Francesco Viola della Salaria Nuoto che vince la cat. M30 con 27″47 per 888,61 punti, davanti a Filippo Tenneriello dell’Empire Roma con 27″59 per 884,74 punti ed Andrea Barisiello, esordio nella cat. M35 per lui che chiude in 27″64 per 890,38 punti.
Il team di casa de L’Aquila Nuoto cala il suo primo asso nei 100 dorso che vedono in Simona Corrado, cat. M25, la migliore prestazione della specialità con 1’07″83 per 935,13 punti! Tra i maschietti, bella prova di Dario Umberto Romeo, M30 della Nuoto Nautilus con 1’00″91 per 920,21 punti.
I 100 dorso ritrovano in gara dopo otto mesi e mezzo Francesco Pettini, da quest’anno M50 che, causa un infortunio alla spalla che lo affliggeva da troppo tempo, dovette fermarsi a metà della scorsa stagione, saltando mondiali ed italiani. Pettini ritorna con i colori del suo “primo amore”, l’Empire Roma, dopo due stagioni di Aquatic Forum. Pettini segna due discreti crono, il primo appunto nei 100 dorso con 1’11″32 per 866,52 punti, cedendo per la prima volta l’oro dopo tantissimi anni, oro che viene vinto da Alessandro Bonanni della Vis Nova con 1’08″51 per 902,06 punti. Il secondo nei 100 stile con 1’02″32 per 880,13 punti, conquistando un oro. La strada per ritrovare la forma migliore è sicuramente tortuosa dopo oltre otto mesi di stop ed un’operazione non da poco ma un grande pettini riuscirà sicuramente a percorrerla velocemente e nel migliore dei modi, questi l’augurio per questo grande campione.
A L’Aquila si sprecano i ranisti doc che regalano batterie di grande lusso. Per le donne nota di cronaca per i risultati di Silvia Consoli, M45 della Nantes Ostiensis che chiude in 39″81 per 868,12 punti, Elena Piccardo, M25 della Salaria Nuoto che chiude in 36″04 per 904,00 punti, Daniela Petracchi, M50 della Salaria Nuoto con 40″04 per 916,58 punti e Liana Corniani, M55 dell’Aquatic Forum con 40″90 per 947,68 punti, appena 1 secondo circa sopra il suo miglior crono che è l’attuale Record Italiano. Tra gli uomini sono da annotare le prestazioni di Maurizio Capone, M30 della Larus Nuoto con 30″10 per 931,89 punti, Claudio Federici, M35 sempre della Larus Nuoto con 32″03 per 899,47 punti, Thomas Christel, M50 della Co.Ge.Se. S.Ben. con 34″48 per 904,29 punti ed il podio della cat. M40 dominato dal Flaminio SC con Claudio Zoppi con 34″47 per 843,63 punti, Alessandro Baroccetti con 34″58 per 840,95 punti e Pierfrancesco Bruni con 36″03 per 807,11 punti.
Appassionanti le ultime batterie dei 100 stile libero che trovano diverse belle sfide. La cat. M30 femminile si chiude con un podio blasonato sia per atleti che per società con Samuela Magnelli, all’esordio con la Larus Nuoto dopo un anno di Aniene, con il crono di 1’02″42 per 910,12 punti, davanti a Francesca Buttarelli del Flaminio SC con 1’03″64 per 892,68 punti e Sara Mofti dell’Empire Roma con 1’06″58 per 853,26 punti.
Ancora da annotare tra le donne i risultati di Barbara Ciotti, M40 del Flaminio SC con 1’04″17 per 924,11 punti e Susanna Sordelli, M55 dell’Aquatic Forum con 1’09″39 per 950,57 punti.
Grande attesa per i 100 stile maschili che ritrovano un altro rientro in gara dopo uno stop di un anno di Fabio Rosini. L’ex Nocetta, da quest’anno anche lui con la Larus Nuoto, segna un buon 55″72 per 900,75 punti che vale un argento della cat. M30 vinta da Dario Umberto Romeo della Nuoto Nautilus con 54″66 per 918,22 punti. Bronzo per Alessio Lulli della Libertas Thyrus con 58″72 per 854,73 punti. non male nemmeno il 56″43 di Andrea Barisiello, da quest’anno M35 dello SC Tuscolano che gli vale 905,19 punti.
Presenza illustre per il mondo master nei 200 farfalla che trovano un’infinita Rita Androsoni, M75 della Due Ponti che segna 4’53″00 per 900,17 punti.
Nella cat. M45 si ripropone una bellissima sfida, vinta da Antonello Laveglia dell’Aquatic Forum con il crono di 2’14″71 per 975,65 punti, davanti a Marco Tenderini del Flaminio SC con 2’18″93 per 946,02 punti ed il compagno di squadra Andrea Cabiddu con 2’25″51 per 903,24 punti.
Nei 100 misti Roberta Crescentini, M35 della Larus Nuoto, sfiora il Record Italiano da lei stessa detenuto, segnando 1’06″36 per 1.004,97 punti, migliore prestazione assoluta del trofeo!
Tra gli uomini da segnalare il bel podio M30 che si racchiude sui decimi di secondo con Pietro Bozzelli della M. Sport San Salvo che vince in 1’04″25 per 879,84 punti, davanti a Michele Malvaso della Polia Sporting Village con 1’04″41 per 877,66 punti e Marco Priori della Larus Nuoto con 1’04″57 per 875,48 punti.
Dopo un ottimo 50 farfalla, Simona Corrado regala ai suoi del Club L’Aquila Nuoto anche un bel 50 dorso che chiude in 31″86 per 936,28 punti. migliore di tutti nella specialità è Monica Soro, M40 dell’Olimpia Fitness con 31″88 per 971,46 punti (foto a sinistra).
Le emozioni a L’Aquila non sono poche ed anche nei 100 rana si assiste ad una bellissima gara. Oltre la migliore prestazione che come sempre va all’atleta di “casa” Renato Possanzini (nella foto a sinistra), pescarese M50 della Simply Sport che segna 1’12″56 per 955,62 punti, segnaliamo anche la gara di Luca Stipcevich, M40 del Latina Aquateam con 1’15″37 per 849,14 punti.
Nella gara della velocità pura, i 50 stile libero, la spuntano in termini di assoluti, Roberta Crescentini della Larus Nuoto che con 26″88 per 983,26 punti, che segna la migliore prestazione, seguita a ruota da Monica Soro, M40 dell’Olimpia Fitness con 28″14 per 954,16 punti che superano anche i maschietti!
L’uomo più veloce è Claudio Federici, M35 della Larus Nuoto con 24″77 per 926,12 punti, davanti a Michele Malvaso, M30 della Polia Sporting Village con 24″97 per 901,88 punti, Alessandro Salvatori, M45 della Larus Nuoto con 25″96 per 927,97 punti e Renato Possanzini, M50 della Simply Sport con 26″73 per 922,93 punti.
Spettacolo finale con le staffette 4×50 mista, dominate per la maggiore dalla Larus Nuoto che vince le cat. M120-159 femminile con 2’06″35 per 981,56 punti, la M160-199 femminile con 2’35″03 per 824,49 punti, la M160-19 maschile con 2’14″17 per 815,31 punti e la M200-239 maschile con 2’27″15 per 782,81 punti!
Ma alla Larus non basta la pioggia di medaglie, ben 49 complessive su 99 gare, per vincere il 9° Meeting della Solidarietà che va all’altra romana del Flaminio SC che con 71.548,80 punti, distacca gli avversari di oltre 3.000 punti! Terza sul podio società la Salaria Nuoto con 65.897,43 punti (nella foto a destra).
Clicca qui per i risultati completi.