Nuota la distanza in 29”71 allo spettacolare Trofeo Città di Legnano dove arrivano anche un Record Europeo di Maurizio Tersar nei 100 dorso ed otto Italiani
Un Record Mondiale, uno Europeo ed otto Italiani sono in sintesi lo straordinario reso conto dei risultati emersi dalla stellare 11esima edizione del Città di Legnano andato di scena ieri nella piscina Villa di Legnano.
Più di 1.500 le gare disputate in due sessioni svolte in una sola giornata, da oltre 800 atleti che si sono presentati ai blocchi di partenza in rappresentanza di 65 compagini societarie erano già un record per il meeting di Circuito Supermaster FIN organizzato dalla Rari Nantes Legnano, ma il livello tecnico che contraddistingue da sempre questa manifestazione, quest’anno è andato oltre le aspettative.
“Devo dire che la manifestazione è andata alla grande – ha dichiarato Elisa Antinoro, responsabile dell’organizzazione del meeting (la RN Legnano nella foto a destra) – La piscina di Legnano è sempre più apprezzata e ricercata dagli atleti Master, sempre in tanti a partecipare al nostro meeting ogni anno. Forse quella di quest’anno è stata l’edizione che ha offerto il tasso tecnico più alto di tutte le altre e questo forse è una conseguenza della nostra organizzazione. Siamo infatti riusciti anche stavolta a rispettare le tempistiche previste per lo svolgimento delle gare e con orgoglio devo dire che ho ricevuto e sto continuando a ricevere numerosi attestati di stima da parte dei partecipanti”
La veloce vasca da 25 metri della piscina di Legnano che è stata la più affollata del fine settimana Master Marcato FIN ne ha viste delle belle dunque, tutte commentate con enfasi dallo speaker Roberto Ferrari che ha inoltre presentato tutti gli atleti che hanno disputato la serie più veloce di ognuna delle otto specialità disputate.
A fare la parte del protagonista assoluto nella manifestazione inserita anche nel Circuito Regionale Lombardo e Patrocinata dal Comune di Legnano è stato Carlo Arturo Travaini (nella foto di copertina) che ha infranto il Record Mondiale Master50 nei 50 rana registrando anche la migliore prestazione assoluta maschile del meeting! L’atleta tesserato per la Acqua 1 Village è riuscito a compiere l’impresa che lui stesso non pensava di realizzare fino a qualche mese fa dopo aver nuotato in 29”93, abbattendo il crono che sembrava inarrivabile di 29”84 dello statunitense David Guthrie del 2013 nuotando in 29”71 che gli sono valsi e 1.041,4 punti.
E tutto questo è avvenuto nella sessione del pomeriggio dopo aver disputato i 100 misti del mattino in cui aveva migliorato il Record Italiano di 1’02”68 detenuto da Giovanni Franceschi dal 2013 portandolo a 1’02”19 (992,6 punti).
Sempre nella sessione pomeridiana è arrivato anche il Record Europeo siglato da Maurizio Tersar (nella foto a destra) della Brescia Acquarè Mafeco che nei 100 dorso ha toccato la piastra cronometrica a 57”18 (1.006,82 punti) cancellando il primato continentale M40 dello svedese Daniel Lönnberg con 57”36 del 2015, migliorando il suo precedente Record Italiano di 57”66 nuotato poche settimane fa al Trofeo Hard Swim di Livorno stampando inoltre la seconda prestazione mondiale M40 di sempre!
Un altro primato altisonante è arrivato da Enrico Catalano della B.Fit Legnano che in prima frazione della staffetta 4×50 misti ha nuotato i 50 dorso in 25”77 migliorando il precedente Record Italiano M30 che lui stesso deteneva con 26”06 del 2015, diventando inoltre il secondo Master italiano a rompere il muro dei 26 secondi sulla distanza in vasca corta dopo Michele Ratti. La 4×50 misti della B.Fit Legnano completata da Stefano Garzonio, Leonardo Federici e Oscar Bottini ha poi infranto il Record Italiano di categoria M120-159 segnando 1’42”33 con il quale ha cancellato la Rari Nantes Legnano con 1’43”89 12 del 2015.
Marca presenza sul tabellino Record anche lo stesso Michele Ratti (nella foto a destra) della Milano Nuoto Master che nei 100 stile libero ha nuotato in 50”46 (980,18 punti) migliorando lo storico Italiano M30 di 50”53 detenuto da ben 13 anni da Klaus Huez, registrando la sesta prestazione mondiale all time della categoria.
A completare la festa dei record, l’Italiano M70 di Roberto Ruggieri del Malaspina SC nei 50 rana con 37”85 (979,92 punti – prec. 38”30 di Roberto Ruggieri dello scorso gennaio), il Record Italiano M75 di Gabriella Tucci del Malaspina SC nei 100 misti con 1’53”55 (868,16 punti – prec. 1’58”59 di Rita Androsoni del 2012) e nelle staffette 4×50 stile libero donne del Malaspina SC categoria M280-319 formata da Luisa Maresca, Laura Battistini, Gabriella Tucci e Annarita Blosi che hanno segnato 2’48”47 (prec. Malaspina SC con 3’11”48 del 2015) e la 4×50 misti del Malaspina SC categoria M240-279 formata da Giuseppe Tiano, Roberto Ruggeri, Pierfranco Belfiori e Alberto Sica che hanno segnato 2’03”91 cancellando la DLF Nuoto Livorno con 2’06”30 dello scorso febbraio.
Un’edizione davvero strepitosa quindi, in cui la miglior donna per prestazione tabellare è stata Daniela Deponti, M50 della Brescia Acquarè Mafeco con 1’10”34 e 1000,43 punti nei 100 misti, distintasi inoltre nei 50 farfalla con 30”58 e 995,42 punti.
A trionfare nella classifica a squadre è stata la Rari Nantes Saronno con 80.896,76 punti, seguita sul podio da Rari Nantes Legnano con 62.417,75 punti ed Effetto Sport-Barzanò con 58.575,86 punti, ma per effetto dell’autoesclusione della squadra di casa in fair-play di ospitalità, è salita sul podio anche la B.Fit Legnano Nuoto con 50.450,15.
Vicina al Record Italiano (1’51”59) la mi-staffetta 4×50 misti della B.Fit Legnano M120-159 (Enrico Catalano, Carla Venice, Laura Bozzato, Stefano Garzonio) che ha chiuso in 1’52″18 e 977,45 punti così come la 4×50 stile libero della B.Fit Legnano M100-119 (Oscar Bottini, Giacomo Borroni, Enrico Catalano e Marco Guerriero) con 1’34″40 e 987,5 punti (23 centesimi dal Record).
Spicca tra le migliori prestazioni del meeting quella di Enrico Catalano con 55”21 e 1003,62 punti nei 100 dorso, a 31 centesimi dal Record Italiano e 38 da quello Europeo, specialità che oltre a lui e Tersar ha visto tra i migliori anche Leonardo Federici, M35 della B.Fit Legnano con 1’00”03 e 952,36 punti dopo essersi distinto nei 50 farfalla chiusi in 25”76 e 953,42 punti alle spalle del tabellare di Andrea Toja, M50 della ASA-Cinisello Balsamo con 27”51 e 965,83 punti.
Ma sono state tantissime le prestazioni degne di nota, tra cui segnaliamo Fabio Cavalli, M50 della Milano Nuoto Master con 30”57 e 1012,10 punti nei
50 rana in cui troviamo anche Stefano Garzonio, M35 della B.Fit Legnano con 29”20 e 983,56 punti, a 22 centesimi dal Record Italiano, ancora Cavalli nei 50 stile libero con 26”13 e 942,21 punti, dominati però da Massimiliano Gialdi, M45 della Brescia Acquarè Mafeco con 24”46 e 973,43 punti, Francesco Calcara, M25 della Forum-Assago con 2’21”18 e 965,58 punti, Riccardo Recupero, M25 della Rari Nantes Legnano con 2’22”88 e 954,09 punti e Carla Venice, M25 della B.Fit Legnano con 2’42”22 e 942,98 punti nei 200 rana, Giacomo Borroni, M30 della B.Fit Legnano con 58”95 e 945,38 punti nei 100 misti e Patrizia Borio, M40 della Rari Nantes Saronno con 1’01”87 e 946,50 punti e Andrea Galluzzo, M35 della Aics Pavia Nuoto con 53”85 e 945,59 punti nei 100 stile libero.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved