Report master: Ratti da multare per eccesso di velocità!
Rari Nantes Legnano ancora vittoriosa a Saronno.
di Paco Clienti
servizio e foto del 4° Trofeo Città di Saronno di Laura Massimiliani
foto del trofeo De Akker ASI di Eleonora Tagliaventi
Come ormai da qualche anno, il trofeo Città di Saronno, giunto quest’anno alla sua 4^ edizione, riscuote molto successo ed altissima è la competizione tra le squadre più blasonate per la rincorsa alla vittoria finale e così come accade anche in occasione del trofeo di Legnano, il trofeo di Saronno vede il particolare confronto tra due delle squadre Lombarde più forti, la Rari Nantes Legnano (nella foto a destra) e la Rari Nantes Saronno.
Ma mettiamo andiamo alla cronaca dei dettagli dell’evento prima di discutere dei risultati. L’impianto da un colpo d’occhio non indifferente con una bella vasca da 25 metri ad 8 corsie con blocchi di ultima generazione, inclinati ed anti scivolo, una spaziosa tribuna che domina la vasca ed adeguati spogliatoi. Unica pecca, la mancanza di una vasca per il riscaldamento.
L’organizzazione, come sempre, è stata impeccabile ed ha gestito l’intero evento con grande velocità nonostante i 732 atleti presenti in gara.
Assente Montini per un brutto e sfortunato infortunio alla caviglia, sale in cattedra Michele Ratti (foto a destra), M25 della Milano Nuoto Master che in un folgorante 50 stile libero stampa un eclatante 23″02 che gli vale 979,15 punti ed il Record Italiano di categoria, superato il precedente storico di Alessandro Berti con 23”29 del 2005! Solo Max Gialdi si è avvicinato ad un crono del genere nella storia del nuoto master italiano con 23”04 fatto da M35 e 23”06 fatto da M40.
Il resto del podio M25 se lo dividono Alberto Sala della Team Nuoto Lombardia, 24″85 per 907,04 punti e Luca Mazza della Team Insubrika, 25″39 per 887,75 punti e fa una certa impressione leggere i diversi ottimi crono andati fuori podio, come il 25”70 di Antonio Primerano della Rari Nantes Legnano che si è dovuto accontentare del 4 posto!
Sempre nei 50 SL bella sfida nella cat. femminile M45 vinta da Daniela De Ponti della NC Milano con il crono di 28″58 per 955,56 punti su Daniela Sabatini del Team Insubrika con 30″34 per 900,13 punti. La De Ponti fa piazza pulita vincendo anche i 100 farfalla con 1’08″89 per 973,29 punti.
I 50 farfalla femminile trovano due podi molto appassionanti. La cat. M25 è vinta da Martina Ghillani della NC 91 Parma con 30″90 per 908,09 punti, davanti a Chiara Gentile della RN Saronno con 31″65 per 886,57 punti e Beatrice Adelizzi della Team Nuoto Lombardia con 32″64 per 859,68 punti; la cat. M40 vede vittoriosa Rossana Nadia Bevilacqua della Milano Nuoto Master con 35″66 per 818,28 punti, davanti a Laura De Ponti della NC Milano con 35″78 per 815,54 punti e Laura Finelli della RN Legnano con 35″87 per 813,49 punti. Nella cat. maschile si mettono in luce Davide Ceriani, M25 della Caronno PN con 26″11 per 929,15 punti e Matteo Mattacchione, M35 della RN Saronno con 26″99 per 911,82 punti.
Nei 100 farfalla invece, oltre la De Ponti, in evidenza anche Davide Ceriani, M25 della Caronno PN che segna 58″39 per 932,18 punti.
Regina della velocità dei 100 SL è Daniela Sabatini, M45 della Team Insubrika che chiude in 1’04″38 per 942,37 punti. nella cat. maschile invece è ancora Ratti che ruba il tempo a tutti segnando 51″25 per 974,44 punti davanti al duo del Team Insubrika, Giorgio Romano con 55″49 per 899,98 punti e Stefano Perego con 57″74 per 864,91 punti. Nei 100 SL si rivede anche Igor Piovesan, M35 della RN Novara che segna 55″81 per 915,25 punti. Gara vinta al centesimo di secondo nella cat. M40 che promuove Thomas Avondo della Milano Nuoto Master, 59″76 per 870,15 punti, ai danni di Erich Persico della Team Nuoto Lombardia, 59″77 per 870,00 punti. Tra le gare più esaltanti, sicuramente i 50 rana che regalano tanti crono adrenalinici. Il podio M30 maschile vede la vittoria per soli 3 centesimi di Federico Urban della RN Saronno con 32″83 per 854,40 punti, davanti ad Alessio Beccari della Team Insubrika con 32″86 per 853,62 punti. Bella sfida anche per la cat. M35 con Claudio Sormani della RN Legnano che vince in 34″10 per 844,87 punti, davanti a Federico Di Cola della Clorolesi Treviglio con 34″34 per 838,96 punti e Riccardo Castrignanò della Safa 2000 con 34″44 per 836,53 punti. i migliori crono e punteggi li realizzano Emiliano Pablo Gallazzi, M40 della RN Legnano con 31″23 per 931,16 punti ed il solito Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master con 31″84 per 949,43 punti.
Ancora una vittoria al centesimo, stavolta nei 200 rana maschile M50 con Luca Madini Moretti del Team Nuoto Lombardia che ha la meglio con 2’59″49 per 860,16 punti su Marco Mannucci Benincasa della Barzanò Acquaclub con 2’59″69 per 859,20 punti.
Dopo le emozionanti staffette 4×50 misti, arriva il momento di tirare le somme ed è la Rari Nantes Legnano che si conferma vittoriosa così come nella scorsa edizione, segnando 82.085,15 punti! Fuori classifica la Rari Nantes Saronno in qualità di squadra ospitante (81.342,59 punti), si aggiudica il 2° posto la Team Nuoto Lombardia (nella foto a destra) che nonostante la netta inferiorità numerica, ha la meglio sulla Sport Management per una manciata di punti, 56.589,95 contro 56.112,83!
Clicca qui per visualizzare la galleria foto completa del 4° trofeo città di Saronno.
Al 10° Trofeo De Akker Team ASI di Bologna sono quasi 600 gli atleti in gara presso la piscina comunale “Carmen Longo” di Bologna, vasca da 25 metri a 6 corsie, evento del “Trittico dell’Emilia”, mini circuito regionale che prevede anche il 1° Trofeo Coopernuoto ed il 13° Trofeo Nuovo Nuoto.
Nella gara dei califfi della velocità, è Sigaud De Bresc Guillaume, M25 dei N. Modenesi che stacca il crono più basso con 55″00 per 908,00 punti. il miglior punteggio invece lo totalizza Marco Nanni, M45 della C.U.S. Bologna con 58″07 per 918,20 punti.
Nei 50 rana si mette in evidenza Nicoleta Coica, M30 della Molinella Nuoto con 35″59 per 925,54 punti. Belle sfide soprattutto nella cat. maschile dei 50 rana che trovano molte gare interessanti, tra cui annotiamo la cat. M25 con Valerio Serrani della Tem Marche Master che vince in 31″52 per 894,99 punti davanti a Fabio Rimessi dell’Estense Nuoto CSI con 31″56 per 893,85 punti e Davide Domenichini della Nuoto Club 2000 con 31″68 per 890,47 punti e la cat. M60 con Malcolm Kirkpatrick della Padovanuoto che vince in 42″08 per 810,12 punti, davanti ad Eugenio Velardi del CC Aniene con 42″11 per 809,55 punti e Mirco Merighi dell’Ass.ne Amici del Nuoto con 42″64 per 799,48 punti.
Nei 50 dorso avvincente podio femminile M25 con Ambra Favarin della Soc. 2001 che conquista l’oro in 33″74 per 884,11 punti, davanti a Zeudi Perna dei N. Modenesi con 34″36 per 868,16 punti e Valeria Bonetti della Coopernuoto con 34″74 per 858,66 punti. Il miglior crono femminile, che in questa occasione corrisponde anche al miglior punteggio, lo registra Silvia Parocchi, M45 della Molinella Nuoto con 32″76 per 964,29 punti, mentre nella cat. maschile domina Andrea Cavalletti, M25 del Team Marche Master che segna 27″11 per 936,92 punti.
Nei 50 SL i più veloci sono Martina Benetton, M25 della Natatorium Treviso con 29″96 per 870,49 punti per le femmine e Valerio Serrani, M25 del Team Marche Master con 24″48 per 920,75 punti per i maschi. Impressionante la classifica maschile M25 con tantissimi crono al quanto bassi fuori dal podio! Filippo Turrin, M40 del Padovanuoto, totalizza invece il miglior punteggio con 25″66 per 923,23 punti.
Nei 100 misti in evidenza ancora Nicoleta Coica, 1’09″80 per 928,37 punti, Silvia Parocchi, 1’11″87 per 959,23 punti ed Andrea Cavalletti, 58″99 per 954,40 punti.
Sono i Nuotatori Modenesi che si aggiudicano il trofeo con 66.495,23 punti, davanti a Estense Nuoto CSI, CN Uisp Bologna e Molinella Nuoto.
Alle Distanze Speciali Liguria sono solo 80 gli atleti che si ritrovano presso la piscina Sciorba di Genova, vasca olimpionica ad 8 corsie, limitata con pontone mobile a 25 metri.
Da annotare sono sicuramente le “prove generali” che non si possono ancora omologare come da Record Italiano causa il cavillo burocratico dell’età da compiere al passaggio di categoria. Protagonisti dei risultati da record non record sono Franca Parodi, M80 della Amatori N. Savona che chiude gli 800 SL in 16’59″80 per 936,83 punti bruciando virtualmente il Record Italiano di Nella Gamenara con 20’46”20 del 1994 e Salvatore Deiana, M70 della Rapallo N. con 11’58″70 per 957,73 punti negli 800 SL nei quali avrebbe superato Eros Stella con 12’00”60 del 2002 e 23’00″30 per 962,43 punti nei 1500 SL nei quali avrebbe battuto Guido Marinelli con 22’50”02 del 2009.
Si rivede in gara Giulio Divano (nella foto a sinistra), M80 della Amatori N. Savona che chiude gli 800 SL in 14’12″50 per 979,13 punti. Da annotare tra i risultati, il podio maschile M40 degli 800 SL con Raffaele Lococciolo e Massimo Melani della Nuotopiù Academy che si prendono 1° e 2° posto rispettivamente con i crono di 9’16″10 per 919,32 punti e 9’39″20 per 882,67 punti. Bronzo per Francesco Steffanoni della Clorolesi Treviglio con 9’45″90 per 872,58 punti. Miglior punteggio per Marco Casati, M45 della Firenze Nuota Master con 9’24″90 per 934,56 punti.
Il miglior 800 stile libero femminile è di Claudia Radice, M45 dell’Andrea Doria che segna 10’30″30 per 913,43 punti, davanti a Simona Burini, M40 della Nuotopiù Academy che segna 10’57″20 per 860,91 punti.
Nei 1500 SL annotiamo il risultato di Mariarose Vecchi, M60 della Bergamo Swim Team con 23’41″40 per 914,98 punti.
Alle Distanze Speciali Lazio sono poco più di 100 gli atleti in gara allo stadio del Nuoto Marco Galli di Civitavecchia e sono pochi anche gli spunti di cronaca.
Assente Tenderini, Antonello Laveglia del Forum Sport Center conquista facilmente l’oro degli 800 e 1500 SL M45 con i rispettivi crono di 9’34″90 per 939,26 punti e 18’30″40 per 932,73 punti.
Da annotare i risultati dei toscani Chiara Benvenuti, M35 della Firenze Nuota Mastee con 19’56″70 per 910,36 punti e Marco Alessandro Bravi, M55 della Esseci Nuoto con 19’47″60 per 939,06 punti.
Migliore prestazione assoluta è della solita Susanna Sordelli, M55 del Forum Sport Center che nei 1500 SL segna 21’00″10 per 986,38 punti.
Di seguito i risultati completi:
Clicca qui per il 4° Trofeo Città di Saronno
Clicca qui per il 10° Trofeo De Akker Team ASI
Clicca qui per le Distanze speciali Liguria
Clicca qui per le Distanze Speciali Lazio