Maurizio Tersar conquista l’Europa dei 200 dorso a suon di Record Mondiale!

Nella distanza arriva anche il Record Europeo di Silvia Parocchi.

La quarta e penultima giornata dei Campionati Europei Master di Londra 2016 disputata ieri nell’Aquatics Centre, si è aperta con i 200 dorso che hanno visto in campo femminile 49 italiane in gara, tra le quali cinque hanno raggiunto il podio, con ben quattro ori e un bronzo. Spicca tra tutte la prestazione da Record Europeo impressa da Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto che ha nuotato in 2’32”68 ottenendo il titolo europeo e cancellando il precedente primato di 2’35”55 della francese Karlyn Pipes Nielsen stabilito nel 2012 ai Mondiali Master di Riccione. In Italia scalza il primato di Jane Ann Hoag con 2’39”93 di questa stagione, ma al podio di questa categoria arriva anche un’altra italiana, la stessa Jane Ann Hoag della Natatio Master Team, bronzo con 2’39”82. susanna-sordelli-europei-londra-2016Oro per Susanna Sordelli (nella foto a destra), M60 del Forum con 3’00”76 che le vale anche il nuovo Record Italiano migliorato di ben 12 secondi circa rispetto al precedente di Orietta Negri. Medaglia d’oro anche per Roberta Ioppi, M30 del Centro Sportivo HOF che con 2’23”56 migliora anche il Record Italiano da lei stessa detenuto con 2’25”69 di questa stagione. Chiude la lista delle medagliate Maria Rossi, M45 della Aquatica Torino che con 2’44”47 conquista il bronzo.

Al maschile figurano 46 atleti italiani ai blocchi di partenza che portano a casa otto medaglie, di cui quattro d’oro, tre d’argento ed una di bronzo. Strepitoso risultato di Maurizio Tersar (nella foto principale), M40 della AICS Aquarè Mafeco che con 2’10”46 si laurea Campione d’Europa riscrivendo il Record del Mondo che apparteneva allo statunitense Frederik Hviid con 2’11”13 del 2014. Non da meno la prestazione da Record Europeo di Alessio Germani, M50 della SM Lombardia che conquista l’oro con 2’24”93 migliorando il primato di 2’25”15 del polacco Dariusz Wolny stabilito nel 2010. Ancora Record, Italiano stavolta, per Alessandro Bonanni, M55 della Vis Nova che con 2’30”16 va a migliorare il 2’31”25 detenuto da Massimo Giardino dal 2014, salendo inoltre sul gradino più alto del podio, così come Ettore Boschetti, M60 della Andrea Doria che trionfa con 2’38”44.
Chiude la carrellata di record, l’argento di Luca Vigneri, M45 della Genova Nuoto che con 2’17”51 migliora il suo vecchio primato di 2’18”37. Conquistano un argento anche Michele Maresca, M80 dello Sporting Nuoto Penisola Sorrentina con 3’47”60, Claudio Tomasi, M65 del Flaminio Sporting Club con 2’57”35 ed Enrico Catalano, M30 della Serenissima Nuoto con 2’11”42, seguito sul podio di categoria da Andrea Maniero della AICS Aquarè con 2’12”45.

monica-soro-europei-londra-2016Nei 50 farfalla troviamo 70 atlete italiane alla partenza, tra le quali raccogliamo tre medaglie, due d’oro conquistate da Alessandra Cornelli, M60 del Circolo Canottieri Aniene che con 35”23 stabilisce il Record Italiano cancellando il precedente di 38”43 nuotato da Carole Smith nella scorsa stagione e da Monica Soro (nella foto a destra), M45 della Roma Sporting City Pomezia che sale sul gradino più alto del podio europeo con 30”44, a 34 centesimi dal primato italiano, e una d’argento vinta da Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano con il crono di 30”47, a 23 centesimi dal primato europeo e 41 centesimi dal record italiano che lei stesa detiene.

Al maschile figurano in partenza 206 atleti italiani ai blocchi di partenza, dai quali sono arrivate tre medaglie, una per colore, l’oro con Record Italiano di Salvatore Sinopoli, M65 della Lacinia Nuoto che con 31”29 cancella il primato di 31”82 detenuto da Antonio D’Oppido dal 2009, l’argento di Rico Rolli, M50 del Circolo Nuoto Bastia con 27”35 ed il bronzo di Leonardo Federici, M35 della Rari Nantes Legnano con 26”37.

Nei 100 stile libero sono stati 398 gli italiani in gara, tra i quali Marco Colombo, M55 della AICS Acquarè Mafeco, oro con 58”34 con il quale ha registrato il nuovo Record Italiano (prec. Stefano Dieterich con 59”56 del 2009), Massimiliano Gialdi, M45 della AICS Acquarè Mafeco, bronzo con 55”41, a 13 centesimi dall’oro vinto dal norvegese Jarl Inge Melberg e Ilio Barontini, M65 della DLF Nuoto Livorno, bronzo con 1’08”51.

Le quote rosa hanno contato invece 135 atlete in vasca, tra le quali Monica Soro, M45 della Roman Sport City Pomezia, oro con 1’01”51 con il quale ha registrato il nuovo Record Italiano ( prec. Daniela Deponti con 1’02”49 del 2015), Alessandra Cornelli, M60 del Circolo Canottieri Aniene, bronzo con 1’12”37 con il quale ha registrato il nuovo Record Italiano ( prec. Carole Smith con 1’15”54 del 2015) e Giuseppa “Ilenia” Zizzo, M35 della Pol. Mimmo Ferrito, bronzo con 1’00”56, a 34 centesimi dal Record Italiano di Roberta Crescentini.

Due Record Europei, quello dell’olandese Atie Pijtak-Radersma, M60 della ZPC Amersfoort con 1’08”92 (prec. della connazionale Jacoba Buijs Boer con 1’10”29 del 2010) e della finlandese Raakel Luoto, M40 della Simklubb-Uintiklubi Turku con 59”63 (prec. da lei detenuto con 1’00”26 del 2015).

Nei 400 stile libero sono state invece 91 le italiane in gara, tre delle quali al podio: Cristina Tarantino, M60 del Circolo Canottieri Aniene, oro con 5’27”18 con il quale ha siglato il Record Europeo (prec. della britannica Susan Haigh con 5’27”98 del 2012), Jane Ann Hoag, M50 della Natatio Master Team, argento con 4’54”27, nuovo Record Italiano (prec. Cristina Tarantino con 5’02”92 del 2005) e Maria Pia Longobardi, M25 del CUS Bari con 4’37”82.
Un Record Mondiale della Britannica Jane Asher, M85 della Kings Comorants con 7’10”67 (prec. della statunitense Jean Troy con 8’06”04 del 2012)ed uno Europeo messo a segno anche dalla tedesca Barbara Gellrich DR, M55 della Mainzer SV 01 con 5’03”67 con il quale cancella proprio l’italiana Tarantino con 5’08”19 del 2010.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nelle 4×50 stile libero misti che hanno chiuso la penultima giornata, sono state 27 le formazioni italiane ai blocchi di partenza, tre delle quali al podio: la AICS Acquare ‘Mafeco, M160-199, oro con 1’45”80, il Circolo Canottieri Lauria, M200-239, argento con 1’51”25 che vale anche il Record Italiano (prec. Waterpolo Palermo con 1’51”92 del 2014) e la AICS Acquare ‘Mafeco, M120-159, bronzo con 1’45”20.

Due Record Europei, dei tedeschi della SG Neukölln, M280-319 con 2’20”00 (prec. svedesi della Soik Hellas Stockholm con 2’20”16 del 2009) e degli svedesi della Täby Sim, 200-239 con 1’50”57 (prec. dei magiari della Ujbuda Budapest con 1’50”85 del 2008).

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il live streaming

Clicca qui per i dettagli sull’acquisto delle foto

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine