Sei italiani a giocarsi il podio nelle finali della terza giornata di Europei.
Una medaglia d’oro, tre d’argento e una di bronzo il reso conto in casa Italia dopo le prime due giornate dei Campionati Europei Assoluti di Londra che hanno offerto un buon inizio agli Azzurri, alcuni dei quali oltre all’evento continentale, puntano anche a buttare giù il tempo limite per la qualificazione alle Olimpiadi di Rio.
In attesa delle finali di stasera che oltre ai gemelli Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti più che attesi nei 1500 stile libero, vedranno Andrea Mitchel D’Arrigo impegnato nei 200 stile libero, Martina Carraro nei 100 rana, Silvia Di Pietro nei 100 stile libero e Federico Turrini nei 200 misti, abbiamo assistito ad una buona mattinata di qualifiche per gli Azzurri, iniziate all’Aquatics Centre con i 200 farfalla maschili che hanno visto la coppia magiara composta da Laszlo Cseh e Tamas Kenderesi che hanno fatto registrare i migliori tempi di accesso alle semifinali, rispettivamente con 1’54”51 e 1’54”79, seguiti dal danese Viktor B. Bromer con 1’56”67 e dall’Azzurro Giacomo Carini che nuota un buon 1’57”30.
Bella lotta interna nel team Italia nei 200 misti femminili che vedono quattro Azzurre correre per due posti disponibili da poter agguantare per passare alle semifinali. La seconda serie vede in vasca Carlotta Toni che nuota un ottimo 2’13”01 che sarà infatti il quarto crono assoluto di accesso alle semifinali alle quali arriva anche Sara Franceschi che nell’ultima serie chiude in 2’13”34 escludendo la possibilità di qualifica ad Ilaria Cusinato, nona in 2’14”42 e Luisa Trombetti, 11esima in 2’14”70. Il miglior crono della specialità lo registra senza sorprese Katinka Hosszu che segna 2’11”55 davanti alle britanniche Hannah Miley con 2’12”43 e Siobhan-Marie O’Connor con 2’12”76.
L’unico Azzurro in gara nei 200 rana è Luca Pizzini che parte nel migliore dei modi nella sua batteria che gestisce tra il primo ed il secondo posto insieme al britannico Ross Murdoch che chiude davanti in 2’11”87, per poi cedere negli ultimi 50 metri all’islandese Anton Sveinn Mckee che ferma il crono a 2’12”25, segnando 2’12”92. Davanti a Murdoch e Mckee, nella penultima ultima serie si impone il finlandese Matti Mattsson con 2’11”78, mentre nell’ultima emerge il tedesco Marco Koch che dà spettacolo tirando gli ultimi 50 metri per risalire la testa della gara e chiudere in 2’11”29, miglior crono di qualifica. Tra i primi quattro entra anche lo svedese Erik Persson con 2’12”21, mentre il crono di Pizzini alla fine vale il nono posto e l’accesso in semifinale come ottavo visti i tre britannici nei primi 16.
«Sono stato un po’ lento rispetto al mio personale ma non mi sentivo male in acqua – ha dichiarato Luca Pizzini – Ho le gambe un po’ stanco ma essendo la prima gara a secco, penso sia anche normale.»
Nei 100 dorso femminili è la danese Mie Oe. Nielsen a dettare il ritmo del mattino chiudendo in 59”26 che vale il nuovo Record dei Campionati, battuto il 59”41 del 2008 registrato dalla russa Anastasia Zueva. Alla danese ha risposto Katinka Hosszu, di nuovo in vasca, con 59”38, anch’esso sotto il Record dei Campionati e la britannica Kathleen Dawson con 1’00”60. La prima Azzurra in classifica è Carlotta Zofkova che torva l’accesso alle semifinali con il settimo tempo toccando la piastra cronometrica a 1’00”88, insieme ad Elena Gemo, 12esima con 1’01”44. Fuori invece per un solo centesimo nei confronti della compagna di nazionale Margherita Panziera che chiude 14esima con 1’01”45.
Simone Sabbioni, medaglia di bronzo nei 100 dorso di ieri sera e primo Azzurro a raggiungere un risultato del genere a livello internazionale in questa specialità, registra il decimo tempo di qualifica per le semifinali dei 50 dorso nuotando in 25”45. Il miglior crono del mattino è stato nuotato dal russo Grigory Tarasevich con 24”85 seguito dal francese Camille Lacourt con 24”93 e dal polacco Tomasz Polewka con 25”00.
La mattinata londinese è terminata con gli 800 stile libero donne dominati dalla magiara Boglarka Kapas che ha segnato 8’27”75 davanti alla padrona di casa Jazmin Carlin con 8’29”53. Ottima prova dell’Azzurra Diletta Carli che segna un positivo 8’30”41 che vale il terzo posto assoluto per l’accesso in finale che vedrà in gara anche l’altra Azzurra Simona Quadarella che nonostante non sia riuscita a brillare nuotando in 8’37”25, conquista una corsia, l’ultima disponibile, per la corsa al podio in programma domani sera.
L’appuntamento per le finali e semifinali di oggi è fissato alle 19.00 ora italiana, trasmesse in diretta su Rai Sport.
Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Europei di Londra 2016
Clicca qui per il programma completo e risultati in tempo reale degli Europei di Londra 2016
Clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione alle Olimpiadi di Rio 2016
Swim4Life All Rights Reserved