Si chiudono gli Assoluti con gli ultimi sussulti, Detti primo crono mondiale nei 200 stile e Carini Record Italiano nei 200 farfalla!

Vola a Budapest anche Simona Quadarella con il miglior 1500 stile nuotato al mondo quest’anno e Luca Pizzini che abbatte il muro dei 2’10” nei 200 rana

Cala il sipario sullo Stadio del Nuoto di Riccione e sui Campionati Italiani Assoluti primaverili che nell’ultima giornata appena conclusa hanno visto staccare altri quattro pass mondiali individuali più la 4×200 stile maschile in un mix di emozioni e ancora record.
A chiudere in grande ci hanno pensato i finalisti dei 200 stile libero che hanno richiamato le ultime urla dei tifosi che in questa settimana hanno riempito le tribune come non mai, strappando applausi al termine i una gara straordinaria.
Parte col freno a mano l’atteso Gabriele Detti che non essendo nella forma brillante che nei giorni scorsi lo ha visto protagonista del Record Italiano dei 400 stile e di una prestazione vicina al Record Europeo negli 800 stile, ha gestito le energie facendo registrare un parziale di metà gara in 52”77 che lo vedeva quinto.

Davanti a lui come due razzi Luca Dotto e Filippo Magnini all’assalto della finale col coltello tra i denti, soprattutto il secondo che ha forzato i primi 100 metri nuotati davanti a tutti in 51”25, posizione che ha mantenuto però fino ai 150 metri, dopo dei quali ha progressivamente perso due posizioni.
Alle sue spalle infatti si stava materializzando la doppia medaglia olimpica di Rio che con una risalita che ha fatto alzare il pubblico in piedi, ha effettuato un sorpasso senza freccia che gli ha permesso di mettere la mano davanti a tutti in 1’46”38 che vale la prima prestazione mondiale dell’anno, il personale assoluto ed il terzo all time italiano davanti a Massimiliano Rosolino!

“Questa finale è stata molto divertente, peccato per l’arrivo che ho sbagliato, ma va bene così – ha dichiarato Gabriele Detti a fine gara – Il Record Italiano è una cosa in più se dovesse arrivare, per me è stato un ottimo campionato e dopo la Coppa Brema mi metterò al lavoro per preparare al meglio Budapest. I 400 stile restano la gara che mi è piaciuta di più di questi Campionati e quella in cui volevo fare meglio qui a Riccione”

Alle spalle dell’atleta del Centro Sportivo Esercito/SMGM Team Nuoto Lombardia si sono posizionati un brillante Filippo Megli, FlorentiaNuotoClub con il perdonale di 1’47”38 che lo fa saltare dal ventesimo al nono posto degli all time italiani e l’inarrestabile Filippo Magnini, Circolo Canottieri Aniene che ha chiuso in 1’48”32.

“Aver fatto tre staffette al massimo mi ha portato sicuramente oggi a non avere più energie – ha dichiarato Filippo Magnini a fine gara – Sapevo che oggi potevo avvicinarmi a Gabriele ma non ho più l’età giusta per fare una settimana di gare ma posso nuotare 1’47”00”

giacomo-carini-assoluti-primaverili-2017Altri applausi e tifo assordante anche nella finale dei 200 farfalla maschili raccontata nei dettagli nell’articolo precedente con intervista – clicca qui per leggerlo – vinta da Giacomo Carini cha limato il Record Italiano nuotando la distanza in 1’55”40 che rappresenta la quarta prestazione mondiale dell’anno e che cancella l’1’55”48 da lui fatto con tanto rumore in quei Campionati Italiani estivi che si disputarono in parallelo alle Olimpiadi. Alle sue spalle Filippo Berlincioni, Circolo Canottieri Aniene con il personale di 1’57”63 e Matteo Pelizzari, Circolo Canottieri Aniene con 1’58”34.

Ancora un 200 tra le distanze protagoniste dell’ultima giornata di questi Campionati e stavolta si parla della rana, dominata con una nuotata elegante ma possente da Luca Pizzini che è riuscito a migliorare il suo personale abbattendo per la prima volta il muro dei 2’10” segnando 2’09”23 (1’02”49 ai 100 metri, ndr).

luca-pizzini-assoluti-primaverili-2017-2“Finalmente è un tempo degno di nota, ho lavorato per questo e sono proprio contento – Pizzini – Erano un paio di anni che ci lavoravo per scendere sotto i 2’10” e stavolta mi sono ripagato di tutto il lavoro e sacrificio fatto negli ultimi anni. Il cambio di allenamenti e di mentalità ha aiutato sicuramente e ne sono contentissimo, il lavoro paga sempre. Il tempo è molto buono e adesso ho tre mesi per lavorare molto per migliorare e preparare al meglio i Mondiali”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Per l’atleta del Centro Sp.vo Carabinieri/Fondazione M. Bentegodi si tratta della terza prestazione mondiale dell’anno registrata davanti a Flavio Bizzarri, Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene con 2’11”17 ed al Record Italiano Junior infranto da Nicolò Martinenghi, Nuoto Club Brebbia che con 2’11”63 ha cancellato il 2’12”42 di Flavio Bizzarri del 2011.

simona-quadarella-assoluti-primaverili-2017Un altro pass mondiale è arrivato nei 1500 stile libero rosa vinti da Simona Quadarella, G.S. VV.F. Fiamme Rosse – Circolo Canottieri Aniene con 16’10”66 che attualmente è la prima prestazione mondiale dell’anno, seguita sul podio da Giulia Gabbrielleschi, Nuotatori Pistoiesi con 16’15”56 e Alisia Tettamanzi, Marina Militare CS Nuoto – Nuotatori Milanesi con 16’25”61.

“Il tempo c’è e questo è l’importante, però sinceramente speravo di fare meglio, almeno ripetere il mio personale, ma la stanchezza si fa sentire e quindi va bene così – ha commentato Simona Quadarella a fine gara – E’ stato comunque un bel Campionato per me in cui anche nella staffetta a sorpresa mi è andata molto bene e quindi non posso che essere soddisfatta”

esercito-aniene-team-lombardia-assoluti-2017Classifica Società Donne Civili
Circolo Canottieri Aniene 395.50
SMGM Team Nuoto Lombardia 169.00
Team Veneto 117.00

Classifica Squadre Donne
Circolo Canottieri Aniene 395.50
Centro Sportivo Esercito 194.00
SMGM Team Nuoto Lombardia 169.00

Classifica Società Uomini Civili
Circolo Canottieri Aniene 350.50
SMGM Team Nuoto Lombardia 120.50
Larus Nuoto 105.50

aniene-esercito-fiamme-oro-assoluti-2017Classifica Squadre Uomini
Circolo Canottieri Aniene 350.50
Centro Sportivo Esercito 291.00
GS Fiamme Oro Roma 229.00

Di seguito gli altri podi dell’ultima giornata:

50 stile libero
Silvia Di Pietro, Centro Sp.vo Carabinieri/Circolo Canottieri Aniene con 24”93
Erika Ferraioli, Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene con 25”30
Giorgia Biondani, Centro Sportivo Esercito/Leosport Villafranca con 25”34

200 misti
Ilaria Cusinato, Team Veneto con 2’12”73
Sara Franceschi, Gr.Nuoto Fiamme Gialle/Nuoto Livorno con 2’13”05
Laura Letrari, Centro Sportivo Esercito/Bolzano Nuoto con 2’14”10

100 rana
Martina Carraro, GS Fiamme Azzurre/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO con 1’07”87
Arianna Castiglioni, Gr.Nuoto Fiamme Gialle/Team Insubrika con 1’07”95
Ilaria Scarcella, Circolo Canottieri Aniene con 1’08”11

50 dorso
Niccolò Bonacchi, Centro Sportivo Esercito/Nuotatori Pistoiesi con 25”36
Simone Sabbioni, Centro Sportivo Esercito/Swim Pro SS9 con 25”37
Matteo Milli, SMGM Team Nuoto Lombardia con 25”42
Thomas Ceccon, Leosport Villafranca, settimo con 25”71 migliora ancora il Record Italiano Ragazzi fatto nelle batterie del mattino con 26”06

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine