Bosisio e Vigneri campioni del mondo Masters a Budapest!

I 200 stile e i 50 farfalla vedono sei italiani sul podio mondiale

foto e interviste di Lorenzo Giovannini
Dopo la cronaca dettagliata dei ricchi 400 misti clicca qui per leggere l’articolo con interviste ai protagonisti concludiamo il racconto della terza giornata dei Mondiali Master FINA di Budapest disputata ieri in cui gli italiani impegnati nella competizione del Nuoto in vasca hanno portato a casa sette medaglie d’oro, sette d’argento e quattro di bronzo.

Un solo oro è arrivato nei 200 stile libero conquistato da Luca Vigneri della Genova Nuoto My Sport nella categoria Master50 in cui con 2’05”40 eguaglia il Record Italiano di Gian Luca Sondali del 2016, seguito sul podio proprio dall’atleta del Circolo Canottieri Aniene che chiude alle sue spalle in 2’06”56.

luca-vigneri-mondiali-master-budapest“Ho vissuto questa gara emotivamente, quindi non credo di aver dato il massimo e infatti ho registrato un tempo simile a quello dei Campionati Italiani per i quali non avevo scaricato – ha dichiarato Vigneri – Sicuramente gareggiare di mattina presto ha penalizzato tutti e questa, a mio parere, è una nota negativa a sfavore dell’organizzazione. Questa gara è stata decisamente la più emozionante, con la vittoria arrivata inaspettata assieme al record italiano eguagliato di Sondali. Gareggiare alla Duna Arena, impianto meraviglioso, è stato molto emozionante, in una gara peraltro nuova per me, che mi entusiasma e che credo continuerò a fare. Un riconoscimento particolare al mio compagno e capitano della nostra squadra Stefano Argiolas che mi ha aiutato in acqua durante gli allenamenti e fuori con consigli sempre preziosissimi”

Tre medaglie d’argento, per Jane Hoag del Team Insubrika nella categoria Master50 con 2’21”06, Monica Soro della A.B. Team nella categoria Master45 con 2’17”49 e Salvatore Sinopoli della Lacinia Nuoto nella categoria Master65 con 2’24”96, mentre chiude con un bronzo Gianluca Ermeti della Nuoto Master Brescia con 1’59”51 nella categoria Master35.

Due Record del Mondo nella distanza, segnati dallo statunitense Dan Stephenson con 2’08”05 con il quale cancella il connazionale Master60 James Ritter con 2’09”08 del 2016 e dallo spagnolo David Alcolado Durango per la categoria Master25 con 1’50”76 che cancella lo statunitense Adam Ritter con 1’51”39 del 2013.

La giornata di ieri si è chiusa con i 50 farfalla in cui l’unica a vincere il titolo mondiale è stata Franca Bosisio (nella foto principale) del Team Trezzo Sport nella categoria Master45 con 30”45, a 35 centesimi dal suo Record Italiano del 2014.

“Una vittoria cercata, voluta, ma inaspettata, soprattutto in una gara che non ho specificatamente preparato – ha dichiarato la Bosisio – All’arrivo troppo lungo alla piastra ho immediatamente pensato di aver perso una medaglia e invece con sorpresa ho scoperto di aver vinto. Gareggiare nel Duna Arena è un’esperienza emozionante e la vittoria la rende indimenticabile – conclude Franca – Per le prossime gare mi aspetto di potermi esprimere al massimo delle mie capacità, purtroppo compromesse negli ultimi anni a causa di problemi fisici. Ringrazio il mio allenatore e compagno di vita Davide Conconi che mi “supporta” in ogni situazione. La vittoria non è mai frutto del caso ma il risultato di un lavoro costante e professionale spesso non visibile in una realtà spesso difficile come quella natatoria italiana”

Argento nella categoria Master50 Daniela Deponti della Nuoto Master Brescia con 30”77, a 14 centesimi dal titolo mondiale, mentre ha chiuso a due decimi dal podio nella stessa categoria Silvia Parocchi della Molinella Nuoto con 31”01.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Da segnalare infine i riscontri di Michele Ratti della Milano Nuoto Master, quinto Master30 con 25”51, a mezzo secondo dal Record Italiano di Salomoni del 2015 ed a 11 centesimi dal podio, William Careddu della Olbia Nuoto sesto Master40 sfiorando il Record Italiano nuotando in 26”30, a 29 centesimi dal crono di Tarricone targato 2003 e Antonio Furia della Sprinteam, settimo Master25 con 25”72, a sei decimi dal Record Italiano di Ferroni fatto quest’anno ai Campionati Italiani.

Altri due Record del Mondo arrivano dal russo Master60 Alexey Markovskiy con 27”91 che cancella lo statunitense Richard Abrahams con 27”92 del 2005 e dal turco Serkan Atasay Master45 con 25”48 che cancella lo statunitense Nicholas Decker con 25”65 del 2012.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine