federica-pellegrini-alle-olimpiadi-di-pechino

Federica Pellegrini alle Olimpiadi di Pechino tredici anni dopo il titolo e Record Mondiale dei 200 stile

Primo impegno come membro Commissione Atleti CIO 4.925 giorni dopo l’oro olimpico del 2008

Federica Pellegrini ritorna alle Olimpiadi di Pechino, stavolta da ex atleta, tredici anni dopo la vittoria del titolo olimpico dei 200 stile libero che arrivò con Record Mondiale.

Con quel traguardo, Federica Pellegrini entrò nella storia diventando la prima donna italiana a vincere un oro olimpico nel nuoto.

Il percorso verso quella vittoria, la vide siglare il Record Mondiale nelle batterie di qualifica con 1’55″45, migliorando il precedente che era detenuto dalla francese Laure Manaudou.

Il trionfo in finale arrivò con un altro Record Mondiale, ritoccato a 1’54″82 e con l’inizio dei Giochi di Pechino 2022, ufficialmente il 4 febbraio, si conteranno esattamente 4.925 giorni da quello storico risultato dell’11 agosto 2008.

Federica avrebbe poi migliorato ancora quel Record Mondiale, fino a portarlo all’attuale 1’52″98 in occasione dei Mondiali di Roma 2009.

Quel Record è ad oggi è il Mondiale femminile più longevo in assoluto e sono serviti appena dodici anni soltanto per farlo scricchiolare, con l’1’53”09 siglato dall’australiana Ariarne Titmus ai Trials per Tokyo.

Ai Giochi invernali di Pechino 2008, ci saranno tre villaggi olimpici, dislocati dipendentemente dai campi gara.

Ogni villaggio olimpico avrà dei punti Safe, utili per gli atleti sia dal punto di vista fisico che mentale nel caso in cui ne dovessero avere bisogno.

Inoltre ci sarà una linea telefonica aperta 24 ore su 24 in 70 lingue diverse disponibile per gli atleti in un momento di necessità psicologica e sarà aperta fino a tre mesi dopo le Olimpiadi.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ogni villaggio avrà anche delle postazioni per poter votare il nuovo membro della Commissione Atleti e lo stand che distribuisce i pins, le spillette che gli atleti collezionano durante le Olimpiadi.

I Giochi di Pechino 2022 vedono l’Italia al sesto posto per numero di test antidoping fatti in questa stagione, con Russia, Cina e Stati Uniti i Paesi più testati e l’atletica al primo posto degli sport più testati in vista dei Giochi.

Athlete moment

A Pechino saranno presenti schermi giganti in ogni impianto sportivo dove si faranno competizioni, attraverso i quali gli atleti potranno riunirsi con i propri cari.

Per avere accesso a questo servizio speciale, messo in atto anche a Tokyo per “colmare” l’assenza di pubblico, è necessario per gli atleti iscriversi al servizio Athlete365 attraverso il sito web messo a disposizione dal Comitato Olimpico Internazionale – clicca qui – e con questa iscrizione, gli atleti avranno garantito:

  • Accesso immediato alle proprie immagini dai Giochi
  • Foto professionali delle proprie gare da poter condividere facilmente e velocemente
  • Conto alla rovescia e altri fantastici contenuti da condividere
  • La possibilità di condividere il successo del proprio team e sostenersi a vicenda promuovendo le prestazioni degli altri membri del proprio team
  • La possibilità di connettersi con le proprie famiglie e amici durante i Giochi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine