Tra i protagonisti principali c’è ancora Maurizio Tersar, Campione Europeo e Primatista Europeo nei 100 dorso.
Si sono conclusi ieri sera nell’Aquatics Centre di Londra i Campionati Europei Master 2016, tanto discussi quanto partecipati in un edizione storica e senza precedenti su tanti aspetti, numerici e non.
L’ultima giornata ha visto in vasca i 200 rana nei quali si sono presentati 68 uomini italiani al via, tra i quali ben otto sono arrivati al podio. Il risultato più luminoso lo ha siglato Claudio Negri (foto a destra), M80 della Nord Padania Nuoto, oro e Record Europeo con 3’46”57 con il quale ha cancellato il tedesco Karl Hauter con 3’47”98 del 2005 e l’italiano Augusto Romano con 3’55”20 del 1998.
Medaglia d’oro anche per Alberto Sica, M70 del Malaspina SC con 3’19”19, mentre Alberto Montini, M45 della AICS Acquare’ Mafeco con 2’27”99, si è dovuto accontentare dell’argento arrendendosi soltanto al ceco Vladislav Bragin della Swimmpower Prague che ha nuotato in 2’24”84, a 45 centesimi dal Record Mondiale detenuto dallo stesso Montini.
L’argento è arrivato anche per Andrea Cavalletti, M30 del Team Marche con 2’21”70 che vale anche il Record Italiano, migliorato il precedente di Simone Battiston con 2’22”88 del 2009, secondo solo al tedesco Benno Hawe, M30 della SG Stadtwerke Muenchen che con 2’19”91 ha migliorato il Record Europeo del britannico Nicholas Gillingham con 2’20”43 del 1999 e per Simone Battiston, M40 del Forum SC con 2’32”10.
Medaglia di bronzo invece per Andrea Florit, M55 della Padovanuoto con 2’49”53, Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua1village con 2’40”55 e Francesco Calcara, M25 del Forum SSD con 2’26”04.
Le donne italiane in vasca sono state 33, con due atlete nostrane al podio, Marzena Kulis (nella foto a destra)della Nuotopiu Academy e Monica Corò della Stile Libero che dopo i 50 e 100 rana, si sono contese anche questa distanza vincendo rispettivamente l’oro con 2’53”78 e l’argento con 2’56”36.
Un Record Europeo, della tedesca Dagmar Frese, M60 della SGS Hannover con 3’15”66 (prec. Hannelore Röse con 3’16”08 del 2003).
Nei 50 stile libero si sono tuffati in gara 272 maschi italiani, sei dei quali hanno raggiunto i primi tre posti europei. La medaglia più importante è stata conquistata da Rico Rolli, M50 del Centro Nuoto Bastia con l’oro vinto in 25”17, mentre la categoria M55 ha visto addirittura due italiani al podio, Marco Colombo della AICS Acquare’ Mafeco, argento con 26”23 con il quale ha registrato il Record Italiano cancellando Gianluca Giglietti con 26”52 di quest’anno e lo stesso atleta del Centro Nuoto Bastia, bronzo con 26”55. L’oro è andato al russo Alexey Markovskiy, M55 della All Stars con 25”97 con il quale ha registrato il Record Europeo cancellando lo svedese Leonard Bielicz con 25”99 del 2007.
Medaglia di bronzo per Dino Samaritani, M65 della DLF Nuoto Livorno con 29”74 con il quale ha migliorato il Record Italiano da lui detenuto con 29”24 del 2015, Massimiliano Gialdi, M45 della AICS Acquare’ Mafeco con 24”98 e Stefano Garzonio, M35 della Rari Nantes Legnano con 24”25.
Nella specialità al maschile è arrivato anche un Record del Mondo siglato dallo svedese Leonard Bielicz, M65 della Foreningen Goteborg SIM con 27”68 con il quale ha cancellato il sudafricano Sanderina Kruger con 30”72 del 2015.
In campo femminile sono state 86 le italiane in gara, tre delle quali al podio: Alessandra Cornelli, M60 del Circolo Canottieri Aniene, oro con 32”09, Rossella Foresio, M65 della Leana, bronzo con 35”04 con il quale ha migliorato il Record Italiano di Ornella Brugnara con 38”02 del 2013 e Olessia Bourova, M35 della Rari Nantes Sori, argento con 27”46.
Un Record Mondiale anche tra le donne, siglato dalla britannica Jane Asher, M85 della Kings Comorants con 39”00, cancellando il precedente della neozelandese Olga Johnson con 44”70 del 2006.
Nei 100 dorso si sono viste 42 atlete nostrane in vasca che complessivamente hanno portato in Italia due medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo. L’epilogo di gara più entusiasmante è stato quello che ha visto Desiree Cappa della Villaggio Sportivo Eschilo e Roberta Ioppi della Centro Sportivo HOF contendersi l’oro della categoria M30, chiudendo rispettivamente con 1’07”47 e 1’07”54, entrambe sotto al Record Italiano detenuto da Diletta Lugano con 1’07”66 della scorsa stagione che ha concluso invece sesta in 1’10”27. Medaglia d’oro anche per Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 1’11”68, mentre a Barbara Lang, M65 della Sporting Nuoto Pen. Sorrentina con 1’31”96 è andato il bronzo con il quale ha migliorato il Record Italiano da lei stessa detenuto con 1’34”61 della scorsa stagione. Un Record del Mondo in campo femminile, con il crono nuotato dalla britannica Joanna Corben, M45 della Fareham Nomads in 1’07”75 (prec. della canadese Cindy Mabee con 1’08”11 del 2015).
Sul fronte maschile si sono visti 42 italiani ai blocchi di partenza, tra i quali il protagonista assoluto è stato Maurizio Tersar (nella foto principale), M40 della AICS Acquare’ Mafeco che ha migliorato il Record Europeo nuotando in 59”26 laureandosi campione europeo (prec. del turco Serkan Atasay con 59”36 del 2012). Medaglia d’oro anche per Enrico Catalano, M30 della Serenissima Nuoto con 58”21, mentre si portano a casa la medaglia d’argento Claudio Tomasi, M65 Flaminio SC con 1’17”34 con il quale migliora il Record Italiano da lui detenuto con 1’18”25 della scorsa stagione, Ettore Boschetti, M60 della Andrea Doria Genova con 1’13”55 e Alessandro Bonanni, M55 della Vis Nova Roma con 1’07”91, anche questo Record Italiano (prec. Gianni Stefano Bertoli con 1’08”91 del 2014). Infine arrivano anche tre medaglie di bronzo, da Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 1’05”47, Luca Vigneri, M45 della Genova Nuoto con 1’03”97 e Michele Maresca, M80 della SN Penisola Sorrentina che con 1’47”47 migliora il suo Record Italiano di 1’48”29 del 2015.
I Campionati Europei Master di Londra sono terminati con le 4×50 misti che hanno visto tre formazioni maschili e sette femminili in gara. Il gentil sesso ha visto la AICS Acquare’ Mafeco, M120-159 al podio con la medaglia d’argento vinta con il crono di 2’07”07, mentre gli uomini hanno piazzato quattro formazioni sui primi tre gradini d’Europa, due su quello di categoria M160-199, la AICS Acquare’ Mafeco, oro con 1’49”30 e la Malaspina SC, bronzo con 1’54”33 e due su quello di categoria M120-159, la Rari Nantes Legnano, argento con 1’47”58 e la AICS Acquare’ Mafeco, bronzo con 1’47”71.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per i video delle gare
Clicca qui per i dettagli sull’acquisto delle foto
Swim4Life All Rights Reserved