Numeri da record nel meeting Master veneto che regala anche due Record Italiani
Un meeting coi fiocchi quello organizzato ieri dalla 2001 Nuoto Master Padova nella piscina del C.S. Plebiscito di Padova per la quarta edizione del Memorial Max Zuin, l’unica manifestazione del Circuito Supermaster FIN del fine settimana a contrastare la festa del papà registrando ai blocchi di partenza ben 776 atleti in rappresentanza di 65 compagini che insieme agli 851 iscritti, rappresenta un record per l’evento durante il quale sono stati siglati un Record del Mondo e tre Italiani!
Protagonista principale delle gare è stata Monica Corò, autrice del primato mondiale per la categoria M55 realizzato nei 200 rana. Dopo essersi riscaldata nella sessione del mattino migliorando il Record Italiano da lei stessa detenuto nei 100 misti con 1’14”99 dello scorso febbraio segnando 1’14”59 (999,33 punti), l’atleta tesserata per la Stilelibero ha nuotato la distanza in 2’54”00 spazzando via il precedente record detenuto dall’australiana Jenny Whiteley con 2’55”48 del 2013.
Per la veneta, che ha infranto anche il Record Europeo detenuto dalla belga Crabbe Colette con 2’59”34 del 2012 ed il Record Italiano di Liana Corniani con 3’11”79 del 2014, si tratta del quinto record mondiale stabilito da gennaio ad oggi con il quale ha totalizzato 1.048,05 punti, tabellare che le consegna di fatto anche la miglior prestazione del meeting. Per fare l’en plein della rana alla Corò manca adesso soltanto il Record del Mondo nei 200 rana in vasca lunga.
“Sono soddisfatta in parte del risultato ottenuto perché una tendinite al gomito ha rallentato la mia preparazione – ha dichiarato la Corò – Tenterò di fare mio anche il Record del Mondo in vasca lunga in occasione del Memorial Bettiol”
Da Record anche la prestazione di Monica Vaccari della Padovanuoto che migliora l’Italiano M55 dei 50 farfalla detenuto da Tullia Givanni con 33”85 3 della scorsa stagione nuotando in 32”79 (977,13 punti). La Vaccari è stata inoltre una delle tre atlete del meeting a realizzare una prestazione tabellare da oltre mille punti segnando 1’13”23 (1.005,05 punti) nei 100 farfalla, a sei centesimi dal suo Record Italiano nuotato lo scorso gennaio, aggiudicandosi con questo risultato la miglior prestazione assoluta femminile della specialità e quindi il premio speciale in ricordo del Tecnico padovano Max Zuin che in campo maschile è stato vinto da Enrico Catalano, M30 della GE.SPO.LE – B. Fit Legnano Nuoto con 57”46 (941,70 punti).
L’atleta della GE.SPO.LE ha stabilito inoltre la miglior prestazione assoluta maschile del meeting segnando 55”27 e 1.002,53 punti nei 100 dorso, a 37 centesimi dal Record Italiano da lui stesso stabilito due anni fa proprio al Memorial Zuin e che per un pò di tempo è stato anche Record Europeo, risultando paradossalmente più veloce a pancia in su che a delfino.
Oltre i mille e sempre nei 100 farfalla ci è andata anche Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 1’08”81 e 1.001,74 punti, ripetendo una delle migliori prestazioni del meeting anche nei 100 misti con 1’11”70 e 981,45 punti.
Oltre a ricordare il Tecnico Max Zuin, nel meeting che rientra anche nel noto circuito regionale Grand Prix Veneto Masters è stata ricordata anche la sorella Daniela Zuin, sempre presente all’appuntamento organizzato dalla 2001 Padova Nuoto Master e scomparsa anche lei prematuramente lo scorso novembre. In memoria di Daniela sono stati omaggiati i due atleti più anziani maschio e femmina con un premio speciale, Ursula Schmidt, classe 1937 della Padovanuoto (nella foto a destra insieme all’organizzatore) e Bruno Maghelli, classe 1942 della Riviera Nuoto.
A salire sul gradino più alto del podio nella classifica a squadre assoluta è stata la Acquaviva 2001 con 60.317,75 punti, seguita da Nuotatori Padovani con 47.962,55 punti e Padovanuoto con 45.355,33 punti che hanno completato il trio delle prime (nella foto a destra la premiazione).
Tra i migliori atleti della giornata segnaliamo infine anche Fabio Pianca Spinadin, M45 della Nottoli Nuoto con 1’04”18 e 938,92 punti nei 100 misti, Rudy Lazzaro, M30 della Riviera Nuoto con 57”84 e 935,51 punti e Simone Drusian, M30 della A.R.C.A. con 58”22 e 929,41 punti nei 100 farfalla, Andrea Maniero, M30 della AICS Brescia Acquare’ Mafeco con 2’24”69 e 932,48 punti e Gaetano Delli Guanti, M55 della Natatorium Treviso con 2’49”83 e 926,22 punti nei 200 rana, Mattia Lincetto, M25 del Gabbiano con 1’00”31 e 908,31 punti e Davide Freschet, M30 della Ranazzurrsa Conegliano con 1’01”49 e 901,12 punti nei 100 dorso, Nicoleta Coica, M35 della Nuovo Nuoto con 30”22 e 943,41 punti ne i50 farfalla e 34”75 e 947,34 punti nei 50 rana e Piergiorgio De Felice, M45 della Acquaviva 2001 con 24”85 e 958,15 punti nei 50 stile libero e 29”63 nei 50 dorso.
Lode alla Società organizzatrice guidata nell’occasione da Edoardo Fabrizio (nella foto a destra insieme a Monica Corò) che con una vasca da sei corsie è riuscito in una sola giornata di gare a gestire più di 1.400 gare garantendo un’alta qualità e vivibilità dell’evento, particolari che talvolta mancano in alcuni appuntamento di Circuito.
“Questa è stata l’edizione del Memorial più difficile dal punto di vista empatico data la scomparsa prematura anche della sorella di Max Zuin e dal punto di vista della gestione organizzativa dati i numeri della vigilia – ha dichiarato Edoardo Fabrizio – Nonostante i timori tutto si è rivelato al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Merito di uno staff composto da 55 volontari ormai consolidato e pronto a gestire e risolvere in maniera celere ogni piccola situazione di empasse, del servizio di cronometraggio automatico di Venezia e del servizio manuale di Padova, nonchè dell’alto grado di professionalità delle due giurie che hanno presieduto al mattino e al pomeriggio. Devo ringraziare anche il medico della manifestazione che ha ricoperto il suo officio pro bono, il Dott. Enrico Cieri, le “senatrici” della squadra Antonella Manuela e Marta, il “senatore” Mario, le persone che hanno con me collaborato più da vicino Marco, Chiara, Lorenza e Andrea, i sig.ri David e a Lino Barbiero per aver messo a disposizione gli impianti del Centro Sportivo Plebiscito di Padova ed i numerosi sponsor. Il momento delle premiazioni delle staffette direttamente sul piano vasca sul podio davanti ad una splendida cornice di pubblico è stato splendido, ma ancor di più lo è stato il momento successivo che ha poi dato l’incedere alle gare pomeridiane e dedicato a Max e alla sorella Daniela. Nella rievocazione dello zio e della mamma da parte di Veronica, figlia di Daniela, sono emersi tutti i valori, in primis di natura etica e sportiva, dei quali entrambi si sono sempre fatti portavoce nel corso della loro vita e la loro capacità di trasmetterli a coloro i quali sono entrati con loro in contatto. Per quanto riguarda Max primi fra tutti con i suoi atleti della 2001 Nuoto Master Padova”
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved