Master, Record Europeo del Brescia Acquare` Mafeco al Trofeo Brixia Fidelis!

Tanti risultati importanti nel meeting bresciano in cui arrivano anche due super prestazioni con Record Italiano di Max Gialdi e Franca Bosisio

Record prestigiosi e molti risultati rumorosi hanno caratterizzato la 33esima edizione del Brixia Fidelis, manifestazione del Circuito Supermaster FIN organizzata dalla Sport & Fitness che ha visto 573 atleti dar dato vita a oltre mille gare nella due giorni consumata nella piscina olimpionica Lamarmora di Brescia.

A spiccare su tutti, il Recor Europeo della staffetta mista 4×100 misti categoria M160-199 del Brescia Acquare` Mafeco che ha fatto suo il primato segnando 4’25”82 (1.005,53 punti), fermandosi però a un passo dal World Record detenuto dai nipponici della Edge con 4’24”26 del 2015.
A tagliare il traguardo continentale sono stati Maurizio Tersar, 1’00”23, Mauro Zanetti, 1’12”51, Greta Rovetta, 1’10”57 e Daniela Deponti, 1’02”51.

«Siamo contenti per il Record Europeo – racconta Tersar che si fa portavoce del quartetto del Brescia – Sappiamo che il Record Mondiale è alla nostra portata, basta solo un po’ di rodaggio in più in vasca lunga e magari verso fine stagione ci riproveremo»

Con il nuovo crono, i lombardi hanno cancellato il precedente record degli spagnoli del CN Aquamasters con 4’27”29 del 2014, nonché il Record Italiano della DLF Nuoto Livorno con 5’04”78 fatto a inizio stagione.

Franca_Bosisio_record_italianoA dominare la scena sul piano individuale è stata invece Franca Bosisio che nella sessione pomeridiana del sabato, ha fatto prima cadere il Record Italiano Master50 dei 50 dorso nuotando in 32”88 (1.004,26 punti) cancellando il 33”45 della scorsa stagione di Silvia Parocchi, diventando la terza donna al mondo della categoria a nuotare la distanza sotto i 33 secondi e poi più tardi ha messo a segno quella che sarebbe stata la migliore prestazione assoluta del meeting chiudendo i 50 farfalla in 30”08 e 1011,30 punti, a solo due centesimi dal Record Europeo di Daniela Deponti. Si tratta dell’ennesima prestazione di rilievo in questa stagione per l’atleta del Team Trezzo Sport allenata dal compagno Davide Conconi.

Spostandoci in campo maschile, il più abile di tutti è stato Massimiliano Gialdi del Brescia Acquare` Mafeco che nei 50 stile libero ha migliorato il Record Italiano Master50 detenuto da Rico Rolli con 25”02 dal 2015 fermando il crono a 24”98 che gli è valso anche la miglior prestazione assoluta maschile con 994,40 punti. Con questo risultato Gialdi è diventando il primo M50 italiano a rompere il muro dei 25 secondi nella specialità in vasca lunga, fermandosi tra l’altro a 29 centesimi dal Record Europeo.

Sempre nei 50 stile libero è da sottolineare anche la prestazione di Niccolò Ceseri, M30 della Amici Nuoto Firenze che ha chiuso in 23”56 e 977,93 punti, a solo tre centesimi dal Record Italiano di Diambri del 2007, sfiorando nuovamente il primato anche nei 100 stile libero con 52”63 e 972,45 punti, a solo due centesimi dal Record Italiano di Huez del 2004. Inoltre nella gara regina si è fatto nuovamente notare il re della velocità master italiana Max Gialdi nuotando in 56”62 e 974,74 punti, a nove centesimi dal Record Italiano di Rico Rolli datato2015.
Parlando di record sfiorati, segnaliamo anche quello accarezzato di solo 4 centesimi nei 200 stile libero da Daniela Sabatini, M50 del Team Insubrika che ha segnato 2’19”31 e 978,39 punti.

Per l’ennesimo anno di seguito è stato il Brescia Acquare` Mafeco a vincere la classifica a squadre, ottenuta sommando i migliori trenta punteggi tabellari di venti uomini e dieci donne di ogni compagine in gioco, totalizzando 25.555,20 punti. A farle compagnia sul podio, lo Sport Management con 23.196,88 punti e la ESC Brescia con 23.085,65 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Oltre ai risultati già messi alla cronaca, segnaliamo infine i migliori tre atleti di ogni gara:

800 stile libero
Igor Piovesan, M40 della Natatio Master Team con 8’55”93 e 981,58 punti;
Mauro Rodella, M55 della Aquatica Torino con 9’57”47 e 957,35 punti;
Massimiliano Colombi, M35 della Bergamo Swim Team con 9’23”45 e 922,83 punti

50 dorso
Entoni Cantello, M30 della Brescia Acquare` Mafeco con 28”21 e 941,51 punti;
Diego Giorgini, M35 della Malaspina Nuoto con 30”08 e 906,91 punti;
Clizia Borrello, M40 della ASA-Cinisello Balsamo con 35”49 e 889,55 punti

50 rana
Lorenzo Gardoni, M25 della Sport Management con 29”69 e 952,17 punti;
Irene Bonora, M30 della Swim Pro Lombardia con 36”45 e 911,39 punti;
Fabiana Favalli, M40 della Leaena con 37”60 e 901,06 punti

50 stile libero
Denny Costantino, M25 della Spazio Sport One – Palazzolo con 24”21 e 953,74 punti

50 farfalla
Stefano Vaghi, M55 della Milano Nuoto Master con 29”16 e 939,30 punti;
Franco Olivetti, M55 della Brescia Acquare` Mafeco con 29”87 e 916,97 punti

100 dorso
Maurizio Tersar, M40 della Brescia Acquare` Mafeco con 1’01”58 e 978,24 punti;
Jane Ann Hoag, M50 della Team Insubrika con 1’15”46 e 961,44 punti;
Entoni Cantello con 1’01”73 e 933,74 punti

100 rana
Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto-Varedo con 1’49”26 e 932,45 punti;
Marta Mapelli, M25 della Swim Pro Lombardia con 1’19”30 e 915,38 punti;
Daniele Dissegna, M30 della Nuotatori Trentini con 1’10”54 e 904,03 punti

100 stile libero
Florentina Ciocilteu, M40 della Brescia Acquare` Mafeco con 1’05”20 e 917,94 punti

100 farfalla
Daniela Deponti, M50 della Brescia Acquare` Mafeco con 1’10”54 e 989,93 punti;
Alessandro Moretti, M40 della Montenuoto con 1’01”67 e 929,46 punti;
Greta Rovetta, M30 della Brescia Acquare` Mafeco con 1’11”38 e 885,26 punti

200 stile libero
Maurizio Tersar con 2’05”33 e 937,60 punti;
Alex Cantello, M25 della Brescia Acquare` Mafeco con 2’04”38 e 907,54 punti

200 misti
Matteo Montanari, M25 della ESC brescia con 2’15”91 e 938,56 punti;
Claudio Montano, M30 della Montenuoto con 2’16”42 e 928,16 punti;
Claudio Negri con 3’58”02 e 899,34 punti

400 stile libero
Daniela Sabatini con 4’53”36 e 977,43 punti;
Elisabetta Nervi, M40 della Rari Nantes Torino con 5’01”49 e 909,68 punti;
Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 4’51”21 e 900,21 punti

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.