fritz-dennerlein

Un trofeo nei Master per ricordare il grande Fritz Dennerlein!

A Napoli la seconda edizione della manifestazione che l’anno scorso vide tra gli ospiti anche Massimiliano Rosolino

Manca poco più di un mese alla seconda edizione del Trofeo Fritz Dennerlein, manifestazione del Circuito Supermaster FIN organizzata dalla Società Sportiva Fritz Dennerlein fondata dal Tecnico Riccardo Siniscalco per ricordare Federico Dennerlein, grande nuotatore e pallanuotista degli anni ’50 e ’60 e allenatore di pallanuoto degli anni ‘80.
Meglio noto come Fritz, Dennerlein fu inoltre allenatore di Riccardo Siniscalco, quel “Sisco” del nuoto che portò Massimiliano Rosolino all’oro olimpico e non solo ed è per questo che Siniscalco ha deciso di organizzare un Meeting tra i Master per ricordare la sua guida.

La prima edizione disputata l’anno scorso fu un turbinio di emozione, perché furono coinvolti nell’evento il grande Massimiliano Rosolino che deliziò la platea con foto, autografi e battute come nel suo simpatico stile, Federica Dennerlein, la figlia di Fritz e la cugina Stefania, figlia dello zio Bubi e alcuni di questi hanno già confermato la loro presenza anche per quest’anno.
Sicuramente anche la seconda non deluderà le attese, confermando l’ottima organizzazione, professionale ma anche simpatica, del team Master della Fritz, nonché il buon livello tecnico offerto dagli atleti in vasca.

Motivi per non mancare
L’appuntamento è inoltre un valido motivo per contribuire a ricordare un grande del nuoto italiano e chi si nutre di nuoto per passione non può certo mancare. Come pallanuotista, Fritz prese parte ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956 ed a quelli di Tokyo 1964, piazzandosi quarto in entrambi. Come nuotator, specialista dei 200 farfalla, ha vinto una medaglia d’argento e una di bronzo ai Campionati Europei di Budapest 1958, quattro medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo e tre d’oro, una d’argento e due di bronzo alle Universiadi, oltre a 25 titoli individuali e 13 in staffette, prima di ritirarsi spostandosi però sul piano vasca vestendo i panni dell’allenatore di pallanuoto, prima del Circolo Canottieri Napoli e poi della squadra nazionale italiana per sette anni.

Anche da Allenatore ha preso parte a due edizioni dei Giochi Olimpici, quella di Los Angeles 1984 e Seul 1988, piazzandosi in entrambe al settimo posto.
A Fritz, scomparso a 56 anni in un incidente stradale, è dedicata la piscina olimpica situata nel complesso della Mostra d’Oltremare di Napoli ed il tratto di mare dalla Marina di Vico a Capo la Gala, chiamato il “Miglio Azzurro Fritz Dennerlein” della città di Vico Equense, luogo dove da giovane si allenava e dove, dopo il 1947, si era trasferito.

Programma gare
Le gare si svolgeranno presso la piscina olimpionica Felice Scandone di Napoli in due sessioni di gara distribuite nella giornata di domenica 17 dicembre come recita il programma stabilito:

ore 07.45 : Riscaldamento
ore 08.15 : 800SL (max 40 atleti) – 200 MI (max 48 atleti) – 50 DO – 100 RA – 50 SL – Staff. 4×50 SL

ore 14.10 : Riscaldamento
ore 15.00 : 400 SL (max 68 atleti) – 200 FA – 50 RA – 50 FA – 100 SL – MiStaff. 4×50 MI

Premi
Un costume da gara in palio per la migliore prestazione individuale femminile e maschile e premi tecnici in palio per tutte le migliori prestazioni maschile e femminile di ogni specialità di gara, oltre al Trofeo “Fritz Dennerlein” che andrà all’atleta maschio o femmina che totalizzerà il miglior punteggio tabellare nella gara dei 200 farfalla ed il Trofeo “Fritz Sprint” che andrà all’atleta maschio o femmina che totalizzerà il miglior punteggio tabellare nella combinata 50/100 stile libero garantiscono spettacolo in vasca.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Iscrizioni
Le iscrizioni sono state aperte da pochi giorni e sarà possibile iscriversi al Meeting entro il 12 dicembre, ma per qualunque informazione è possibile rivolgersi a Ciro Porzio – 3272491756 – gruppo@masterfritz.it.

Clicca qui per la galleria foto delle gare della scorsa edizione – sessione del mattino

Clicca qui per la galleria foto delle gare della scorsa edizione – ssessione del pomeriggio

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!





occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine