Dopo il tempone nei 400 stile di ieri, il livornese si impone anche nella distanza di cui è padrone il gemello Gregorio Paltrinieri
Lo spettacolo dura fino alla fine al Trofeo Città di Milano che ha offerto al folto pubblico giunto oggi nella piscina Samuele di via Mecenate un pomeriggio di finali che non è stato affatto avaro di emozioni.
L’ultimo urlo di passione è esploso proprio nei 1500 stile libero che difatti hanno concluso la settima edizione della kermesse organizzata egregiamente dalla Nuotatori Milanesi con il botto finale sparato da Gabriele Detti che stavolta ha vestito i panni del Paltrinieri della situazione dominando in lungo e largo la distanza che ha visto il gemello di corsia vincere l’oro alle Olimpiadi di Rio. Una gara aggredita fin dalle prime bracciate in cui l’atleta del CS Esercito e Nuoto Livorno è sempre stato davanti a tutti, gestendo con grande personalità la gara nuotata in 14’48”21 che rappresenta il miglior crono mondiale stagionale dell’anno!
“Il Moro mi ha chiesto di stare abbondantemente sotto i 15’, ci ho provato e mi è andata molto bene – ha dichiarato Detti ai microfoni di Swim4Life Magazine a fine gara – Ai 1000/1100 ho iniziato ad accusare ma va bene così. La risposta dell’altura varia da atleta ad atleta, a me è andata bene ora, a Greg andrà bene successivamente. Lui sapeva di essere stanco, quindi quando ai 250 ho visto che non mi stava davanti ho provato ad aumentare il ritmo e a superarlo. Sono contento ma l’importante sarà andare più forte più in avanti. Ora agli Italiani voglio solo qualificarmi per i Mondiali di Budapest e poi proseguiremo sodo con il lavoro”
Il tempone del livornese si aggiunge a quello fatto ieri nei 400 stile libero, anch’esso il miglior crono mondiale stagionale. Alle sue spalle un evidentemente stanco Gregorio Paltrinieri che senza mai imprimere il ritmo al quale ci ha abituati in questa specialità condizionato da una forte allergia che gli impedisce di respirare bene, ha chiuso in 15’02”67 precedendo al tocco della piastra cronometrica Domenico Acerenza, Circolo Canottieri Napoli, con 15’17”85.
“Greg fino a martedì ha tenuto bene e si è allenato molto forte – ha dichiarato il Tecnico Stefano Morini ai microfoni di Swim4Life Magazine – Poi da mercoledì ha avuto una forte allergia che l’ha tenuto lontano dagli allenamenti e non ha avuto modo di gareggiare in tranquillità. Da lunedì testa basta e si lavora duramente. Per Greg abbiamo scelto di fare questa nuova avventura della 10km che sarà solo una esperienza da prendere come tale, senza alcuna pressione”
Tifo assordante anche durante i 100 stile libero vinti da Federica Pellegrini, CC Aniene, che con una vasca di ritorno imperiosa ha messo la mano davanti a tutte chiudendo in 54”77 seguita sul podio da Erika Ferraioli, CS Esercito, con 55”41 e Giorgia Biondani, CS Esercito, con 56”63.
Giusto il tempo di rifiatare per la veneta che ha affrontato successivamente i 100 dorso chiudendo seconda con 1’01”59 alle spalle di Carlotta Zofkova, CS Carabinieri, con 1’01”35 e davanti Margherita Panziera, CC Aniene, con 1’01”72.
Entusiasmante la finale dei 200 stile libero maschili ampiamente raccontata nell’articolo con intervista dedicato alla vittoria di Filippo Magnini, CC Aniene, con 1’49”36 – clicca qui per leggerlo – seguito da Alex Di Giorgio, CC Aniene, con 1’49”97 e Matteo Senor, Centro Nuoto Torino, con 1’50”37.
Rivincita centrata per Luca Dotto, CS Carabinieri, che dopo essere uscito alle qualifiche dei 100 stile di ieri ha fatto suoi i 50 stile libero chiudendo in 22”43 anticipando Marco Orsi, Fiamme Oro Roma, con 22”44 e Piero Codia, CS Esercito, con 22”68.
“Sono contento, stamattina ho fatto un 50 diverso rispetto a quello di oggi pomeriggio, con un po’ più di semplicità – ha dichiarato Marco Orsi a fine gara – Il mio allenatore ha provato a cambiare qualcosina. Non ho preso una grande partenza, l’arrivo non è stato eccezionale ma Luca è stato più bravo di 1 centesimo. Se fossi andato più forte mi sarei addirittura sorpreso visto che sto lavorando tanto e quindi non sono veloce. Sto ricominciando a macinare di nuovo a livelli che mi competono. Pensavo di arrivare con un po’ più di lucidità, ma invece sono arrivato qui carico di lavoro e stanco. Agli Assoluti spero di andare abbastanza bene, provando a qualificarmi nei 50 stile e magari anche nella staffetta”
Anche quest’anno al Trofeo Città di Milano ha preso parte anche una delegazione del Nuoto marcato FINP, nei 50 farfalla in cui dopo un bel testa a testa negli ultimi metri di gara è stato il campione olimpico di Rio Federico Morlacchi, classe di disabilità S9 della Pol.Ha Varese, a spuntarla su tutti segnando 28”33 che vale 968,60 punti. Alle sue spalle per punteggio tabellare si sono piazzati Fabrizio Sottile, classe di disabilità S12 della Pol.Ha Varese, con 28”20 e 946,50 punti e Simone Ciulli, classe di disabilità S10 della Circolo Canottieri Aniene, 28”24 e 921,39 punti.
Nei 50 rana ha fatto sua la vittoria l’altra eroina di Rio, Giulia Ghiretti, classe di disabilità SB4 della Ego nuoto/Fiamme Oro, con 56”71 e 850,80 punti seguita da Arianna Talamona, classe di disabilità SB6 della Pol.Ha Varese, con 52”80 e 846,60 punti e da Monica Boggioni, classe di disabilità SB5 della AICS Pavia Nuoto, con 54”65 e 793,50 punti.
“Ogni anno questa manifestazione coinvolge gli atleti in maniera importante e tutti tengono a fare una bella prestazione qui a Milano – ha dichiarato il patron della Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco – Sono contento che anche questa settima edizione sia stata ricca di ottimi spunti di cronaca e che sia riuscita bene. Mai accontentarsi però, perché faremo sempre del nostro meglio per migliorare anno dopo anno”
Per una cronaca più dettagliata dei risultati degli atleti paralimpici FINP, visitate il sito ufficiale cliccando qui
Di seguito i podi della altre finali:
50 rana femmine
Martina Carraro, Fiamme Azzurre, con 31”39
Arianna Castiglioni, Fiamme Gialle, con 31”64
Nicol Valentini, Roma Nuoto, con 32”51
100 rana maschi
Andrea Toniato, Fiamme Gialle, con 1’02”18
Luca Pizzini, CS Carabinieri, con 1’02”54
Federico Poggio, Team Insubrika, con 1’02”89
100 farfalla maschi
Daniele D’Angelo, CC Aniene, con 53”70
Kregor Zirk, Ujumise Spordiklubi, con 53”89
Nans Roch, Pole France Antibes, con 53”99
100 dorso
Simone Sabbioni, CS Esercito, con 25”48
Apostolos Christou, Hellenic Swimming Federation, con 25”64
Matteo Milli, Team Lombardia, con 25”83
200 farfalla femmine
Stefania Pirozzi, Fiamme Oro Roma, con 2’09”60
Aurora Petronio, Rari Nantes Torino, con 2’10”39
Ilaria Cusinato, Team Veneto, con 2’11”92
200 misti
Luca Angelo Dioli, CS Carabinieri, con 2’03”57
Lorenzo Glessi, CS Esercito, con 2’03”79
Federico Turrini, CS Esercito, con 2’04”57
400 stile libero femmine
Simona Quadarella, GS VVF Fiamme Rosse, 4’08”62
Erica Musso, Fiamme Oro Roma, con 4’13”55
Alice Mizzau, Fiamme Gialle, con 4’14”11
200 rana femmine
Giulia Verona, Team Lombardia, con 2’28”81
Lisa Fissneider, Fiamme Gialle, con 2’30”16
Francesca Fangio, Team Lombardia, con 2’30”27
200 dorso maschi
Christopher Ciccarese, Fiamme Oro Roma, con 2’00”41
Giorgio Gaetani, CS Esercito, con 2’01”30
Matteo Ciampi, Nuoto Livorno, con 2’01”59
50 farfalla femmine
Silvia Di Pietro, CS Carabinieri, con 26”16
Elena Gemo, CS Carabinieri, con 26”57
Ilaria Bianchi, Fiamme Azzurre, con 26”83
Clicca qui per le foto delle finali di sabato
Clicca qui per le foto delle finali di venerdì
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per Regolamento e Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved