Delirio a Napoli per Federica Pellegrini e Filippo Magnini che hanno ridato luce alla città partenopea!

Una folla così entusiasta non si vedeva da troppo tempo nella piscina Scandone ed è stata questa la magia creata da Francesco Vespe e Luciano Cotena con il Grand Prix Città di Napoli

Ci sono rarissimi momenti nello sport in cui il risultato passa in secondo piano, lasciando spazio ad altri valori quali l’emozione, la commozione, il coinvolgimento, l’amore, la passione e anche un pizzico di follia che invadono il cuore e l’anima del tifoso quando dinanzi gli si presenta l’idolo che ha sempre sognato di incontrare, quel personaggio talmente immenso che quasi non sembra umano.

federica-pellegrini-filippo-magnini-grand-prix-citta-napoli-2017È questo quello che sono riusciti a fare Federica Pellegrini e Filippo Magnini al Grand Prix Città di Napoli andato di scena sabato e domenica scorsi nella piscina Felice Scandone di Napoli, un vero e proprio tempio storico del nuoto che ha vissuto nuovamente giornate di gloria dopo dodici anni dall’ultima volta.

Dodici anni, in cui la città partenopea ha attraversato cambiamenti sociali, politici e generazionali che hanno influito inevitabilmente anche nello sport, anche nel nuoto, che da troppo tempo non regalava a Napoli ed ai napoletani emozioni come quelle vissute nella due giorni organizzata dalla società Eventualmente – Eventi & Comunicazione e Luciano Cotena, coadiuvato dalla esperta guida tecnica organizzativa all’ex Azzurro e primatista italiano dei 200 delfino Francesco Vespe in rappresentanza del Comitato FIN Campania.

pellegrini-grand-prix-citta-napoli-2017“Onestamente mi aspettavo il grande calore che mi ha dato Napoli, pensavo di trovare questa forte accoglienza e sono molto contenta di averla vissuta – ha dichiarato Federica Pellegrini – Tornare qui dopo dodici anni mi ha fatto rivivere bellissimi ricordi che ho di Napoli indipendentemente dal nuoto ed è stato bellissimo. Era da un po’ di mesi che aspettavo di mangiare la pizza e finalmente l’ho fatto facendo tra l’altro il pieno in questi due giorni. Spero che questo evento diventi un appuntamento fisso nella stagione natatoria, mi piacerebbe anche perché ci sono veramente poche gare al sud e per muovere il movimento di queste zone servono appuntamenti del genere che fanno bene”

Un bagno di folla ha accolto i due campioni a Napoli, conditi da un’esultanza e un tifo esplosivo che non ha guardato al cronometro dei due campioni ma semplicemente al fatto che loro c’erano e questa è stato un po’ come una magia.

filippo-magnini-grand-prix-citta-napoli-2017“L’accoglienza della gente di Napoli è sempre molto bella ed io sono stato molto contento di gareggiare alla Scandone – ha dichiarato Filippo Magnini – Sincerante però vorrei provare a tornarci anche fuori dal contesto gare per godermi un po’ la città che è bellissima. Sono stati tre giorni stupendi, il pubblico di Napoli è uno dei più calorosi d’Italia, motivo per cui spero che questa sarà la prima volta di tante altre. Fare le gare è stato diverso dall’allenarsi soltanto come ho fatto qui in passato, perché è stato bello poter dare la possibilità ai ragazzi di Napoli di nuotare insieme ad alcuni campioni. Da domani però si riprende con la preparazione che mi vedrà impegnato in due tappe del Mare Nostrum prima di affrontare il tapering al Centro Federale di Ostia per preparare i Mondiali di Budapest”

Autografi, foto e dediche sono stati distribuiti abbondantemente dalle due stelle dell’evento fortemente voluto da Vespe e Cotena che promettono che quello di quest’anno non sarà un evento isolato, ma il primo di una lunga serie.

francesco-vespe-grand-prix-citta-napoli-2017“Sono passati dodici anni dall’ultima volta che il grande nuoto è stato a Napoli, allora ero tra i protagonisti in vasca, mentre invece oggi sono dall’altra parte, sul bordo vasca e devo dire che l’impegno di questa manifestazione è sicuramente per me è molto più faticoso oggi che quando nuotavo – ha dichiarato Francesco Vespe all’interno dell’intervista rilasciata a Swim4Life Magazine che pubblicheremo in seguito – Uno stress del genere credo di non averlo mai vissuto nella mia carriera da nuotatore. È stato bello in questa due giorni provare la strana sensazione di voler andare sempre dietro al blocco di partenza anziché stare sul bordo vasca, ma mi appaga il fatto che tanti giovani nuotatori napoletani hanno realizzato il sogno di poter gareggiare insieme a Filippo Magnini e Federica Pellegrini, ma anche con altri atleti come Lucio Spadaro o Flora Tavoletta che difficilmente prendono parte a meeting di nuoto in cui ci sono anche rappresentative esordienti che possano interagire con questi campioni”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

vincenzo-boni-nuoto-paralimpicoNon sono mancati alcuni dei grandi nomi del nuoto napoletano, dal giovane Pasquale Sanzullo ai più veterani Lucio Spadaro, Ambra Esposito e Flora Tavoletta che hanno contribuito in maniera importante al grande appuntamento regalato alla città partenopea, così come non è mancata la presenza del nuoto paralimpico FINP che con due batterie in cui tra gli altri figurava la medaglia di bronzo di Rio Vincenzo Boni hanno dato ulteriore spettacolo all’evento.

lucio-spadaro-grand-prix-citta-napoli-2017“La prima volta che ho preso parte a questo meeting ero un ragazzino e guardavo co ammirazione i grandi campioni del nuoto, mentre oggi ho preso parte all’evento con un bagaglio di esperienza diverso – ha dichiarato Lucio Spadaro – Quest’anno dopo dodici anni mi sono trovato dall’altro lato e l’ho fatto con il senso di dovere di dare spettacolo al pubblico, nonostante le difficoltà vissute a causa di alcuni infortuni anche in questa stagione. Spero di iniziare il nuovo quadriennio con il piede giusto e ritornare ai livelli che ho toccato alcuni anni fa, obiettivo per cui ce la metterò tutta. È stato bello vivere questa manifestazione in queste piscina dove anche io non gareggiavo da tanto tempo, è stato bello vedere tutta questa gente venuta fin qui per seguirci con passione ed è stato emozionante per me vedere in che modo Francesco Vespe è riuscito ad esaltare questo appuntamento di grande valore per Napoli”

“Eventi del genere possono far crescere il movimento nuoto, insieme alla promozione fatta magari nelle scuole per far arrivare il messaggio dell’importanza del nuoto come scuola di vita e parte integrante della società ha dichiarato il Tecnico Matteo Giunta – Mancavo da tempo da Napoli ma devo dire che il grande calore della gente è rimasto sempre alto ed è stato bello viverlo in questa due giorni di nuoto. Da domani ci rimetteremo al lavoro preparando le ultime tappe di avvicinamento ai Mondiali di Budapest passando dal Mare Nostrum al Sette Colli, fino al collegiale di Federica in Sierra Nevada”

grand-prix-citta-napoli-2017Clicca qui per la galleria foto

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine