Regionali Master Liguria da record: un mondiale, uno europeo e quattro italiani.
Si è concluso un fine settimana di Circuito Supermaster FIN veramente ricco, di spunti di cronaca oltre che di gare visto che agli oltre 6mila atleti in gara nei dieci campionati regionali disputati in tutta Italia, si sono aggiunti diversi record altisonanti e tantissimi risultati eccezionali. Iniziamo il nostro Report Master della Settimana dai Campionati Regionali Master Liguria che si sono svolti ieri nella piscina Sciorba di Genova, in vasca corta, al cospetto di 526 atleti dove sono stati realizzati un Record Mondiale, uno Europeo e quattro Italiani!
Il principale attore protagonista di questo straordinario scenario natatorio d’azione è stato Samuele Pampana, autore di un autentica prodezza nei 1500 stile libero. L’atleta M40 che nuota per i colori della Nuotopiù Academy ha nuotato una gara stupefacente, senza strappi e senza freni, andando a chiudere con il crono di 15’51”60 e 1036,8 punti che gli vale uno dei più rumorosi Record Mondiali della storia del nuoto master! Ci sono diversi motivi per i quali è così, uno dei quali è che il precedente primato apparteneva allo spagnolo Daniel Serra con 16’07”46 del 2009, appena 16 secondi circa sopra, risultato al quale Pampana non pensava di arrivare.
«Sono molto contento e sinceramente non pensavo di fare un tempo del genere perché sono tempi che nuotano ragazzi molto più giovani di me – ha affermato Pampana – Sapevo di stare bene visto il tempo fatto precedentemente negli 800 stile e nelle ultime settimane mi sono allenato discretamente, ma non pensavo di valere un tempo sotto i 16 minuti.»
E in effetti come dice Pampana, il 15’51”60 è un tempo da ragazzini con il quale Samuele avrebbe teoricamente ed incredibilmente, infranto il Record del Mondo anche nella categoria M35 visto che l’attuale primato è detenuto dallo statunitense Alex Kostich con 15’56”57 del 2009, oltre che stabilire il secondo crono mondiale all time per la categoria M30, altri validi motivi per i quali questo risultato è uno dei più rumorosi Record Mondiali della storia. Per la cronaca, in Italia viene migliorato il primato detenuto con 16’22”21 da Dino Schorn del 2009.
Il tuo passaggio agli 800 metri è stato di 8’22”, riscontro che ti fa pensare che puoi fare ancora meglio su questa gara rispetto all’8’18” fatto venti giorni fa?
«Visto il passaggio di oggi, un piccolo margine probabilmente c’è e un paio di secondi potrei anche toglierli, ma intanto mi godo questo risultato nei 1500 e poi vedremo.»
Curiosità, il fischio del giudice di corsia a segnalare l’ultima vasca è arrivato erroneamente ai 1550 metri. «Avevo tenuto il conto delle vasche ma quando non mi hanno fischiato l’ultima, ho pensato di aver sbagliato a contare, sono cose che possono capitare – ha dichiarato Pampana che ha concluso con una battuta sugli Europei – A Londra farò i 200, 400 e 800 stile. Sono tutte gare che farò per divertirmi ma i 400 e 800 ci tengo un po’ di più.»
L’evento Ligure si è aperto con i 400 stile libero dominati al femminile da Daniela Sabatini, M45 della Team Insubrika con 4’46”02 e 977,66 punti ed al maschile da Nicola Scaramelli, M25 della Nuotopiu’Academy con 4’10”65 e 948,02 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Valeria Marmo, M30 della Nuoto Club Torino con 4’47”84 e 914,12 punti, Grazia Gavoglio, M60 della Nuotatori Rivarolesi con 5’54”82 e 908,69 punti, Paolo Palazzo, M55 della Andrea Doria con 4’47”52 e 941,26 punti e Silvio Ivaldi, M30 della Genova Nuoto con 4’16”49 e 938,20 punti.
Dominio netto di due atleti su tutti anche nei 200 rana con Angela Vallarino, M50 della Nuotatori Rivarolesi con 3’22”43 e 859,90 punti ed Andrea Molino, M45 della Rari Nantes Torino con 2’34”07 e 945,35 punti, ma tra i migliori troviamo anche Beatrice Inghilleri, M55 della Genova Nuoto con 3’46”84 e 810,48 punti, Antonio Solari, M50 della Genova Nuoto con 2’48”02 e 912,51 punti e Pierino Della Casa, M75 della Genova Nuoto con 3’43”19 e 910,44 punti.
Nei 200 farfalla arriva il Record Italiano messo a segno da Elisa Mammi (foto a destra), M25 della Rari Nantes Camogli che chiude in 2’21”08 e 987,88 punti depennando il precedente primato di 2’22”43 di Laura Savo datato 2014. Tra le migliori donne sono da segnalare anche Caterina Stramazzo, M50 della Rari Nantes Saronno con 2’48”10 e 929,57 punti e Eleonora Ferrando, M45 della Genova Nuoto con 2’41”86 e 919,68 punti. Tra gli uomini dominio assoluto per Alessandro Foglio, M25 della Derthona Nuoto con 2’09”55 e 940,18 punti, ma degni di nota sono anche i riscontri di Alessandro Rivellini, M30 della Albaro Nervi con 2’12”11 e 934,90 punti e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiu’Academy con 2’20”57 e 900,97 punti.
Nei 100 dorso la miglior donna è stata Diletta Lugano, M30 della Derthona Nuoto con 1’08”23 e 927,01 punti, mentre tra gli uomini si mettono in evidenza due atleti su tutti, Jacopo Conti, M25 della Uisp Valdimagra per aver nuotato il miglior crono con 1’02”29 e 883,93 punti e Luca Vigneri, M45 della Genova Nuoto per aver totalizzato il miglior tabellare con 1’02”42 e 945,85 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo anche Stefania Metelliano, M40 della Nuotatori Genovesi con 1’18”17 e 845,59 punti ed Emiliano Assandri, M40 della Derthona Nuoto con 1’03”17 e 916,57 punti.
I più veloci dei 50 stile libero sono stati Jessica Michelon, M25 della Genova Nuoto che ha realizzato anche il miglior tabellare rosa con 28”57 e 902,00 punti ed Alessandro Foglio con 25”39 e 877,12 punti, quest’ultimo battuto solo al tabellare da Gianluca Mauceri, M45 della Nuotatori Genovesi con 26”65 e 897,19 punti. Tra i migliori scattisti puri segnaliamo anche Melinda Penzo, M25 della Sportiva Sturla con 29”57 e 871,49 punti e Dorian Bisetti, M45 della Rari Nantes Torino con 27”23 e 878,08 punti.
Nei 50 rana il miglior crono viene rosa realizzato da Clara Cordone, U25 della Genova Nuoto con 37”90, ma la miglior master è stata Tullia Givanni, M55 della Nuotatori Genovesi con 40”25 e 951,06 punti. Tra gli uomini dominio assoluto per Gianluca Mauceri con 32”31 e 923,86 punti, ma segnaliamo tra i migliori anche Andrea Molino con 32”45 e 919,88 punti e Luca Emanuele Scaramel, M40 della Nuotatori Genovesi con 32”45 e 891,83 punti.
Nei 200 misti sale in cattedra Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto che segna 2’43”96 e 856,43 punti davanti a Viola Ceccuti, M25 della Nuotopiu’Academy con 2’48”57 e 833,01 punti, mentre il campo maschile viene segnato da Fabrizio Cameroni, M30 della Natatio Master Team, miglior crono con 2’29”12 e 819,88 punti e Giulio Cornetto, M40 della Idea Sport, miglior tabellare con 2’33”41 e 836,32 punti.
Nei 50 farfalla svetta ancora Elisa Mammi con 29”81 e 923,85 punti, davanti a Diletta Lugano con 31”12 e 896,53 punti e Grazia Gavoglio con 39”34 e 865,28 punti, mentre al maschile si è imposto Alessandro Borgialli, M40 della Rari Nantes Torino con 26”94 e 935,78 punti. Da notare anche le prestazioni di Marco Frascatore, M40 della Marina Militare -Spezia con 28”69 e 878,70 punti e Daniele Bortoloto, M25 della Lavagna 90 con 27”70 e 865,34 punti.
Negli 800 stile libero che concludono la prima sessione di gare, viene fuori la fondista Gaia Naldini, M40 della Nuotatori Genovesi che stampa il miglior crono rosa con 9’38”90 e 972,07 punti, battuta al tabellare da una straordinaria Jane Ann Hoag (foto a destra con il compagno di squadra Ignazio Secci), M50 della Natatio Master Team che sigla il nuovo Record Europeo fermando il crono a 9’44”40 e 1000,39 punti, migliore prestazione assoluta femminile dei campionati, cancellando il precedente detenuto dalla tedesca Gellrich Barbara con 9’45”13 del 2012. Degna di nota anche la prova di Eleonora Ferrando con 10’20”00 e 928,76 punti. In campo maschile è stato Ignazio Secci, M25 della Natatio Master Team a nuotare il miglior crono con 9’15”10 e 904,02 punti, mentre il miglior tabellare è stato realizzato da Federico Di Carlo, M70 della Lerici Nuoto Master con 12’19”20 e 918,93 punti. Da notare anche le prestazioni di Stefano Argiolas, M45 della Genova Nuoto con 9’35”90 e 916,57 punti e Riccardo Barbanti, M45 della Lerici Nuoto Master con 9’40”00 e 910,09 punti.
Si riattacca con i 1500 stile libero dei quali come già detto il protagonista assoluto è stato Pampana, ma segnaliamo anche Gaia Naldini, miglior donna con 18’07”20 e 985,35 punti seguita da Carla Garbarino, M55 della Andrea Doria con 20’58”90 e 942,97 punti e Pia Astone, M55 della Due Ponti con 22’19”20 e 886,43 punti e Lorenzo Giovannini, M30 della Nuotopiu’Academy tra i migliori maschi con 17’02”20 e 951,58 punti insieme a Giannantonio Scaramel, M60 della Derthona Nuoto con 20’03”30 e 943,33 punti tra i maschi.
Nei 400 misti arriva un altro Record Italiano, stavolta siglato da Claudia Radice, M50 della Andrea Doria con 5’43”10 e 969,72 punti, con il quale va migliorare il 5’52”24 che fu stabilito il 15 marzo 2009 da Cristina Tarantino.
Al maschile si è imposto Alessandro Borgialli con 4’39”29 e 988,94 punti, ma tra i migliori troviamo anche Laura Losito Faucci, M70 della Rari Nantes Savona con 8’51”70 e 846,53 punti e Marco Tagliafierro, M25 della Nuotatori Genovesi con 5’01”78 e 886,87 punti.
Altra gara, altro Record Italiano con i 200 dorso interpretati alla perfezione da Luca Vigneri (foto a destra) che chiude in 2’12”54 e 993,81 punti, nuovo limite nazionale M45 con il quale cancella il 2’13”71 della scorsa stagione di Guido Cocci. In campo femminile la migliore è stata Vlada Bourova, M45 della Rari Nantes Sori con 2’42”76 e 913,49 punti, ma tra i migliori della gara a pancia in su segnaliamo anche Paola Bazzani, M30 della Rari Nantes Torino con 2’45”77 e 831,82 punti, Ettore Luigi Boschetti, M60 della Andrea Doria con 2’38”97 e 952,76 punti e Emiliano Assandri con 2’18”97 e 919,41 punti.
A Genova non si fermano più e nei 100 farfalla arriva un altro Record Italiano, stavolta per mano di Tullia Givanni (foto a destra) che chiude con il nuovo crono nazionale M55 di 1’16”94 e 963,22 punti, migliorando il precedente di 1’21”45 stabilito nella scorsa stagione da Susanna Sordelli.
La migliore donna in termini cronometrici e tabellari è stata comunque Olessia Bourova, M35 della Rari Nantes Sori con 1’05”24 e 977,62 punti, mentre il risultato analogo al maschile è stato raggiunto da Nicola Scaramelli con 59”85 e 893,23 punti.
Nei 200 stile libero è ancora Jane Ann Hoag a rubare la scena a tutti segnando 2’17”57 e 981,25 punti, a mezzo secondo dal record italiano detenuto da Daniela Deponti. Tra le migliori donne segnaliamo però anche Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno con 2’19”41 e 943,62 punti e Alessia Oliva, M45 della Rari Nantes Savona con 2’23”03 e 919,74 punti, mentre tra i maschi Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo, miglior crono con 1’59”66 e 916,18 punti e Riccardo Cornelio, M45 della Rari Nantes Torino, miglior tabellare con 2’02”48 e 952,32 punti. Tra i migliori anche Silvio Ivaldi con 2’00”55 e 909,42 punti.
Nei 100 rana è stata ancora per Vlada Bourova la miglior donna con 1’22”08 e 918,25 punti, mentre tra i maschi è emerso Stefano Pacini, M50 della Rapallo Nuoto con 1’11”35 e 969,03 punti.
A dettare i tempi nei 100 misti sono stati Laura Molinari con 1’14”16 e 922,46 punti e Jacopo Conti con 1’03”29 e 879,44 punti, mentre nei 50 dorso si sono messi in evidenza Claudia Radice con 34”66 e 946,34 punti, a 41 centesimi dal record italiano della Mezzopera, seguita da Carla Garbarino con 38”99 e 893,82 punti, Mario D’Angelo, M30 della Nuoto Club Torino con 29”95 e 852,09 punti ed Ettore Luigi Boschetti con 34”63 e 896,62 punti, rispettivamente miglior crono e tabellare maschile.
Nei 100 stile libero dominano la scena Olessia Bourova con 59”46 e 974,94 punti e Simone Bonistalli con 53”12 e 937,12 punti, ma tra i migliori della gara regina troviamo anche Jessica Michelon con 1’03”22 e 889,28 punti, Alessia Oliva con 1’08”08 e 880,73 punti, Emanuele Costa, M45 della Rapallo Nuoto con 1’00”11 e 881,88 punti e Dorian Bisetti con 1’00”54 e 875,62 punti.
La corsa al titolo regionale 2016 la vince ancora una volta la Nuotatori Genovesi con 89.368,85 punti, seguita sul podio da Genova Nuoto con 84.013,12 punti e Rapallo Nuoto con 53.074,2 punti.
foto di Renato Consilvio
Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Master Liguria 2016
Swim4Life All Rights Reserved