Il nuoto perde Roland Matthes, addio alla leggenda del dorso

Si spegne all’età di sessantanove anni il nuotatore tedesco detto Sughero

Si spegne all’età di sessantanove anni il nuotatore tedesco Roland Matthes, detto Sughero.

La leggenda del dorso degli anni ’70 è morto all’ospedale di Wertheim dopo una breve malattia.

Roland Matthes nacque a Pößneck il 17 novembre 1950 è stato un nuotatore tedesco, vincitore di otto medaglie olimpiche. Considerato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto, gareggiò in tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici a partire dal 1968, quando vinse le sue prime medaglie a Città del Messico, fino al 1976.

Matthes rimase imbattuto nelle grandi competizioni internazionali dal 1967 al 1974, e durante la sua carriera stabilì 16 primati del mondo nei 100 e 200 dorso, conquistando 4 titoli olimpici, 4 titoli mondiali e 5 titoli europei (tutti individuali nei 100 m e 200 m dorso, ad eccezione di un oro nella 4×100 m mista agli europei di Barcellona nel 1970).

Dagli addetti ai lavori e dai suoi colleghi nuotatori era soprannominato “sughero” o “uomo di sughero” per le sue grandi doti di galleggiamento

A proposito dei suoi 21 record del mondo, si dice che la sua sensibilità in acqua era tale da permettergli di regolare la nuotata, in modo da migliorare i record un decimo alla volta (fattore importante soprattutto per un nuotatore dell’est, visto che ad ogni nuovo record riceveva un encomio e un premio in denaro).

Si ritirò dalle competizioni dopo l’Olimpiade di Montreal 1976; nel 1981 è stato inserito nella International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale del nuoto.

Negli anni ottanta si laureò in medicina all’Università di Jena e successivamente si dedicò alla professione di chirurgo ortopedico.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.