trofeo-citta-milano-luca-dotto

Luca Dotto fuori dai 100 stile nella prima del Trofeo Città di Milano

Il primatista italiano esce per un centesimo nelle qualifiche dominate da Miressi. In evidenza Gabriele Detti che spinge forte già al mattino nei suoi 400 stile

Mattinata tranquilla e pochi lampi sparsi in una giornata più che soleggiata in quel di Milano, dove nella piscina Samuele di via Mecenate si è disputata la prima parte del Trofeo Città di Milano, kermesse come sempre affascinante che per la sua settima edizione ha raccolto oltre duemila iscrizioni gara e l’intera rappresentativa Azzurra Olimpica che è stata impegnata lo scorso agosto a Rio de Janeiro, a parte i soli Andrea Mitchel D’Arrigo e Luca Marin.

Formula nuova per la manifestazione organizzata dalla Nuotatori Milanesi e patrocinata dalla Federazione Italiana NuotoFederazione Italiana Nuoto ParalimpicoCONI Lombardia, Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, Regione LombardiaCittà Metropolitana di Milano e Comune di Milano, con le batterie di qualifica al mattino e finali al pomeriggio, che arricchisce ulteriormente lo spettacolo di questo appuntamento che regala sempre interessanti spunti di cronaca e introduce agli Assoluti primaverili che quest’anno rappresentano l’unica chance per ottenere la qualificazione individuale ai Mondiali di Budapest.

La notizia che fa più rumore è quella dell’esclusione di Luca Dotto dai 100 stile libero che lo videro protagonista nella scorsa edizione e che lo lanciarono verso il Record Italiano fatto ai successivi Campionati Italiani e poi alla medaglia d’oro vinta due mesi dopo ai Campionati Europei di Londra. L’atleta del CS Carabinieri parte con il freno a mano troppo tirato e dopo un passaggio discreto ai 50 metri in 24”57, non riesce a trovare la brillantezza nel ritorno che chiude in 50”89 piazzandosi nono e fuori dalla finale per un centesimo.

A nuotare il miglior crono è stato Alessandro Miressi, Fiamme Oro Roma, l’unico a scendere sotto i 50 secondi chiudendo in 49”98 dopo un bel passaggio in 24”12. Alle sue spalle il greco Apostolos Christou, Hellenic Swimming Federation, con 50”02, Ivano Vendrame, CS Esercito, con 50”28 e poi Marco Orsi, Fiamme Oro Roma, con 50”28 (24”23 ai 50 metri). In finale anche il giovane Alessandro Bori, Fiamme Gialle, con 50”60 ed il veterano Filippo Magnini, CC Aniene, con 50”71.

trofeo-citta-milano-gabriele-dettiBelle le eliminatorie dei 400 stile libero maschili che hanno visto dominare Gabriele Detti, CS Esercito, che ha chiuso in 3’47”55, unico atleta a tirare forte in queste batterie del mattino, seguito da Domenico Acerenza, CC Napoli, con 3’53”23, dal francese Joly Damien, Polo France Antibes, con 3’53”35 e dal gemello di corsia Gregorio Paltrinieri, Fiamme Oro Roma, con 3’55”04.

“Mi aspettavo qualcosa di meglio dalla gara di Gregorio che invece ha nuotato sotto ritmo e quando nuota così si stanca, ma penso che oggi almeno un 3’49” è nelle sue corde e dovrebbe riuscire a nuotarlo facilmente – ha dichiarato il tecnico Stefano Morini – Anche Gabriele penso che possa migliorare il suo crono, stamattina ha nuotato benissimo, gli avevo chiesto di nuotare un 3’48” e invece è stata una bella sorpresa perché ha fatto anche meglio. Bisogna abituarsi a nuotare veloce già dal mattino altrimenti poi non si ottiene nulla di buono”

trofeo-citta-milano-tifo-pellegriniDopo essersi riscaldata alla vista del duo Paltrinieri – Detti, La folla si fa sentire ancora di più per i 200 dorso che vedono ai blocchi di partenza Federica Pellegrini, CC Aniene, che avendo rinunciato alla sua gara di punta, i 200 stile, si è dedicata alla specialità a pancia in su chiudendo in scioltezza con un buon 2’12”33 che le vale il secondo posto di qualifica in finale alle spalle della compagna Margherita Panziera, CC Aniene, con 2’12”13 e davanti a Giulia Ramatelli, Fiamme Gialle, con 2’16”08.

“I 200 stile li avevo provati già una settimana fa e quindi qui a Milano ho voluto provare i 200 dorso – ha dichiarato la Pellegrini allenata da Matteo Giunta – Credo sarà una finale divertente insieme alla Panziera”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

trofeo-citta-milano-federica-pellegriniBuoni i 100 farfalla di Ilaria Bianchi, Fiamme Azzurre, prima con 58”45 ed i 50 stile libero di Silvia Di Pietro, CS Carabinieri, davanti a tutte con 25”55 così come Simone Sabbioni, CS Esercito, nei 100 dorso con 55”18, nessuna sorpresa nelle altre gare che vedranno le finale disputarsi oggi pomeriggio a partire dalle ore 16.00.

Di seguito l’ordine di qualifica dei primi tre:

100 stile libero
Alessandro Miressi, Fiamme Oro Roma, con 49”98
Apostolos Christou, Hellenic Swimming Federation, con 50”02
Ivano Vendrame, CS Esercito, con 50”28

200 stile libero
Camille Georghiu, Pole France Antibes, con 2’01”07
Erica Musso, Fiamme Oro Roma, con 2’01”18
Giada Galizi, Fiamme Oro Roma, con 2’02”88

50 rana
Andrea Toniato, Fiamme Gialle, 27”74
Federico Poggio, Team Insubrika, 28”24
Nicolò Ossola, CS Carabinieri, 28”38

100 rana
Arianna Castigioni, Fiamme Gialle, con 1’08”45
Martina Carraro, Fiamme Azzurre, con 1’08”70
Ilaria Scarcella, CC Aniene, con 1’09”90

100 farfalla
Ilaria Bianchi, Fiamme Azzurre, con 58”45
Elena Di Liddo, CC Aniene, con 59”37
Silvia Di Pietro, CS Carabinieri, con 59”60

100 dorso
Simone Sabbioni, CS Esercito, con 55”18
Matteo Milli, Team Lombardia, con 55”95
Fabio Laugeni, Fiamme Gialle, con 56”07

50 dorso
Arianna Barbieri, Fiamme Gialle, con 29”18
Carlotta Zofkova, CS Carabinieri, con 29”23
Silvia Scalia, CC Aniene, con 29”26

200 farfalla
Giacomo Carini, Fiamme Gialle, con 2’00”56
Jordan Coelho, Pole France Antibes, con 2’00”86
Patrick Staber, SVS-Schimmen con 2’01”56

200 misti
Ilaria Cusinato, Team Veneto, con 2’16”16
Luisa Trombetti, Fiamme oro Roma, con 2’17”25
Sara Franceschi, Fiamme Gialle, con 2’17”70

400 stile libero
Gabriele Detti, CS Esercito, con 3’47”55
Domenico Acerenza, CC Napoli, con 3’53”23
Joly Damien, Polo France Antibes, con 3’53”35

50 stile libero
Silvia Di Pietro, CS Carabinieri, con 25”55
Giorgia Biondani, CS Esercito, con 25”60
Erika Ferraioli, CS esercito, con 25”67

200 rana
Luca Pizzini, CS Carabinieri, con 2’16”30
Christopher Rothbauer, SVS-Schimmen, con 2’16”78
Quentin Coton, Pole France Antibes, con 2’17”19

200 dorso
Margherita Panziera, CC Aniene, con 2’12”13
Federica Pellegrini, CC Aniene, con 2’12”33
Giulia Ramatelli, Fiamme Gialle, 2’16”08

50 farfalla
Andrea Farru, Sport Full Time Sassari, con 24”23
Simone Geni, Circolo Nuoto UISP ADP, con 24”41
Apostolos Christou, Hellenic Swimming Federation, con 24”42

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per Regolamento e Programma Gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine