Davide Rummolo riscalda la platea insieme a Riccardo Siniscalco, davanti ad un’emozionata Federica Dennerlein
Tanto divertimento, star bene insieme e una grandissima, professionale ma anche simpatica organizzazione del team Master della Fritz, sono gli elementi che hanno caratterizzato la seconda edizione del Trofeo Fritz Dennerlein andata di scena domenica nella piscina Scandone di Napoli, che per l’occasione si è vestita nel migliore dei modi presentandosi calda e accogliente, degna della storia che l’avvolge.
Tra i vari momenti da amarcord del singolare meeting Master del circuito FIN, sicuramente quello che ha visto la presentazione di Davide Rummolo, atleta guidato fino al 1999 da Riccardo Siniscalco e che nel 2000 ha conquistato il bronzo olimpico da outsider ai Giochi di Sydney 2000 nella storica gara dei 200 rana vinta dall’altro Azzurro Domenico Fioravanti e che lo vide presentarsi al meglio già dalle batterie in cui siglò il Record Italiano. Sisco e Davide hanno omaggiato la memoria di un altro grande del nuoto Azzurro, quel Fritz Dennerlein che è stato a sua volta la guida del Siniscalco atleta e che avrà sicuramente accennato un sorriso quando dall’altra parte, ha assistito a quanto messo in opera dal team del suo allievo.
Un evento al quale anche quest’anno non ha rinunciato Federica Dennerlein, la figlia di Fritz, che direttamente da Lugano è giunta a Napoli per essere presente alla manifestazione di Nuoto organizzata per ricordare il suo papà.
Oltre 400 gli atleti ai blocchi di partenza del trofeo, vinto dal Circolo Nautico Posillipo sulle altre 56 compagini in gioco, totalizzando 50.041,73 punti. Lo stesso team si è aggiudicato anche lo speciale riconoscimento del 5° Memorial Leone, assegnato alla squadra che avrebbe totalizzato il maggior numero di punti nelle gare a farfalla. Seconda in classifica per una manciata di punti il team del CUS Bari con 49.851,23 punti, seguito dalla San Mauro Nuoto che con 39.906,21 punti ha completato il podio. Il team Master della Fritz Dennerlein, per ospitalità, si è auto escluso dalla premiazione finale (classificati al sesto posto).
Durante la giornata di gare sono arrivati anche due Record Italiani, uno messo a segno dall’inossidabile Nora Liello, Master85 del Circolo Nautico Posillipo che nei 50 stile libero ferma il crono a 57”63 e 803,05 punti, migliorando il primato il 57”79 che la stessa Nora aveva nuotato alla prima edizione del Trofeo Fritz Dennerlein. Il secondo primato è stato stabilito da Maria Immacolata Melis, Master70 della Sintesi che nei 200 farfalla nuota in 4’20”58 e 867,76 punti, migliorando il primato di 4’24”28 che la stessa Melis aveva stabilito agli scorsi Italiani Master di Riccione.
La miglior prestazione assoluta femminile del meeting è stata siglata da Francesca Antonini, M30 della Sintesi che negli 800 stile libero ha segnato 10’13”71 e 912,25 punti, mentre quella maschile è arrivata dalla splendida prestazione di Alessandro Rivellini (nella foto a destra), M35 della Rari Nantes Genova, accorso da Genova a Napoli solo ed esclusivamente per la gara dei 200 farfalla e per onorare la memoria di Fritz. L’atleta genovese ha inciso il crono di 2’16″47 e 938,30 punti aggiudicandosi così anche il premio speciale in memoria di Fritz Dennerlein. Il velocista Fabrizio Clabassi, M50 dello Sporting Club Flegreo ha ottenuto invece la vittoria del premio speciale per la combinata a punti 50 e 100 stile nuotando rispettivamente in 26″96 e 921,36 punti e 1’00″01 e 919,68 punti.
Tra le gare che hanno dato più sussulti alle tribune, sicuramente gli 800 stile di Marco Pucci, M35 della Roma Nuoto Master con 9’19”16 e 929,91 punti, i 400 stile di Maurizio Valiserra, M45 della Canottieri Civitavecchia con 4’37”61 e 921,98 punti, i 50 stile di Giorgio Borrelli, M25 dello Sporting Club Nuoto Napoli con 25”52 e 904,78 punti ma anche i suoi 200 misti con 2’21”33 e 902,57 punti, nonché i 100 stile libero di Salvatore De Gregorio, M30 della Lejaqua con 56”71 e 902,49 punti. Al femminile spiccano i 400 stile di Michela D’Amico, M45 della Nuoto E Canottieri Civitavecchia con 5’12”96 e 902,03 punti, i 50 farfalla di Monica Cardinale, M45 della Alba Oriens-Casandrino con 33”41 e 884,47 punti ed i 50 rana di Antonella Di Giovannantonio, M30 della Accadueo-Aversa con 37”90 e 876,52 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!