Il primo step per inviare richiesta spetta alle società che gestiscono impianti sportivi, poi sarà la volta delle altre società e associazioni sportive
Aperta da oggi, e fino alle alle ore 20:00 del 21 giugno, la piattaforma online su Sport Governo per la prima sessione di presentazione delle istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche che hanno subito perdite economiche a causa del Coronavirus Covid-19. Il primo step è dedicato alle circa 15mila società e associazioni sportive che gestiscono impianti sportivi, per le quali sono stati messi a budget 30.086.409 euro, mentre successivamente, dalle ore 12:00 del 22 giugno 2020, alle ore 20:00 del giorno 28 giugno 2020, sarà la volta di tutte le altre ASD ed SSD a cui sono destinati complessivamente circa 20 milioni di euro.
Clicca qui per l’accesso alla piattaforma
I criteri per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto sono stati resi accessibili grazie all’approvazione del Decreto dell’Ufficio per lo sport.
Criteri di accesso al fondo perduto per società e associazioni sportive che gestiscono impianti sportivi:
- Essere iscritti al Registro CONI/CIP alla data del 23 febbraio 2020
- Essere titolare di uno o più contratti di locazione aventi ad oggetto unità immobiliari site nel territorio italiano e correttamente identificate al NCEU, regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate
- Svolgere all’interno dell’immobile, per il quale si chiede il contributo, una delle attività riconosciute dal CONI o dal CIP
- Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche richieste dal comune ove ha sede l’impianto oggetto della domanda
- Utilizzare PREVALENTEMENTE per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche indicate ai punti precedenti gli spazi degli immobili per i quali si fa istanza di accesso al beneficio
- Aver corrisposto i canoni di locazione SCADENTI fino alla data del 31 dicembre 2019
- Nel corso della presentazione della domanda, verranno inoltre richieste le seguenti ulteriori informazioni sotto forma di in forma di autocertificazione che forniranno elementi utili per la determinazione dell’importo da corrispondere a ciascun richiedente:
- Avere, o meno, intenzione di usufruire del credito di imposta del 60% previsto dall’art. 28 del D.L. n.34 del 19.05.2020 (Decreto Rilancio)
- Avere, o meno, usufruito della riduzione dei canoni di locazione per i mesi da marzo a maggio 2020 prevista dall’art. 216, co. 3 del D.L. n. 34 del 19.05.2020 (Decreto Rilancio)
- Avere, o meno, ricevuto dagli organismi a cui è affiliata (FSN, DSA, EPS) contributi di qualsiasi tipo finalizzati al superamento dell’emergenza derivante dall’epidemia COVID-19
- Avere, o meno, ottenuto o richiesto, l’attribuzione di altro contributo da Enti Pubblici (Regioni, Provincie, Comuni), associazioni, fondazioni o altri organismi, per il sostegno alla locazione degli immobili oggetto della presente domanda.
Alla domanda dovrà essere allegata copia di un documento d’identità del soggetto richiedente in corso di validità.
Criteri di accesso al fondo perduto per tutte le altre società e associazioni sportive (che non gestiscono impianti sportivi):
- Autocertificazione di non essere titolari di un contratto di locazione e non aver partecipato alla prima sessione di presentazione delle domande relative alla presente disposizione
- Autocertificazione di essere affiliati a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva)
- Autocertificazione di svolgere un’attività sportiva riconosciuta dal CONI o dal CIP
- Autocertificazione di essere regolarmente iscritta nel registro del Coni e/o nel registro parallelo del CIP alla data del 23 febbraio 2020
- Autocertificazione di essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie richieste dal comune di appartenenza per lo svolgimento delle attività sportive dichiarate
- Autocertificazione di possedere alla data del 23 febbraio 2020 un numero di tesserati (distinguendo tra soggetti normodotati e diversamente abili) pari ad almeno a n. 50 (cinquanta)
- Autocertificazione di avere almeno un istruttore in possesso di laurea in scienze motorie o di diploma ISEF o, in alternativa, in possesso della qualifica di tecnico/istruttore rilasciata dal CONI e/o dal CIP o dagli organismi affilianti riconosciuti dal CONI e/o dal CIP a cui aderisce la ASD/SSD
- Autocertificazione di non aver ricevuto contributi di qualsiasi tipo finalizzati al superamento dell’emergenza derivante dall’epidemia COVID-19 dagli organismi cui è affiliata (FSN, DSA, EPS)
- Autocertificazione di non aver ottenuto l’attribuzione di altro contributo da Enti Pubblici (Regioni, Provincie, Comuni), associazioni, fondazioni o altri organismi
Alla domanda dovranno essere allegati una dichiarazione Organismo o Organismi affilianti circa l’attività sportiva, didattica e formativa svolta dalla ASD/SSD e il numero di tesserati svolgenti tali attività e copia di un documento d’identità del soggetto richiedente in corso di validità.
Determinazione del contributo per chi farà domanda
Nel caso di realtà sportive che gestiscono impianti sportivi, il budget stanziato è di 30.086.409 euro e la determinazione dell’importo da corrispondere a ognuna delle società e associazioni sportive che presenteranno domanda, avverrà secondo una formula algoritmica che tiene conto di diversi parametri, tra i quali il reso conto dei canoni di affitto versati da marzo a maggio ed eventuali altri contributi ricevuti durante l’emergenza sanitaria.
Nel caso di realtà sportive che non gestiscono impianti sportivi, il budget stanziato è di 20.000.000 euro e sarà corrisposto un importo pari a 800 euro ad ogni associazione sportiva dilettantistica o società sportiva dilettantistica a seconda dell’ordine cronologico della ricezione della domanda e fino al raggiungimento dello stanziamento disponibile.
Per maggiori dettagli, clicca qui per legge il documento completo che contiene i criteri per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto per associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci