Firenze_International_Meeting_2013

Competizione e divertimento al Firenze International Meeting.

Alto tasso tecnico ma anche puro spirito master caratterizzano questo trofeo.

Mancano ancora tre mesi ma l’attesa inizia già a sentirsi per la quinta edizione del Firenze International Meeting, manifestazione organizzata dalla Firenze Nuota Extremo che è diventata ormai un “must” del Circuito Supermaster FIN.
Stiamo parlando di un evento a dir poco particolare, non solo per la professionalità e lo spirito master con i quali viene gestito, per la splendida location di Firenze ove si svolge e per il singolare programma gare che prevede una sessione gare anche in serale, ma per anche per la vera e propria internazionalità dell’evento. Ogni anno infatti sono quasi un centinaio gli atleti stranieri che vi partecipano e la loro presenza, insieme al “take your marks” dei giudici alle partenze e la cadenza biennale con la quale si tiene l’evento, calano su questo meeting quell’atmosfera che ricorda i più importanti Campionati Mondiali o Europei Master.
Chi ha partecipato al Florence International Meeting sa di cosa stiamo parlando. La cerimonia di apertura con la parata di bandiere delle tantissime nazioni presenti al meeting, lo speaker alla cronaca e le tante altre particolarità di questa manifestazione hanno fatto si che questo appuntamento master abbia raccolto sempre più seguito negli anni, iniziando dalla prima edizione con circa 400 atleti, fino all’ultima con oltre 650 atleti in rappresentanza di 80 squadre, 19 delle quali straniere con rappresentative provenienti da Austria, Bulgaria, Korea del Sud, Germania, Inghilterra, Marocco, Senegal, Spagna, Svizzera e Turchia.

Teatro del meeting sarà anche quest’anno lo Stadio del Nuoto Paolo Costoli con le gare che si disputeranno in vasca olimpionica. L’affascinante impianto sportivo all’aperto inaugurato nel 1974 e costruito per supportare la candidatura di Firenze ad ospitare le Olimpiadi del 1976 è dotato di:
Piscina_Paolo_Costoli_Firenze– una vasca olimpica scoperta a 10 corsie a profondità costante;
– una imponente tribuna che affaccia su uno dei lati lunghi della vasca;
– una vasca scoperta aggiuntiva da 25 metri e 9 corsie destinata al riscaldamento

Nell’attesa delle gare e per chi porterà anche la famiglia ed i bambini, sarà inoltre disponibile la vasca scoperta da 25×18 metri e profondità da 0 fino a 1,30 metri che sarà destinata al defaticamento atleti o se vogliamo, alla balneazione dei partecipanti e accompagnatori durante tutta la manifestazione.
Tra le particolarità più sentite dell’International Meeting di Firenze ci sono sicuramente la gara Australiana che si tiene in sessione serale e la sfida a suon inventiva per la staffetta fantasia.
L’Australiana prevede i più veloci atleti maschi e femmine qualificati nella gara dei 50 stile libero, sfidarsi in una serie di 50 stile libero ad eliminazione progressiva dell’ultimo atleta che tocca la piastra per ogni serie, fino ad arrivare alla finale dell’uno contro uno che sancisce il vincitore. È una sfida avvincente e molto sentita che regala sempre spettacolo e suspense in ogni edizione.  

Ecco l’Albo d’Oro dell’Australiana di Firenze delle precedenti edizioni:

2007: Melinda Marosi, M35, Ungheria – Lorenzo Benucci, M40, USA
2009: Samuela Magnelli, M25, Italia – Raffaele Lococciolo, M35, Italia
2011: Giulia Fucini, U25, Italia – Raffaele Lococciolo, M35, Italia
2013: Verena Klocker, M25, Austria – Mirko Cecchin, M25, Italia

staffetta_fantasia_Firenze_International_Meeting_2013Non è da meno l’atmosfera che si respira per il confronto delle staffette 4×25 Fantasia, una vera e propria gara dell’inventiva e della comicità che immedesima divertimento e allo stesso tempo competitività per chi sfoggia la prestazione più “fantasiosa” che rappresenta in tutto e per tutto l’originale spirito master. Squadre composte senza distinzione di sesso, club di appartenenza e nazionalità, si confrontano in una sfida che non premia i più veloci, ma i più divertenti e fantasiosi che saranno capaci di colpire l’attenzione della giuria indossando i costumi più particolari  ed i travestimenti più originali. Nella scorsa edizione vinse il quartetto dei “Cigni del Paradiso” che con un’ondata di ironia travolsero pubblico e giuria in un mare di risate e divertimento. La foto a destra che li ritrae dice tutto.

Anche quest’anno lo staff ufficiale di Swim4Life seguirà l’evento dal piano vasca realizzando un servizio foto e video dell’intera manifestazione oltre al report speciale. Inoltre sarà precente lo stand ufficiale Nuoto Extremo by Nicco.

Il programma gare del Firenze International Meeting prevede:

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

30 maggio – sabato 
ore 13.30 : Riscaldamento
ore 14.30 : 200 stile libero – 200 dorso – 100 farfalla – 50 rana
4×25 staffetta “Fantasia”

ore 20.30 : Riscaldamento
ore 21.30 : 50 stile libero con Australiana

Australiana_Firenze_International_Meeting_201331 maggio – domenica 
ore 08.30 : Riscaldamento
ore 09.30 : 200 rana – 200 farfalla – 200 misti – 50 dorso – 50 delfino
MiStaffetta 4×50 Misti

Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 24.00 del 24 maggio 2015.

Informazioni
Per qualunque informazione è possibile rivolgersi ad Andrea Prayer – andreaprayer@tiscalinet.it – 3475087019

Clicca qui per i risultati completi del 4° International Meeting Firenze

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine