Oltre ai Record, nella quarta giornata dei Campionati Italiani Master arriva anche la pioggia a Riccione che pone il punto interrogativo su come gestire l’intensa sessione pomeridiana
foto e interviste dall’inviato Lorenzo Giovannini
Le nuvole incombono su Riccione e sui Campionati Italiani Master che con la quinta sessione gare di ieri hanno praticamente fatto il giro di boa registrando il parziale di 2.521 presenze gara, un Record Mondiale, tre Europei e 20 Italiani nello Stadio del Nuoto della Polisportiva Comunale.
Il re della quarta giornata e sesta sessione di gare di oggi è stato ancora Carlo Arturo Travaini della Acqua 1 Village (nella foto di copertina) che ha migliorato il Record Europeo M50 dei 50 rana nuotando in 30”90 e 1011.33 punti.
“Questo risultato era per me assolutamente inaspettato perché come dissi ieri, avevo preparato di più i 200 metri – ha dichiarato Travaini a caldo – Ho provato a cambiare la nuotata, cosa che non si dovrebbe mai fare prima di una gara, ed ho cercato di modificare la mia classica nuotata anni 80’ tutto immerso a testa bassa per provare a salire meglio e recuperare meglio le braccia. Questo mi ha rallentato la frequenza e migliorato l’efficacia della nuotata. Non ho fatto fatica ed ho raccolto un ottimo risultato che mi ha regalato una grande soddisfazione”
Travaini ha cancellato così per soli due centesimi il precedente detenuto da Rico Rolli fatto proprio ai Campionati Italiani della scorsa stagione, siglando anche il miglior tabellare maschile della specialità, completando inoltre l’en plein di record della rana sia in vasca corta che lunga.
Nei 50 rana è arrivato anche il Record Italiano M70 di Roberto Ruggieri del Malaspina Sport Club segnato in 38”32 con il quale ha cancellato Alberto Sica con 39”70 di un mese fa.
Solo sfiorato invece il record per Liana Corniani, M60 del Forum Sport Center con 42”54, a 3 decimi dal suo Record Italiano, ma la miglior donna per tabellare è stata Monica Corò, M55 della Stilelibero – Preganziol con 36”32 e 1060.85 punti, seguita da Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 35”17 e 992.61 punti.
Da segnalare tra i migliori anche Stefano Garzonio, M35 della B.Fit Legnano Nuoto che ha mancato il Record Italiano che regge dal 2006 per 13 centesimi segnando 29”77 e 983.88 punti e Bruno Daniele, M25 del Circolo Canottieri Napoli con 29”57 e 958.07 punti.
La giornata si era aperta con i 50 farfalla che hanno visto diversi atleti accarezzare il Record Italiano, ma solo uno è riuscito ad afferrarlo e si tratta ancora di Denny Ferroni (nella foto a destra) che dopo il Record Italiano registrato mercoledì nei 100 farfalla, si è preso anche quello nella corta distanza nuotata in 25”13 e 973.74 punti. Con questo riscontro l’atleta della Viadana Nuoto Libertas ha cancellato il precedente Record Italiano M25 detenuto da Matteo Salomoni con 25”18 del 2014, diventando anche il secondo italiano Master in assoluto alle spalle dello stesso Salomoni che detiene un 25”03 da M30.
“Anche oggi è andata estremamente bene perché non credevo di abbassare così tanto il mio personale stagionale, tra l’altro a soli 4 decimi dal mio migliore da agonista, quindi direi che posso essere soddisfatto – ha dichiarato Denny Ferroni a caldo – Anche prima di questa gara ero molto teso, ho sbavato un po’ la prima bracciata subito all’uscita della subacquea, ma tutto il resto è andato bene, con un buon arrivo e con ottime sensazioni durante la gara. È bello gareggiare senza pressione ed il piacere di nuotare, mettendo davanti passione e divertimento, senza remore o ansia da prestazione. Approfitto ancora per salutare tutti gli amici di Castelnuovo che mi seguono, tutto lo staff della piscina di Viadana ed il mio preparatore Max Marchi che ha fatto un grande lavoro”
Tra quelli che lo hanno invece solo sfiorato, l’atleta che ci è andata più vicino di tutti è stata Monica Vaccari (nella foto a destra), M55 della PadovaNuoto che ha segnato 32”54 e 990.78 punti che è anche il miglior tabellare rosa, a solo quattro centesimi dal suo Record Italiano limato appena venti giorni fa e ancora una volta ad un passo dal Record Europeo.
“Sicuramente ho sbagliato l’arrivo che mi è costato il record Italiano – ha dichiarato Monica Vaccari a fine gara – Spero di rifarmi oggi nei 100 stile libero e domani nei 50 stile libero che sono anche le gare a cui tengo di più. Sono arrivata un po’ stanca a questi Campionati, dopo aver tirato la corda per tutta la stagione, ma va benissimo così”
Vicinissimo al primato anche Stefano Vaghi, M55 della Milano Nuoto Master che ha chiuso in 28”50 e 962.11 punti fermandosi a sette centesimi dal suo Record Italiano fatto un mese fa, ma il risultato più interessante forse arriva da Elisa Bassi, M25 della Multisport che ha chiuso la distanza in 28”94 e 957.15 punti, a due decimi dallo storico ed inarrivabile Record Italiano di Alfonsina Irace che regge dal 2004, registrando così il terzo crono italiano master all time ed il secondo italiano all time M25!
Non molto lontano dal primato anche Michele Ratti, M30 della Milano Nuoto Master con 25”45 e 976.03 punti, a 42 centesimi dal Record Italiano, così come William Careddu, M40 della Olbia Nuoto con 26”40 e 968.94 punti, a 39 centesimi dal Record Italiano.
Vicina alla migliore prestazione tabellare femminile di questa specialità Daniela Deponti, M50 della Brescia Acquarè Mafeco che ha segnato 30”82 e 990.27 punti, ma tra i migliori evidenziamo anche Alfonsina Irace, M40 della Nautilus con 30”36 e 960.14 punti, Olessia Bourova, M35 della Rari Nantes Sori con 29”95 e 954.26 punti, Monica Soro, M45 della A.B. Team con 31”00 e 953.23 punti e Mauro Lanzoni, M45 della Cilo Milano con 27”16 e 964.29 punti.
Alcuni presenti e sicuramente i protagonisti in vasca avranno vissuto un affascinante dejavu quando si sono presentati ai blocchi di partenza gli atleti della serie più veloce della categoria M50 che come ai Campionati Italiani Master di Ostia 2011 ha messo di fronte Andrea Toja (nella foto a destra) della ASA Cinisello Balsamo e Gabriele Maini della Coopernuoto. Stavolta a mettere la mano davanti per un soffio è stato Toja con 27”80 e 965.83 punti seguito da Maini con 28”10 e 955.52 punti. Dal podio questa volta manca Rico Rolli che sei anni fa siglò in quella bella batteria il Record Europeo, ma c’è Mauro Cappelletti della ASA Cinisello Balsamo con 28”52 e 941.44 punti.
“Era da almeno dieci anni che non riuscivo a battere Maini, un vero osso duro e quindi sono molto contento del risultato di oggi – ha dichiarato Toja a caldo – In acqua mi sono sentito molto bene e considerando che quest’anno non sono mai riuscito a fare bene nei 50 farfalla, non ero assolutamente convinto di poter fare una buona gara. Invece è venuto fuori questo tempo e sono davvero contento, anche perché adesso ho qualche speranza in più di poter fare bene ai Mondiali di Budapest, dove farò i 50, 100 e 200 farfalla ed i 50 dorso”
In mezzo i 50 dorso in cui Silvia Parocchi (nella foto a destra) della Molinella Nuoto è riuscita a migliorare di sette centesimi il Record Italiano M50 da lei stessa detenuto dalla scorsa stagione segnando 33”45 e 988.34 punti.
“Quest’anno sto preparando molto il dorso, in quanto è uno stile in cui mi diverto e mi sento anche molto meglio – ha dichiarato Silvia Parocchi dopo la gara – Sono in preparazione per i Mondiali di Budapest e questa era una tappa di passaggio, anche se ad essere sincera ho scaricato un pochino. Mi sono sentita molto bene in acqua, mi sento in forma, non come negli anni addietro ma sono felicissima così se penso al passare degli anni. Sono contenta di questi 50 farfalla, anche perché era da tempo che non riuscivo a fare così bene. Spero di fare bene anche domani nei 100 dorso”
Tra i migliori in campo maschile evidenziamo l’ex aequo di due Master25, Leonardo Belfioretti della Vela Nuoto Ancona e Niccolò Ceseri della Amici Nuoto Firenze con 27”50 e 960.73 punti, per tabellare subito dietro Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 29”61 e 962.17 punti, a mezzo secondo dal Record Italiano e due centesimi davanti a Giuseppe Tiano del Malaspina Sport Club.
Appuntamento a oggi pomeriggio a partire dalle 14.30 per i 100 stile libero e per le mistaffette 4×50 misti, sperando che il diluvio in atto in questo momento a Riccione si plachi prima delle gare.
Clicca qui per i Risultati dei Campionati Italiani Master 2017
Clicca qui per il programma gare e per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved