Il CIO, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le Nazioni Unite uniscono le forze e lanciano la campagna #HEALTHYTogether per combattere la pandemia
Il Comitato Olimpico Internazionale, le Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno avviato una partnership per incoraggiare le persone e le comunità di tutto il mondo ad agire affinché tutti noi possiamo essere sani insieme ed è da questo concetto che prende forma la campagna #HEALTHYTogether avviata oggi, nella giornata olimpica.
Nelle prossime settimane, gli atleti olimpici aiuteranno a fornire importanti informazioni sulla salute, ispirando le persone ad adottare o continuare a tenere comportamenti che riducano la pandemia e forniscano risorse che promuovono la salute fisica e mentale.
Utilizzando il tema “Sani insieme”, i partner e gli atleti metteranno in luce lo sforzo collettivo e la collaborazione globale necessari per ridurre la diffusione e l’impatto del COVID-19.
“Lo sport può salvare vite umane. Negli ultimi mesi abbiamo visto quanto siano importanti lo sport e l’attività fisica per la salute e il benessere – ha dichiarato il presidente del CIO Thomas Bach – E collaborando con l’OMS e le Nazioni Unite possiamo fare un altro passo insieme. Gli atleti olimpici condivideranno le informazioni e le migliori pratiche di cui il mondo ha bisogno ora”
Negli ultimi sei mesi, la pandemia COVID-19 ha avuto un impatto su ogni angolo del globo e su ogni aspetto della nostra vita, portando con sé incertezza, paure e sfide che richiedono resistenza e perseveranza per essere superate. Il mondo richiede che le istituzioni globali lavorino insieme e che i leader forniscano informazioni affidabili e credibili da fonti di cui si fidano.
Gli atleti olimpici possono essere i messaggeri di fiducia per queste informazioni.
“Siamo lieti di collaborare con il Comitato Olimpico Internazionale per diffondere importanti messaggi sanitari che salveranno vite umane – ha commentato Tedros Adhanom, direttore generale dell’OMS – Gli olimpici ci aiuteranno a sostenere popolazioni più sane per garantire che le persone siano resistenti così come i nostri sistemi sanitari devono essere in grado di combattere COVID-19″
“Durante questo periodo di sfide e cambiamenti senza precedenti, dalla pandemia di COVID-19 alla lotta in corso per la giustizia razziale e sociale e la crisi climatica, non c’è mai stata una maggiore necessità di solidarietà e speranza globali – ha aggiunto António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite – Il Movimento Olimpico e i suoi atleti hanno sempre tirato fuori il meglio dall’umanità e le Nazioni Unite sono liete di lavorare con il Comitato Olimpico Internazionale e l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel chiedere alle persone di tutto il mondo di unirsi ed essere #HEALTHYTogether”
Mentre la pandemia si evolve e i Paesi di tutto il mondo affrontano varie fasi di scoppio e ripresa, la partnership globale agirà localmente, attraverso le voci degli atleti olimpici, voci che simboleggiano la perseveranza, la dedizione e la resistenza, qualità di cui tutti hanno bisogno durante questa sfida di salute pubblica.
Le tre organizzazioni lavoreranno con le autorità sanitarie locali per condividere le linee guida e le risorse per la salute pubblica che informano e autorizzano le persone a intraprendere azioni e precauzioni appropriate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità lavorerà con gli atleti per fornire informazioni importanti alle popolazioni in cui vivono e dove le condizioni possono variare attraverso le piattaforme digitali.
Poiché il COVID-19 impone cambiamenti alla nostra routine e vita quotidiana, da come interagiamo con gli altri a come ci muoviamo ed esercitiamo, dobbiamo prestare attenzione alla nostra salute mentale e fisica e aiutare gli altri che potrebbero aver bisogno di ulteriore supporto.
Lavorando insieme, l’obiettivo della partnership per il giorno olimpico e tutti i giorni è quello di rimanere in salute insieme.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci