Europei_Master_Eindhoven__2013_IMG-20130903-WA0003

Cavalletti-Ratti-Montini-Vitaloni i fantastic four di oggi! Super Italia nel day 4 degli Europei Master.

Cavalletti-Ratti-Montini-Vitaloni i fantastic four di oggi!
Super Italia nel day 4 degli Europei Master.

Europei_Master_Eindhoven__2013_IMG-20130903-WA0003

di Paco Clienti
Quarta giornata di gare ad Eindhoven, dove al Pieter van den Hoogenband si sta svolgendo la XIV edizione dei Campionati Europei di Nuoto Master, che oggi ha regalato quattro nuovi primati europei individuali, tutti di marca femminile, con un record nei 200 farfalla e tre nei 100 rana, più un europeo ed un mondiale nelle mi-staffette!

La giornata olandese è iniziata proprio con l’ostile prova dei 200 farfalla nella quale gli italiani hanno portato a casa ben sette medaglie!
Valeria Corbino, M30 del Tennis Club Match Ball è stata la più veloce segnando 2’36”24 che le è valso un argento alle spalle della belga Ann Wanter della Best che ha chiuso in 2’31”53. Bronzo per l’olandese Nadya Putter della ZVVS con 2’38”00.
Impresa dell’altra siciliana Giulia Noera della Waterpolo Palermo che acciuffa un prezioso argento nella cat. M45 segnando 2’44”93, crono che in questo momento della stagione potrebbe essere considerato come oro che cola. Sarebbe stata comunque imprendibile la neo campionessa europea tedesca Susanne Reibel-Oberle dello SSV Lahr che ha fermato il crono su 2’35”74. Bronzo per la danese Jannie Aarkrogh Steen della Nastved IF con 3’01”31.

Prestazione di alto livello anche per Daniela Pedacchiola della Nuoto Club Milano che conquista la medaglia di bronzo M50 segnando 2’48”68 facendo anche meglio dei Campionati Italiani di Trieste dove aveva segnato il suo personale stagionale. Gara vinta dalla britannica Judith Hattle della Carnegie con 2’43”14 davanti all’israeliana Lior Yehudith Birkhahn della Wingate Masters SC con 2’47”50.Leggi tutto

Europei_Master_Eindhoven__2013_IMG-20130902-WA0022Podio al 75% italiano nella cat. M25 maschile, con Ivan Riccardi della ASA Cinisello, 2’20”29 e Luca Valcavi della CSI Nuoto Ober Ferrari, 2’32”62 che conquistano rispettivamente un argento ed un bronzo alle spalle del tedesco Phil Goldberg della Dresdner SG con 2’12”60.
Argento anche per Antonello Laveglia, M45 del Forum SC che stampa un bel 2’18”35, personale stagionale, sfiorando di poco il titolo europeo vinto dal russo Andrei Kremlevskii dello Tsunami con 2’18”10. Si avvicina soltanto al podio invece Andrea Toja della ASA Cinisello che si cimenta in una gara sicuramente non sua, fermando il crono a 2’25”67 alle spalle del belga Francois Bockstaele dell’LZV, bronzo con 2’23”27.
Ancora un podio italiano collezionato da Giannantonio Scaramel, M60 della Derthona Nuoto che segna 2’55”84 che gli vale un bronzo alle spalle del britannico Steve Folsom della Teddington Masters SC, argento con 2’53”57 e Jean-Marie Cadiat del CN Sportcity Woluwe, oro con 2’47”02.
Bronzo anche per Francesco Viola del Salaria Nuoto che guadagna la 3^ posizione della cat. M30 segnando 2’15”73 alle spalle del russo Igor Morozov della 105-element, argento con 2’13”18 e lo svizzero Julien Baillod dello SC Uster Wallisellen, oro con 2’12”49.

L’unico primato segnato in questa specialità è della russa Kira Makarova della Neva Stars che segna il nuovo limite europeo M65 a 3’28”48, facendo cadere il precedente della tedesca Hannelore Röse con 3’29”68 del 2007.

Michele_Ratti_Entoni_Catello

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nei 50 dorso è dejavu nella cat. maschile M25 nella quale si rivive una sfida caldissima che è stata anche una delle più appassionanti dei Campionati Italiani di Trieste, ma stavolta eravamo in ambito internazionale e la sfida ha assunto dunque un valore ancor più intrigante, Stiamo parlando di Michele “Big Mike” Ratti della Milano Nuoto Master ed Entoni Cantello del Master AICS Brescia (entrambi nella foto a destra di M. Ratti) che nella batteria finale della specialità hanno dato spettacolo, conquistando rispettivamente il titolo europeo e l’argento. Ratti ha toccato per primo segnando lo straordinario crono di 26”78 con il quale  straccia il Record Italiano che lui stesso aveva siglato proprio ai Campionati con 27”00, ma è una festa smorzata perché il lombardo si ferma a solo un decimo dal prestigioso Record Europeo del grande Martin Harris che segnò l’attuale primato nel lontano 1994! Argento dunque per Entoni Cantello che chiude in 27”52 davanti al tedesco Mathias Kopp della Elbe con 28”78.
Ed è argento anche per Romina Degrassi, M35 della Bergamo Swim Team che chiude in 33”27 alle spalle della francese Karine Bilksi del Club Nautique de Chateaulin che chiude in 32”66. Bronzo per la tedesca Silvia Leutloff del Berliner TSC con 34”12 che mette fuori dal podio l’altra italiana Rosaria Cassaro della Waterpolo Palermo con 34”53.
Fuori dal podio ci va anche Diletta Lugano, M25 della Derthona Nuoto che nonostante il buon 31”99, chiude al 5° posto, con il podio lontano solo quattro decimi e sette, nella gara vinta dalla tedesca Isabell Fischer del Postschwimmverein Leipzig con 31”17.
Podio sfiorato ancora anche per Andrea Toja della ASA Cinisello, anche lui 5° nella cat. M45 con 30”44 con il podio distante un decimo e sette nella gara vinta dal tedesco Thomas Dockhorn della SV Halle (Saale) con 29”82.

Sabina_VitaloniNei 100 rana arrivano grandi soddisfazioni per il nuoto master italiano con tre ori e tre bronzi conquistati!
Per le donne è Sabina Vitaloni della Derthona Nuoto (nella sua foto a destra) che porta a casa il titolo di campionessa europea della cat. M40 siglando un bel 1’18”84 davanti alla tedesca Antje Praefcke della SG Frankfurt con 1’21”39 e la russa Oksana Lelikova della KVSP con 1’21”47.
Il bronze femminile lo porta a casa Anna Pasero della Sisport Fiat che in una durissima cat. M25 la spunta per il terzo posto in 1’17”05 alle spalle della magiara Erzsebet Eva Nagy della Debreceni Szenior Uszo Klub con 1’16”24 e l’olandese Larissa Brak della AZ&PC con 1’14”91.
Due titoli europei e due bronzi per gli uomini invece che conquistano due titoli europei, uno con Alberto Montini, M45 della Tibidabo con 1’08”11 davanti al russo Alexei Vlasenko della V. Belyaevis All Stars con 1’09”06 ed il tedesco Wolfgang Jarmer del PSV Delphin Berlin con 1’10”74 e l’altro con Andrea Cavalletti, M25 del Team Marche Master con 1’05”88 grazie al quale segna anche il nuovo Record Italiano cancellando Vincenzo Giove con 1’06”06 del 2012. Cavalletti conquista la prima posizione di categoria davanti all’ucraino Sergiy Khilko del Kowabunga con 1’06”58 e l’altro italiano Gavino Meloni del Gruppo Pesce con 1’07”04.
Europei_Master_Eindhoven__2013_IMG-20130902-WA0026Bronzo anche per  Franco Corradini, M80 della Nuotatori Trentini con 1’58”10 nella gara vinta dal tedesco Curt Zeiss della AMTV-FTV Hamburg con 1’54”45.
Bronzo solo sfiorato invece per Andrea Florit, M50 del Rovigonuoto che segna 1’14”68, solo sette centesimi dal podio nella gara vinta dal russo Vladislav Zagrebenko del Poseidon Moscow con 1’12”22, davanti all’ucraino Igor Medvediev 1962 del NoStars con 1’12”73 ed al russo Sergey Pakhomov della All Stars Moscow con 1’14”61.

I Record Europei della specialità sono stati realizzati dalla russa Olga Kokorina, M90 della Neva Stars con 2’29”18, cancella la tedesca Ingeborg Fritze con 2’57”56 del 2011, la belga Colette Crabbe, M55 del CN Sportcity Woluwe con 1’25”23 che migliora se stessa di otto centesimi e la russa Natalia Vinokurenkova, M30 della Troyka Masters SC con 1’11”77 con il quale cancella la tedesca Nicole Heidemann con 1’13”13 del 2012 fatto ai Mondiali di Riccione.

Le mi-staffette 4×50 misti regalano altri due nuovi primati, con il mondiale segnato dagli ucraini M160 della NoStars con 1’55”79 ed i russi M200 della Chaika Moscow con 2’03”93.

Clicca qui per la diretta streaming di tutte le gare

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il programma gare completo ed i tempi limite

Clicca qui per la starting-list dei Campionati Europei Master 2013 di Eindhoven

Clicca qui per la galleria foto dei Campionati Europei Nuoto Master 2013 di Eindhoven

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine