Arjola Trimi non si ferma più, due Record del Mondo ai Campionati Italiani Società!

Lo scudetto va al Circolo Canottieri Aniene che si cuce il tricolore sul petto con la coesione di un gruppo eccellente.

Il Nuoto Paralimpico Italiano è ormai maturo per fare il passo per affermarsi  prepotentemente tra i primissimi Paesi dell’elite del nuoto mondiale! È ormai cosa certa, lo dicono le 34 medaglie conquistate ai recenti Campionati Europei IPC Swimming di Funchal, lo dicono i numeri e i risultati dei Campionati Italiani Società disputati lo scorso fine settimana nell’impianto sportivo olimpionico del Villaggio Ge.Tur di Lignano Sabbiadoro che hanno visto ai blocchi di partenza oltre 290 atleti che hanno dato vita a più di mille gare, aumentando i numeri da record registrati nella scorsa edizione.

E di Record si parla anche in termini cronometrici, perché di nuovi primati a Lignano se ne sono registrati ben 52, 15 Record Italiani Assoluti e 37 di Categoria, oltre ai due spettacolari e inaspettati Record del Mondo messi a segno da Arjola Trimi che ha migliorato i primati mondiali S4 da lei stessa detenuti segnando 1’26″90 nei 100 stile libero e 3’06″72 nei 200 stile libero, migliorando rispettivamente l’1’28”02 e 3’10”61 di Funchal. L’atleta della Pol. Bresciana No Frontiere Onlus non si ferma più ormai, è un treno che percorre il suo binario in maniera imponente, realizzando in una delle due, anche la migliore prestazione assoluta dei campionati totalizzando 1116,69 punti.

Più che un buon auspicio per la Trimi della quale va sottolineata anche la prestazione realizzata nei 50 stile libero in cui ha nuotato in 40″70, migliorando il 41”12 con il quale si è laureata campionessa europea un mese fa in Portogallo ed il Record Europeo di 40″87 da lei nuotato agli invernali di Reggio Emilia, fermandosi a 78 centesimi dal Record Mondiale detenuto dalla messicana Miranda Herrera,una delle sue principali rivali di sempre che troverà in prima linea anche ai prossimi Giochi Paralimpici di Rio. Si tratta dunque di un messaggio chiaro e importante dato dalla Trimi, pronta a puntare dritta alle Paralimpiadi alle quali avrà la possibilità di consacrarsi tra gli atleti più rilevanti dell’ultimo quadriennio paralimpico.

Per quanto riguarda l’importante aspetto organizzativo dell’evento, promossa a pieni voti l’Aspea Padova Onlus che ha gestito localmente i Campionati affiancando la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, confermandosi una volta di più una macchina di precisione straordinaria sotto tutti gli aspetti. Un Campionato di tale portata che coinvolge atleti disabili non è un evento qualsiasi da organizzare e gestire e la società sportiva veneta, coadiuvata dal Gruppo Giudici Arbitri e dai Cronometristi che hanno svolto un lavoro eccezionale, ha saputo mettere la ciliegina sulla torta di questo importante appuntamento stagionale.

canottieri-aniene-campionati-italiani-società-2016Dopo anni di sacrificio ed impegno, lo scudetto è stato finalmente conquistato dal Circolo Canottieri Aniene che si è piazzato in testa alla classifica a squadre con 57.892,69 punti, confermando la grande coesione di questo gruppo arrivato sempre secondo negli ultimi anni e che finalmente ha raccolto i frutti dei sacrifici fatti che quest’anno hanno portato i romani a trionfare ampiamente rispetto alle compagini in gioco.
Sul podio sono andate anche la Lazio Nuoto che alla prima stagione sportiva nel nuoto paralimpico ha raggiunto un importante e prezioso secondo porto con 38.874,35 punti e la Pol. Bresciana No Frontiere Onlus che ha chiuso terza con 36.690,52 punti confermandosi tra le principali potenze a livello nazionale.

La Coppa Italia Femminile da visto confermarsi lo stesso podio della scorsa edizione, con la Pol. Bresciana No Frontiere Onlus in testa, seguita dalla Nuotatori Campani e dalla Aspea Padova Onlus, mentre quella Maschile ha visto salire in vetta il Circolo Canottieri Aniene, seguito da Lazio Nuoto e Pol. Bresciana No Frontiere Onlus.

efrem-morelli-campionati-italiani-società-2016La miglior prestazione maschile è arrivata dall’immenso Efrem Morelli della Pol. Bresciana No Frontiere Onlus che nei 50 rana SB03 ha segnato 49″63 e 992,34 punti, confermando di aver assimilato pienamente i crono nuotati agli Europei che lo hanno visto tra i protagonisti assoluti. Sono però da mettere in evidenza anche Francesco Bocciardo, S6 della Nuotatori Genovesi con 5’03″85 e 983,77 punti nei 400 stile libero e Francesco Bettella, S1 della Aspea Padova Onlus con 5’18″36 e 982,13 punti nei 200 stile libero.

Anche quest’anno, al termine dei Campionati, si è disputata la Finalissima Futuri Campioni, evento di rara emozione che ha visto in vasca il futuro del nuoto paralimpico italiano confrontarsi in una gara secca al termine di una stagione giovanile esaltante che ha visto Franceso Nicoletti, S9 della Polha – Varese classe 2006 e Marika Del Mastro, S9 del Circolo Canottieri Aniene classe 2003, imporsi nei 50 stile libero rispettivamente con i riscontri di 37″71 e 958,72 punti e 37″22 e 1001,10 punti che è valso alla romana anche il nuovo Record Italiano di Categoria.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

L’appuntamento pre paralimpico di Rio, è fissato a questo punto per i Campionati Italiani Assoluti Estivi in programma presso il Centro Sportivo Italcementi di Bergamo da venerdì 1 a domenica 3 luglio 2016.

Galleria foto gare sabato mattina parte 1

Galleria foto gare sabato mattina parte 2

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per l’elenco Record realizzati

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine