Fabio Scozzoli torna oro nei 50 rana, Federica Pellegrini infiamma i 200 stile ma spiccano anche Ilaria Bianchi, Martina Carraro e Gabriele Detti.
Sono iniziati stamattina i Campionati Italiani Assoluti invernali open che nella prima delle quattro sessioni di gara previste hanno regalato da subito risultati importanti e offerto prove positive che vanno a chiudere un anno sicuramente eccellente per l’Italnuoto.
Si è confermata sull’ottima strada Federica Pellegrini che, raggiante e non affaticata più di tanto dall’ottimo europeo in vasca corta, ha sfoderato ancora una volta una prova di alta scuola. L’atleta del Circolo Canottieri Aniene ha dominato i 200 stile libero nuotando un eccellente 1’56”26, un crono formato invernale che però la dice lunga sulla preparazione della veneta che promette un 2016 di fuoco. Il podio è stato completato da Alice Mizzau del Gr. Nuoto Fiamme Gialle/Team Veneto che ha guadagnato la medaglia d’argento in 1’59”18 seguita da Chiara Masini Luccetti del GS Forestale/Nuoto Livorno con 1’59”96.
Ritorno del figliol prodigo nei 50 rana maschili che alle spalle dell’ucraino Vladislav Mustafin che ha segnato 27”81, hanno visto Fabio Scozzoli del Centro Sportivo Esercito/Imolanuoto che ha nuotato un “invernale” 27”89 che però gli ha consentito di salire nuovamente sul gradino più alto del podio di questa gara inserendo un altro tassello al puzzle con il quale si sta mettendo definitivamente alle spalle il periodo buio seguito all’infortunio di due anni fa. Argento per Andrea Toniato del Gr.Nuoto Fiamme Gialle/Team Veneto con 27”90 seguito sul podio da Lorenzo Antonelli della Larus Nuoto che chiude terzo in 27”97.
Un ritorno si è materializzato anche nei 400 misti maschili che hanno ufficializzato un rientro alle gare che potrebbe rivelarsi importante in proiezione olimpica perché alle spalle dell’Azzurro Federico Turrini del Centro Sportivo Esercito – Nuoto Livorno che ha vinto il suo 30esimo titolo nuotando in 4’17”24, si è piazzato Luca Marin del Circolo Canottieri Aniene che ha chiuso la gara in 4’21”37 grazie al quale ha portato a casa una significativa medaglia d’argento. Il podio è stato completato da Giorgio Gaetani della Larus Nuoto che ha chiuso in 4’22”42.
Il penultimo atto del 2015 natatorio al quale seguirà soltanto il Campionato Nazionale a Squadre – Coppa Caduti di Brema che si chiuderà sempre nello Stadio del Nuoto di Riccione ma nella giornata di domenica, si è in realtà aperto con i 400 stile libero maschili che hanno offerto la conferma dello straordinario stato di forma di Gabriele Detti del Centro Sportivo Esercito/SMGM Team Nuoto Lombardia che ha conquistato il titolo italiano nuotando in 3’46”46 con il quale ha migliorato ulteriormente il personale assoluto nuotato ai Campionati Italiani di Categoria Estivi. Alle sue spalle il francese Damien Joly con 3’50”70 e lo spagnolo Gutierrez-Cabell Sanchez con 3’53”16 seguiti in classifica dagli italiani Alex Di Giorgio del Circolo Canottieri Aniene che ritorna sul podio di questa specialità dopo due anni esatti segnando 3’52”01 dopo l’ultima volta che risale infatti ai Campionati Italiani invernali 2013 sempre alle spalle di Detti e Nicolangelo Di Fabio del Centro Sportivo Esercito/SMGM Team Nuoto Lombardia con 3’53”52.
I 50 dorso rosa sono andati ad Arianna Barbieri del Gr. Nuoto Fiamme Gialle/Nuoto Cl. Azzurra 91 – BO che ha chiuso in 28”43 davanti a Silvia Scalia, classe 1995 della SMGM Team Nuoto Lombardia che si è piazzata a sorpresa al secondo posto con 28”60, seguita da Elena Gemo del GS Forestale/Circolo Canottieri Aniene con 28”70.
La sfida della velocità nei 50 farfalla maschili è andata a Piero Codia del Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene che ha vinto il titolo italiano in 23”55 seguito da Matteo Rivolta del GS Fiamme Oro Roma/Team Insubrika che ha chiuso in 24”00 e Luca Dotto del GS Forestale/Larus Nuoto con 24”25. La gara non ha visto ai blocchi di partenza Marco Orsi.
Non hanno mancato di emozioni nemmeno i 100 rana femminili nei quali è salita in cattedra una splendida Martina Carraro che con una nuotata perfetta ed un passaggio fulmineo ai 50 metri nuotati in 31”62, ha fermato il crono a 1’07”55. L’atleta della Nuoto Cl. Azzurra 91 – BO abbatte letteralmente il proprio personale assoluto nuotato alle Universiadi di Gwangiu in 1’08”07. Alle sue spalle tinte d’Azzurro, con Arianna Castiglioni del Gr. Nuoto Fiamme Gialle/Team Insubrika che ha chiuso in 1’08”09 e Ilaria Scarcella del Circolo Canottieri Aniene con 1’08”86.
Positivi anche i 100 farfalla femminili vinti da una ritrovata Ilaria Bianchi del GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl. Azzurra 91 – BO che ha fermato il crono a 57”80, a 53 centesimi dal Record Italiano da lei stessa detenuto dalle Olimpiadi di Londra 2012. Alle sue spalle si sono posizionate sul podio Silvia Di Pietro del GS Forestale – Circolo Canottieri Aniene con 58”72 ed Elena Di Liddo del Circolo Canottieri Aniene con 59”81.
La prima parte di questi Campionati Italiani si è conclusa con le staffette iniziando dalla 4×100 stile libero maschile che ha visto davanti a tutti la formazione del Circolo Canottieri Aniene e l’esordio ufficiale in gialloblu di Filippo Magnini (48”77) che insieme a Lorenzo Benatti (50”77 in prima frazione), Jonathan Boffa (49”09) e Alex Di Giorgio (49”29) ha conquistato il titolo italiano con 3’17”72. Argento per il GS Fiamme Oro Roma con 3’18”04 nuotato da Marco Orsi che ha nuotato il miglior crono staccato in prima frazione con 48”94, Luca Leonardi (48”84), Stefano Mauro Pizzamiglio (50”60) e Lucio Spadaro (49”66) e bronzo per il Gr. Nuoto Fiamme Gialle composto da Gianluca Maglia (50”22), Stefano Di Cola (50”74), Michele Latrofa (50”42) e Alessandro Bori (49”97).
Anche la 4×100 misti femminile é stata dominata dal quartetto del Circolo Canottieri Aniene composto nell’occasione da Margherita Panziera (1’01”82), Ilaria Scarcella (1’09”35), Elena Di Liddo (59”90) e Federica Pellegrini (53”73) che hanno chiuso in 4’04”86 piazzandosi davanti al Gr. Nuoto Fiamme Gialle composto da Arianna Barbieri (1’02”10), Arianna Castiglioni (1’08”40), Alessia Polieri (1’00”79) e Alice Mizzau (56”12) che hanno chiuso in 4’07”41 ed al GS Forestale che ha segnato 4’07”84 con Elena Gemo (1’02”07), Giulia De Ascentis (1’10”87), Silvia Di Pietro (59”12) e Chiara Masini Luccetti (55”78).
Appuntamento alle 16.30 per la sessione pomeridiana nella quale saranno impegnati in vasca gli atleti degli 800 stile libero maschili e femminili, 200 farfalla maschili, 200 dorso femminili, 200 rana maschili, 50 stile libero femminili, 100 dorso maschili, 200 misti femminili e 100 stile libero maschili. Le gare verranno trasmesse in diretta su Rai Sport.
Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti invernali 2015
Clicca qui per i risultati Campionati Italiani Assoluti invernali 2015
Swim4Life – All rights reserved