Europei Nuoto Master Eindhoven 2013, tutti i numeri del successo.
Ed ora il futuro è con gli Assoluti ai Mondiali di Kazan 2015!
di Paco Clienti
Si sono chiusi domenica 8 settembre i XIV Campionati Europei di Nuoto Master che si sono svolti con largo successo di partecipazione, organizzazione e spettacolo, presso l’impianto sportivo “Pieter van den Hoogenband” di Eindhoven che ha ospitato, nell’arco di una settimana di competizione, oltre 4mila atleti provenienti da tutta Europa che hanno dato vita a più di 12mila gare nelle discipline del Nuoto, Acque Libere, Sincro e Tuffi.
Nulla da dire sull’organizzazione olandese di questi Campionati Europei, nettamente diversi da quelli precedenti di Yalta 2011, in quanto preparati sicuramente con quel qualcosa in più che ha reso l’evento da ricordare come tra i migliori proposti negli ultimi anni.
Comunicazione, marketing ed informazione curati nei minimi dettagli, con l’importante novità della diretta gare in streaming, attraverso la quale si è trasmesso l’intero evento su un canale youtube dedicato!
L’unico neo, se proprio si vuol trovare qualcosa da annotare, è stata la location destinata alla competizione delle Acque Libere, un canale poco fuori il centro di Eindhoven, sicuramente non allettante, tanto che questa competizione ha raccolto soltanto 654 atleti partecipanti.
Nonostante gli atleti tedeschi fossero in numero nettamente superiore alle altre nazioni, con 3.894 presenze gara, seguiti dai padroni di casa dell’Olanda con 2.257 iscrizioni gara e l’Italia con 1.166 presenze gara, sono stati i russi della Tsunami a comandare il medagliere, con 12 medaglie d’oro, 12 d’argento ed 8 di bronzo, seguiti da un altro team russo, il Poseidon Moscow con 11 medaglie d’oro, 8 d’argento e 4 di bronzo e gli olandesi del PSV con 10 ori, 9 argenti e 12 bronzi.
Il primo team italiano nel medagliere è stato il Tibidabo, piazzato al 24° posto con 5 medaglie d’oro al seguito dell’ennesima impresa del suo atleta di punta Alberto Montini (foto a destra)!
Team Insubrika e Team Marche Master salgono insieme sul virtuale podio italiano, posizionandosi al 57° posto del medagliere Europeo con 3 medaglie d’oro a testa.
Sono stati 559 i “No Time” che si sono verificati in questi Europei, migliorando la media spaventosa che si verificò ai Mondiali Master di Riccione 2012 con 4.700 “No Time” circa su 13mila iscritti. È pur vero che i tempi limite erano molto più accessibili rispetto ai Mondiali, ma qualcosa è sicuramente cambiato anche nella partecipazione degli atleti.
Anche gli atleti squalificati non sono stati tanti, con soli 164 “puniti”, così come gli assenti, con 1.222 assenze gare contate, lo stesso numero delle medaglie assegnate.
Nella XIV edizione dei Campionati Europei di Nuoto Master si sono realizzati complessivamente 10 nuovi Record del Mondo e 63 Europei, uno dei quali segnato dall’ex campionessa olimpica olandese dei 50 stile a Sydney 2000 ed Atene 2004, Inge de Bruijn (nella foto a destra) che ha portato a 26”64 il nuovo limite M40.
Hanno ben figurato gli italiani in gara, portando a casa complessivamente 23 medaglie d’oro, 25 d’argento e 25 di bronzo.
Un dato interessante è il risultato negativo ottenuto nelle staffette nelle quali abbiamo sofferto non poco. Solo due infatti sono state le compagini nostrane che hanno portato a casa una medaglia, con la Derthona Nuoto che ha vinto un argento nella mi-staffetta 4×50 stile libero M120 ed il Team Marche Master che è riuscita nell’impresa di aggiudicarsi il titolo di campioni d’Europa nella 4×50 misti maschile M100.
Emozionanti e ricche di spunti di cronaca tutte le giornate di gara disputate, a suon di record e vittorie al centesimo di secondo.
Le ultime medaglie d’oro, nelle ultime due giornate, sono state conquistate da William Careddu, M35 dell’Olbia Nuoto con 26”30 nei 50 farfalla, con Michele Galvagno della Derthona Nuoto giunto 3° con 26”70, Entoni Cantello, M25 del Master AICS Brescia con 59”87 nei 100 dorso, con Michele Ratti del Milano Nuoto Master giunto 3° con 1’01”28, Alberto Montini, M45 della Tibidabo con 2’26”92 nei 200 rana, Andrea Cavalletti (nella foto a destra), M25 del Team Marche Master con 2’22”05 nei 200 rana, nuovo Record Italiano con il quale ha superato se stesso di ben 50 decimi e 6 e Sabina Vitaloni, M40 della Derthona Nuoto con 2’54”53 nei 200 rana.
Il futuro prevede nuovi grandiosi sviluppi per il mondo master che dal 2015 dovrebbe iniziare a vivere una nuova era! Mondiali ed Europei Master saranno infatti organizzati in un unico evento che si svolgerà in concomitanza I Mondiali di Nuoto Assoluti! L’appuntamento è nella città russa di Kazan che potrà così beneficiare dell’evidente importante sostegno economico dei master in occasione dei Mondiali di Nuoto FINA.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per la galleria foto dei Campionati Europei Nuoto Master 2013 di Eindhoven