La divina vince il titolo italiano nei 100 stile, rimandando l’appuntamento con il pass olimpico in primavera.
La seconda serata di serie veloci dei Campionati Italiani Assoluti invernali in corso di svolgimento nello Stadio del Nuoto di Riccione a porte chiuse fino a sabato 19 dicembre, si accende con i 100 stile femmine che in tempi di tribune piene avrebbero infuocato di tifo il pubblico.
Bel testa a testa che vede trionfare l’Azzurra Federica Pellegrini, classe 1988 del Circolo Canottieri Aniene, con 54″56 davanti a Silvia Di Pietro, classe 1993 del Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 55″05. Per entrambe niente pass olimpico (tempo limite 53″0, ndr). Terza Chiara Tarantino, classe 2003 del Gestisport Coop ssd, con 55″68, vicina al suo personale di 55″47.
“In questi giorni abbiamo già studiato la programmazione – racconta Federica Pellegrini – Ci sarà da lavorare molto. Con tutti gli stop che abbiamo avuto era normale non pretendere molto nella prestazione. Lavoreremo sodo per arrivare al meglio. Era importante ritornare a gareggiare”
Il pomeriggio comincia con i 100 farfalla donne, dove nessuna delle partenti stacca il tempo limite per il pass olimpico (57″1, ndr), con Ilaria Bianchi , classe 1990 del Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91, davanti a tutte con 58″26, seguita da Elena Di Liddo, classe 1993 Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 58″60 e Claudia Tarzia, classe 1997 del Centro Sportivo Esercito – Genova Nuoto My Sport , che strappa il personale di 59″16 (vecchio di 59″67, ndr).
Anche nei 200 farfalla maschi niente pass olimpico (tempo limite pass olimpico 1’54″3, ndr) con Alberto Razzetti, classe 1999 Fiamme Gialle – Nuoto – Genova Nuoto My Sport , che si aggiudica il titolo, dopo un gran passaggio a metà gara (54″60, ndr) che lo penalizza un po’ nel finale, con 1’56″51 davanti a Giacomo Carini, classe 1997 Fiamme Gialle – Nuoto – Can. Vittorino da Feltre, con 1’58″05 e Filippo Berlincioni, classe 1996 del Circolo Canottieri Aniene, con 1’58″55.
“Ho fatto fatica verso la fine – racconta Alberto Razzetti – Sono abbastanza in forma, va bene così”
I 100 dorso femmine (tempo limite pass olimpico 59″0, ndr) vedono trionfare Silvia Scalia, classe 1995 delle Fiamme Gialle – Nuoto – Circolo Canottieri Aniene, con 1’00″89. Seguono Carlotta Zofkova’, classe 1993 del Centro Sp.vo Carabinieri – Imolanuoto, con 1’01″58 e Giulia D’Innocenzo, classe 2002 del Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 1’01″78.
“Il tempo è molto lontano dai miei e da quello che posso fare – dichiara Silvia Scalia – mi serve ancora un po’ di tempo in più, infatti ho impostato la preparazione per Aprile, quando dovrei essere al clou”
I 50 dorso maschi vengono dominati da Michele Lamberti, classe 2000 del Fiamme Gialle – Nuoto – G.A.M. Team ssd – Brescia, che si aggiudica il titolo con il suo personale di 24″90, migliorando il 25″25 nuotato al Trofeo Settecolli di Agosto, nuotando la terza prestazione italiana di sempre. A seguire il padrone di casa Simone Sabbioni, classe 1996 del Centro Sportivo Esercito – Vis Sauro Nuoto Team, con 25″20 e Lorenzo Mora, classe 1998 del GS VV.F. Fiamme Rosse – Amici Nuoto VVFF Modena, con 25″62.
Gara dei 400 misti femmine dominata in pieno da Ilaria Cusinato, classe 1999 del GS Fiamme Oro – Team Veneto asd, con 4’41″83, titolo italiano che non le permette di strappare il pass olimpico, lontano oltre 5 secondi (4’36″0, ndr), ma che la tiene come punto di riferimento per strappare la qualificazione agli Assoluti primaverili del prossimo anno. A seguire Sara Franceschi, classe 1999 del Fiamme Gialle – Nuoto – Team Acqua Sport ssd, con 4’46″42 e Luisa Trombetti delle Fiamme Oro – Rari Nantes Torino con 4’48”75.
“Mi fa piacere essere tornata a gareggiare – dichiara Ilaria Cusinato – Mi mancava tanto rituffarmi in gara. Abbiamo rotto il ghiaccio, era un anno che non facevo questa gara. Ho cercato di calibrare al massimo le energie ma quest’anno non sono mai riuscita a nuotare in vasca lunga. In acqua mi sento bene. Sono molto contenta. Sono sicura che ad Aprile farò molto meglio”
Al maschile i 400 misti, anche qui senza tempo limite pass olimpico (4’12″5, ndr), vedono vincere Pier Andrea Matteazzi, classe 1997 del Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse, con 4’16″59 non lontano dal personale di 4’15″03 nuotato all’ultimo Trofeo Settecolli. Gran ritorno per il livornese Federico Turrini, classe 1987 del Centro Sportivo Esercito – Team Acqua Sport, che ottiene il secondo posto con 4’19″01 ma che lo colloca in lizza per ottenere la qualificazione alla sua terza olimpiade. Terzo Lorenzo Tarocchi, classe 1995 del Circolo Canottieri Aniene, con 4’20″64.
“Mi aspettavo di fare un po’ meno – racconta Pier Andrea Matteazzi – Vista però la riduzione degli allenamenti, questo è il mio tempo. Ammetto che il pensiero delle olimpiadi è sempre più forte ma bisogna ancora lavorare”
Diretta TV
I Campionati Italiani Assoluti invernali si disputeranno in serie, formula già adottata in passato in occasione degli invernali: le serie veloci sono in programma giovedì 17 e venerdì 18 dicembre dalle ore 17:00 e sabato 19 dicembre dalle ore 16:00, ma soltanto le ultime sessioni di gare di ogni giornata verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD.
L’evento rappresenterà una tappa valida per le selezioni della squadra nazionale che parteciperà ai Giochi Olimpici di Tokyo della prossima estate e per l’ottenimento del pass si farà riferimento alla prima tabella dei tempi limiti.
Tempi Limite Pass Olimpico invernaleRisultati Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2020 – clicca qui
Elenco Iscritti Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2020 – clicca qui
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci