Gli Assoluti invernali si faranno in vasca corta e forse non a Riccione e saranno l’evento principale dove qualificarsi agli Europei
Tutti o quasi tutti sono tornati in vasca per riprendere gli allenamenti in vista della nuova stagione che prevede alcuni cambiamenti rispetto a quanto visto nell’ultimo quadriennio.
E non sono pochi i cambiamenti, almeno per quanto riguarda la prima parte della stagione che si svolgerà interamente in vasca corta.
Anche i Campionati Italiani Invernali Open infatti, svolti in vasca olimpionica fino alla scorsa stagione, si terranno quest’anno in vasca corta, decisione del resto molto coerente e sensata rispetto agli appuntamenti previsti per la stagione invernale, tutti in vasca da 25 metri. Oltre alla tipologia della vasca però, potrebbe cambiare anche la sede che negli ultimi anni è stata sempre quella di Riccione. Sul calendario ufficiale compare infatti la dicitura “Sede da definire” mentre sono già ufficiali le date che sono fissate per sabato 1 e domenica 2 dicembre 2017.
A differenza delle precedenti stagioni, quest’anno saranno proprio i Campionati Italiani invernali a definire la nazionale che prenderà parte alla competizione internazionale in vasca corta che quest’anno sarà rappresentata dai Campionati Europei di Copenhagen in programma dal 13 al 17 dicembre 2017.
Decisione anche questa coerente e sensata e probabilmente anche forzata visto che lo storico Trofeo Internazionale di Nuoto Mussi-Lombardi-Femiano, fino all’anno scorso evento principale di qualifica per gli eventi internazionali in corta, subirà quest’anno l’ennesimo stravolgimento cambiando ancora sede per spostarsi da Massarosa a Livorno nella piscina La Bastia, dove la manifestazione si terrà sabato 18 novembre per la categoria Assoluti e domenica 19 novembre per quelle Ragazzi e Juniores.
Questi appuntamenti saranno preceduti dal Meeting Speedo di Bolzano, in programma nella piscina di Maso della Piave il 4 e 5 novembre e dal Trofeo Nico Sapio in programma venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre nella piscina del Complesso Polisportivo Sciorba di Genova.
Tutti saranno comunque validi ai fini della qualificazione agli Europei di Copenhagen ai quali sono già qualificati 12 atleti:
Donne:
Federica Pellegrini nei 200 stile libero
Simona Quadarella negli 800 e 1500 stile libero
Ilaria Bianchi nei 100 farfalla
Stefania Pirozzi nei 200 farfalla
Arianna Castiglioni nei 50 e 100 rana
Uomini:
Luca Dotto nei 50 stile libero
Gabriele Detti nei 400, 800 e 1500 stile libero
Gregorio Paltrinieri negli 800 e 1500 stile libero
Piero Codia nei 50 e 100 farfalla
Fabio Scozzoli nei 50 rana
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Luca Pizzini nei 200 rana
Clicca qui per i Tempi Limite per la qualificazione agli Europei di Copenhagen
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved