Uno start poco nitido il motivo della tardiva ufficializzazione del risultato della finale a 24 ore dalla gara

A 24 ore dalla gara, è stato ufficializzato soltanto stasera l’esito della finale dei 400 misti femminili disputati nella prima giornata delle Universiadi 2019 in corso di svolgimento nella piscina Felice Scandone di Napoli che avevano versato nei giudici di gara un dubbio in merito alla partenza.

Cosa è successo esattamente
Al momento del take your marks, c’è stata un’incertezza sonora sullo start di avvio gara che inizialmente sembrava non essere stato limpido ed effettivamente dalla nostra postazione, appena sul piano vasca verso metà della piscina, non era stato avvertito in maniera nitida.

Fatto sta che sette atlete su otto sono partite, seppure alcune con un tempo di reazione che sta ad avvalorare la tesi della difficoltà sonora nell’udire la sirena. L’atleta rimasta ferma al blocco di partenza è la britannica Abbie Wood, tra l’altro una delle principali favorite al podio.

Ad avvalorare ulteriormente la tesi in merito al sonoro poco chiaro, il classico segnale di allarme di partenza falsata rappresentato dai quattro squilli di tromba lanciato pochi istanti dopo il tuffo di partenza, in seguito al quale si pensava quasi che la finale fosse interrotta per poi essere ripetuta con un nuovo start, mentre invece la gara è andata avanti senza interruzioni, fino alla fine.

La cronaca della gara
Gara combattuta, con diversi avvicendamenti sulla prima linea, in cui l’Azzurra Ilaria Cusinato ha viaggiato tenendo prima la seconda e poi la prima posizione tra la frazione a delfino e quella a dorso. Nel cambio con la rana, la veneta delle Fiamme Oro / Team Veneto ha ceduto la posizione d’argento alla statunitense Pfeifer che riesce a difendere la posizione fino al tocco della piastra cronometrica in 4’40”16 alle spalle della connazionale Sargent che chiude in 4’37”95.

Il rush finale è esaltante, ma seppure di solo due centesimi, l’atleta Azzurra allenata da Alessadro Chinellato chiude il podio con il crono di 4’40”18 collezionando la terza medaglia individuale in carriera in vasca olimpionica, dopo l’argento vinto nei 200 misti agli Europei di Glasgow 2018 e quello vinto sempre nei 200 misti agli Europei Juniores del 2018, portando ufficialmente il medagliere Azzurro a quattro metalli, di cui un argento e tre bronzi che al momento vedono l’Italia sesta.

Swim4life Magazine seguirà l’evento da bordo vasca, con aggiornamenti costanti, foto e tanto altro

Clicca qui per i risultati del Nuoto alle Universiadi di Napoli 2019

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per le foto dell’evento

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!