Record Italiani M50 e M65, entrambi nei 200 misti, per i due neo campioni del mondo. Cinque medagliati nei 50 stile
foto e interviste dell’inviato Lorenzo Giovannini
La quarta giornata dei Mondiali Master FINA di Budapest ha visto il maggior numero di medaglie conquistate dagli atleti italiani nella competizione del Nuoto in vasca: otto ori, otto argenti e sei bronzi che si vanno a sommare a quelle ottenute nei giorni scorsi e che contano in totale già venticinque medaglie d’oro, ventuno d’argento e venticinque di bronzo.
Aprono la giornata i 50 stile con cinque medaglie conquistate, con l’unico oro nella specialità che arriva tra gli Master80 e lo conquista Giorgio Perondini della Sisport con 35″51, a soli 16 centesimi dal record italiano di Giulio Divano datato 2011. Argento per Marco Colombo della Nuoto Master Brescia categoria Master55 con 26″19 così come la compagna di squadra Daniela Deponti tra le Master 50 con 28″87 e Michele Ratti della Milano Nuoto Master che tra i Master30 chiude in seconda piazza con 23″77, a 24 centesimi dal Record Italiano di Davide Diambri datato 2007.
“Sono molto contento dell’argento portato a casa – dichiara Michele Ratti a fine gara – era la gara per la quale sono venuto qui a Budapest e per cui mi sono allenato quest’anno. La settimana scorsa stavo per dare forfait a causa di una doppia infiammazione alle spalle ma sono riuscito a trascinarmi qui e ho fatto bene. La gara svolta alle 8:30 ha messo a dura prova noi velocisti ma sono riuscito a cogliere l’occasione al volo facendo il mio miglior 50 stile del mattino, facendo una gran partenza che mi ha permesso di comandare fino ai 35/40m. Dopo ho inesorabilmente subbito un calo ma sono molto soddisfatto. Da domenica mi fermerò per qualche mese per recuperare l’integrità fisica”
Unico bronzo sulla distanza conquistato da Monica Soro della AB Team nella categoria Master45 con 28″48, a 27 centesimi dal record italiano di Daniela Deponti datato 2012. Da segnalare Gianluca Ermeti della Nuoto Master Brescia che nella categoria Master35 chiude quinto con 24″38 quinto a 40 centesimi dal podio, William Careddu della Olbia Nuoto sesto tra i Master40 con 24″77 a 25 centesimi dal podio così come la quarta piazza conquistata da Massimiliano Gialdi della Nuoto Master Brescia che tra i Master45 ferma il crono a 25″13.
Ricca di successi la gara dei 200 misti dove gli italiani in gara hanno conquistato cinque ori, due argenti e due bronzi. Stratosferico Luca Vigneri della Genova Nuoto My Sport che tra i Master50 si impone conquistando l’oro con 2’20″97 che gli vale anche come Record Italiano cancellando il 2’21″53 di Gianluca Sondoli datato maggio 2016
“Ho cercato di impostare la gara forzando a delfino e dorso, visto che mi aspettavo il ritorno del norvegese nella frazione a rana, infatti così è stato perché mi ha recuperato quasi tutto il vantaggio accumulato – ha dichiarato Vigneri – Poi a stile ho buttato giù la testa e ho cercato di nuotare alzando molto la frequenza come mi suggerisce sempre il mio allenatore Davide Ambrosi. Sono contentissimo per il crono e per il nuovo primato M50″
Non da meno la prestazione di Mira Gugliemi della Amici Nuoto Vigili Fuoco che si piazza davanti a tutte tra le Master65 fermando il crono a 3’17″59 conquistando il nuovo Record Italiano polverizzando 3’39″58 di Gabriella Tucci datato 2014.
“Sono davvero contenta di quanto ho fatto qui a Budapest – dichiara Guglielmi – dopo il record nei 400 e aarrivato questo nei 200 misti. Non potevo desiderare di più”
Campioni del mondo anche Andrea Maniero della Nuoto Master Brescia tra i Master30 con 2’10″84 insieme al compagno di squadra Alberto Montini tra i Master45 con 2’17″88 e Silvia Parocchi della Molinella Nuoto oro tra i Master50 con 2’37″86.
“Sono molto contento per aver fatto la doppietta nelle due gare dei misti – ha dichiarato Maniero – Peccato per il record di 2’09”, non lontano, ma all’aperto non era facile da fare. Sono riuscito a confermare che l’oro europeo di Londra 2016 non era stato un caso. Ora spero di far bene nei 200 farfalla e 400 stile, dove cercherò qualche buon piazzamento”
Due sono le medaglie d’argento conquistate, entrambe tra i Master35, da Gianluca Ermeti della Nuoto Master Brescia con 2’17″06 e Nicoleta Coica della Nuovo Nuoto con 2’31″18, così come quelle di bronzo di Gian Luca Sondali del Circolo Canottieri Aniene categoria Master50 con 2’24″76 e Giudo Cocci della Nuoto Nuoto categoria Master45 con 2’22″58.
Da segnalare anche i quarti posti di Salvatore Sinopoli categoria Master65 della Lacinia Nuoto con 2’49″56 a poco meno di tre secondi dal podio e Alberto Sica della Malaspina categoria Master70 con 3’03″28 e la quinta piazza di Lorenzo Giovannini della Nuoto Club Firenze tra i Master30 con 2’16″14. Sesta Margherita Pozzi della De Akker Team tra le Master25 con 2’29″74 a poco più di tre secondi dal podio.
Seguirà la cronaca dettagliata dei risultati degli italiani nei 100 farfalla.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved