Foto_Aquatic_Centre_Doha

Quarta giornata a Doha: Record Italiano per Erika Ferraioli!

Quarta giornata a Doha: Record Italiano per Erika Ferraioli!
L’Azzurra fa suo il primato dei 50 stile libero con il crono di 24’’12.

di Ciro Porzio
Foto_Aquatic_Centre_DohaMattinata tranquilla quella che è andata in scena in questa quarta giornata dei Mondiali Assoluti FINA indoor, competizione che si sta disputando in vasca corta presso l’Hamad Aquatic Centre di Doha.
Dopo l’incredibile giornata di ieri, storica per l’Italia, dove abbiamo vissuto momenti emozionanti con la pesantissima medaglia d’argento di Marco Orsi che ha conquistato con il crono di 20”69, nuovo Record Italiano. Di seguito è arrivata anche la preziosissima medaglia di bronzo con la Staffetta 4×100 Stile libero femminile che sale per la prima volta su un podio mondiale stracciando letteralmente il Record Italiano con il crono di 3’29”48 realizzato da Erika Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e la chiusura di Federica Pellegrini.

Quest’oggi, tuttavia, si ricomincia alla grande con la prestazione di Erika Ferraioli che nelle batterie dei 50 stile libero ottiene l’accesso alle semifinali con il 6° tempo di 24’’12 che costituisce il nuovo Record Italiano. Viene quindi spazzato via il record di 24’’37 che dal 2005 apparteneva alla veneta Cristiana Chiuso. Gara dei 50 stile libero femminili che ha visto il confronto a distanza tra l’australiana Bronte Campbell e l’olandese Ranomi Kromowidjojo che chiudono entrambe con 23’’81. Terzo crono per Madison Kennedy con 24’’07. Accesso alle semifinali anche per Silvia Di Pietro che chiude in 24’’61.
La giornata è cominciata con la Staffetta 4×50 stile libero maschili, dove si piazza davanti a tutte la Russia con 1’24’’85 che schiera Evgeny Sedov, 20’’70, Nikita Konovalov, 21’’26, Evgenii Korotyshkin 21’’65 e Aleksandr Popkov, 21.24. Secondo piazza per gli Stati Uniti che chiudono in 1’24’’55 con Josh Schneider, 21.87, Matt Grevers, 21.02, Ryan Lochte 20.96 e Darian Townsend, 21.70. Terzo posto per gli Azzurri composti da Luca Dotto, 21’’51, Filippo Magnini, 21’’44, Marco Orsi, 20’’78 e Nicolangelo Di Fabio, 21.88, chiudendo in 1’25’’61.
La gara dei 50 dorso femminili vedono davanti a tutte l’australiana Emily Seebohm con 26’’07, seguita dall’ungherese “Iron Lady” Katinka Hosszu con 26’’45 e dalla polacca Aleksandra Urbanczyk con 26’’54. Abbiamo già detto dello splendido risultato di Arianna Barbieri che con 27’’28 entra in semifinale con il 15° tempo.
Nei 100 stile libero uomini il più veloce è il brasiliano Cesar Cielo Filho che chiude in 46’’50, seguito dal cinese Zetao Ning con 46’’76 e dal brasiliano Joao De Lucca con 46’’84. Crono “tranquillo” che vale la quarta piazza per neo campione del mondo dei 50 stile libero, il francese Florent Manaudou con 47’’38. Davvero discutibile lo stato di forma con il quale si è presentato l’azzurro Luca Dotto che chiude con il crono di 47’’68 entrando in semifinale al 13° posto. Rinuncia invece alla gara Luca Leonardi che è stato fermata da febbre e infezione gastrointestinale.
Nei 100 misti maschili, il nostro Fabio Scozzoli rinuncia alla partecipazione per concentrarsi al meglio della gara dei 50 rana che si sarebbe disputata poco dopo. Il più veloce è il russo Vladimir Morozov con 51’’57, seguito dal connazionale Sergei Fesikov con 52’’08 e dal tedesco Markus Deibler con 52’’16. Quinta piazza per l’americano Ryan Lochte che chiude in 52’’66 . Buona prestazione per l’azzurro, neo vice-campione dei 50 stile libero, Marco Orsi con 53’’04.
Affascinante la sfida che ha visto scendere in acqua, nei 100 farfalla donne, la danese Jeanette Ottesen con 56’’54 e la svedese Sarah Sjostrom con 56’’56 che lascia ben sperare per una semifinale e una finale davvero spettacolare. Terza piazza per l’olandese Inge Dekker con 56’’83. Buona la prestazione dell’italiana Ilaria Bianchi che con il tempo di 56’’87 accede alle semifinali con il 4° tempo. Passa il turno anche Elena Di Liddo che con 57’’34 si piazza al 12° posto.
Singolare situazione quella che ha caratterizza i 200 misti donne, dove il giudice di gara è stato costretto ad interrompere la partenza, con gli atleti già appostati sul blocchetto, a causa di alcune urla provenienti dagli spalti. Dopo aver annunciato al pubblico di far silenzio al momento della partenza, la gara si è svolta regolarmente con l’ungherese Evelin Verraszto che si è piazzata davanti a tutte con il tempo di 2’06’’93. A seguire troviamo l’americana Caitlin Leverenz con 2’07’’01 e l’ungherese Katinka Hosszu, presente anche in questa gara, che realizza il crono di 2’07’’04. Resta fuori dalla finale una Stefania Pirozzi con 2’10’’57 che, nonostante abbia perso acquaticità nella frazione a rana, realizza il suo miglior crono in vasca corta.

Adam_Peaty

Nei 50 rana maschili ritroviamo un “Extremo” Fabio Scozzoli che gradualmente sta tornando ad alti livelli, conquistando l’accesso alle semifinali con il tempo di 26’’65. Buona anche la prestazione di Andrea Toniato che con il tempo di 26’’88 conquista la 16^ piazza. La gara è stata vinta dal britannio Adam Peaty con 26.07, seguito dal sudafricano Cameron Van Der Burgh con 26’’27 è dal brasiliano Felipe Franca Silva con 26’’37.
La mattina si conclude con la Mi-staffetta 4×50 stile libero, dove il miglior crono spetta alla formazione americana con 1’30’’80 composta da Josh Schneider, 21’’81, Darian Townsend, 21.58, Amy Bilquist, 23.91 e Natalie Coughlin, 23’’50. Quinta piazza per la formazione degli azzurri che chiudono in 1’32’’07 schierando Marco Belotti, 21.91, Niccolo Bonacchi, 21.90, Silvia Di Pietro, 24.28 ed Erika Ferraioli, 23’’98.
Appuntamento a oggi pomeriggio a partire dalle ore 16:00 dove assisteremo alle finali dove gli azzurri potranno giocarsi una medaglia nella staffetta 4×50 stile libero uomini e nella mi staffetta 4×50 stile libero e augurandoci di veder staccare qualche biglietto per la finale degli atleti impegnati quest’oggi nelle semifinali.

Clicca qui per i risultati Mondiali Doha 2014

Clicca qui per il sito ufficiale Mondiali Doha 2014

Clicca qui per la diretta Rai Sport

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per la pagina Twitter dei Mondiali di Doha 2014

Clicca qui per la Entry List Mondiali FINA Doha 2014

Clicca qui per i convocati dell’Italia ai Mondiali FINA di Doha 2014

Commenta i nostri articoli sui Social Network.

Swim4life è anche su:

Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it

Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it

YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV

Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine