Storica Rezzato Nuoto al Memorial Gnecchi!
La Vergani è Europea, spettacolare Sica.
servizio e foto di Laura Massimiliani
Erano 812 gli atleti presenti al 22° Memorial Gnecchi, trofeo valido per il Circuito Supermaster FIN 2012/2013 che si è svolto l’8 e 9 dicembre a Bergamo. Spogliatoi completamente rifatti da poco più di due anni ed in generale, impianto più che valido e prestante per un evento come quello ospitato per il trofeo master, a dispetto dell’apparenza “grigia” che il Centro Sportivo della Italcementi, con vasca da 25 metri ad 8 corsie, mostra sul alto estetico!
La vasca da 33 metri, limitata a 25 con il pontone mobile, riesce a mettere a disposizione tre corsie per il defaticamento e lo scioglimento durante tutta la manifestazione, oltre alla vasca didattica calda, dove vi è anche la possibilità di far nuotare e giocare i “piccoli” futuri master!
La tribuna è spaziosa e vi è un bel servizio di bar che in serata diventa anche pizzeria. Nonostante i tantissimi presenti, i tempi sono stati rispettati e lo spettacolo non è mancato! Faceva da splendida cornice, almeno per la prima parte della manifestazione, un bellissimo sole che attraverso le numerose vetrate dell’impianto, rendeva l’ambiente quasi “estivo” e molto suggestivo!
Una particolarità di questa manifestazione sono state le pergamene personalizzate al posto delle medaglie che in un certo senso hanno reso “particolare” la premiazione dei primi tre atleti per categorie di ogni gara, diventata ancora più insolita per la piantina consegnata ai primi classificati! I gadget alle squadre erano dei panettoni (uno ogni 3 iscritti) che hanno…addolcito l’attesa delle gare!
Altra particolarità dell’evento è stato il zampone messo in palio per la premiazione del 22simo punteggio tabellare assoluto di ogni gara, rispettando così la tradizione che ogni anno vede premiata la posizione corrispondente al progressivo dell’edizione del trofeo bergamasco. Insomma un gara “botanica-gastronomica”!
Andando alla cronaca delle gare, nei 200 stile libero femminile regna incontrastata Valeria Vergani, M40 della Pratogrande Sport che conduce una gara eccellente segnando 2’09″98 per 994,85 punti, a soli due decimi dal Record Italiano da lei stessa detenuto!
Grande spettacolo nella batteria finale che trova un meraviglioso Fabio Calmasini (Masternuotofidenza) che segna l’ipotetico nuovo Record Italiano M45 con il crono di 1’56″51 per 1.010,73 punti! Se fatto nel 2013, avrebbe battuto il precedente primato detenuto da Marco Colombo con 1’56”93 dal 2008! Come da regolamento, il risultato dovrà infatti essere realizzato nel nuovo anno solare, causa il nuovo passaggio di categoria di Calmasini diventato M45 da questa stagione. Da segnalare anche il crono ottenuto da Massimiliano Colombi, M30 della Bergamo Swim Team con 2’00″86 per 919,49 punti.
Nei 50 farfalla è ancora Calmasini il protagonista assoluto che segna miglior crono e miglior punteggio della specialità con 27″27 per 956,36 punti! Segue a ruota confronto diretto per il podio M50 vinto da Dario Bertazzoli che con 28″82 per 926,09 punti batte il compagno di squadra della Master Aics Brescia, Franco Olivetti con 29″15 per 915,61 punti.
Nei pochi 200 dorso l’unico risultato da annotare è quello di Julia Scardova, M35 della Gestisport Coop che segna miglior crono e punteggio con 2’39″89 per 886,80 punti.
Nei 50 stile Giulia Tebaldi, U25 della Sport Management segna un eccezionale crono di 27″97 diventando la più veloce della giornata! Il miglior punteggio è di Francesca Manerba, M35 della Sogeis con 28″84 e 916,44 punti. Per gli uomini il trono della velocità va a Stefano Drago, M30 della Milano Nuoto Master che mette stampa 25″ netti per 900,80 punti! Il miglior punteggio invece lo realizza il rientrante Alberto Montini, M45 della Tibidabo con 25″18 e 956,71 punti. Rivincita mancata per Franco Olivetti che così come nei 50 farfalla, cede il passo anche nei 50 SL, segnando 27″11 per 910,00 punti contro il 26″65 per 925,70 punti del compagno di squadra Bertazzoli.
Nei 400 misti sale in cattedra ancora la splendida Valeria Vergani che stavolta aggiorna Record Europeo ed Italiano, da lei già detenutim, abbassando il limite di cat. M40 da 5’14”46 fatto l’anno scorso, a 5’12″44 per 1.003,17 punti!
Miglior punteggio e crono maschile dei 400 misti va a Massimiliano Colombi, M30 della Bergamo Swim Team con 4’53″54 per 923,21 punti.
La gara regina, i 100 stile libero, se li aggiudicano i più veloci, per le donne Federica Orleri, M35 della Soncino SC che segna 1’08″39 per 850,71 punti e per gli uomini Diego Giorgini, M30 del Forum con 56″47 per 888,79 punti che risulta il più veloce anche nei 50 dorso con 29″29 per 879,48 punti.
Nei 200 misti segnaliamo invece Paola Brusadelli, M35 della Leccolimpica Nuoto con 2’40″09 per 906,93 punti e Matteo Cipani, M25 della Rezzato Nuoto con 2’17″35 per 900,25 punti.
Nei 100 rana si conferma tra le più forti Serena Rigamonti, M25 del Team Insubrika che segna il miglior crono e punteggio con 1’17″50 per 911,48 punti. Tra gli uomini si dividono invece la posta Lorenzo Decchino, M30 della Schio Nuoto che segna il miglior crono con 1’10″15 per 879,40 punti e Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master che totalizza il miglior punteggio con 1’10″55 per 941,18 punti.
Gara letteralmente mostruosa di Alberto Sica del Malaspina SC che nei 200 farfalla segna il nuovo Record Italiano M65 con il crono di 3’03″01 per 940,55 punti che straccia il precedente primato detenuto da Ferdinando Orengo con 3’14”14 dal 2008!
La classifica finale di Società, ottenuta sommando i punteggi dei primi dodici atleti classificati per ogni gara e categoria, vede vincere per la prima volta assoluta una realtà bresciana che si impone su tutte le casalinghe bergamasche! Alza in alto il trofeo la Rezzato Nuoto (nella foto a destra di Rezzato Nuoto) che giunge al primo posto con 65.039,47 punti, di poco davanti allo Sport Management con 62.134,48 punti. seguono Barzanò Acquaclub con 37.141,46 punti e Forum Ssd con 26.779,85 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per la galleria fotografica dell’evento