azzurri-protagonisti-agli-eyof-4x100-misti-femmine-italia-nuoto

Azzurri protagonisti agli EYOF, Potenza, Bertoni e la 4×100 misti donne vincono altri tre ori

L’Italia chiude il Festival Europeo Olimpico della Gioventù con ventuno medaglie dominando il medagliere

Gli Azzurri si sono resi protagonisti assoluti agli EYOF disputati nello Sports Park Swimming di Banska Bystrica anche nell’ultima giornata appena conclusa, in cui hanno conquistato due ori e un bronzo.

Il resoconto finale vede l’Italia dominare il medagliere forte delle ventuno medaglie conquistate in cinque giornate di gare, undici ori, sette argenti e tre bronzi.

La nazionale italiana è stata l’unica su ventuno nazionali partecipanti ad andare in doppia cifra per quanto riguarda gli ori vinti, distaccando ampiamente la seconda, la Germania con tre ori e tredici medaglie in totale.

L’ultimo atto disputato in Slovacchia si è aperto con l’ultima serie degli 800 stile libero femminili che non sono stati avari di sorprese.

La gara decisiva per il podio ha visto infatti trionfare la tedesca Julia Ackermann con 8’48”51, seguita dalla turca Talia Erdogan con 8’57”45 e dalla greca Antonia Rakopoulou, che però è stata squalificata, con la decisione ufficializzata purtroppo soltanto dopo le premiazioni.

La squalifica ha portato sul terzo gradino del podio l’Azzurra 14enne Valentina Procaccini, Circolo Canottieri Aniene, che ha dunque conquistato il bronzo con il crono di 8’59”47, per la prima volta sotto i 9 minuti (prec. 9’01”03 dello scorso 25 giugno).

Poco dopo nei 400 misti maschili arriva il primo trionfo della serata: al 15enne pugliese della Nuotatori Pugliesi Emanuele Potenza trionfa basta nuotare in 4’26”22, poco più di un secondo dal personale (4’25”10), per trionfare davanti al magiaro Alex Kovats con 4’29”18 e allo slovacco Samuel Kostal con 4’29”49.

azzurri-protagonisti-agli-eyof-potenza

Gli Azzurrini non si fermano e quindici minuti dopo conquistando un’altra medaglia con il bronzo nei 100 rana di Andrea Miron, 16enne del Montebelluna Nuoto, che nuota in 1’05”48, a 13 centesimi dal personale dello scorso 3 giugno.

La vittoria va al britannico Oscar Bilbao con 1’04”64, seguito dal tedesco Subajr Biltaev con 1’04”92.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
azzurri-protagonisti-agli-eyof-andrea-miron

Altra finale, altra medaglia per l’Italia, con Lucia Principi che conquista l’argento nei 100 rana femminili: l’atleta della Nandi Ars Loreto nuota in 1’11”43, a 19 centesimi dal personale fatto agli Assoluti primaverili di quest’anno.

Davanti a lei la spagnola Nayarav Pineda Lopez con 1’10”91, mentre alle spalle dell’Azzurrina, la svizzera Havana Cueto Cabrera con 1’11”50.

azzurri-protagonisti-agli-eyof-lucia-principi

Poco più tardi il talento viterbese Filippo Bertoni fa il vuoto nei 200 stile libero, trionfando in 1’49”68 migliorando il personale degli Assoluti primaverili di quest’anno di 7 centesimi.

Per l’atleta del Circolo Canottieri Aniene si tratta della terza medaglia individuale dalla rassegna continentale, dopo l’argento dei 400 stile libero e l’oro dei 1500 stile libero, oltre all’oro vinto con la 4×100 stile libero.

Alle sue spalle sul podio il turco Tolga Temiz con 1’51”23 e il danese Nicholas Castella con 1’51”49.

azzurri-protagonisti-agli-eyof-filippo-bertoni

Alice Bonini chiude settima nei 200 misti, nuotati dall’atleta del Team Trezzo in 2’23”17, con l’oro andato alla britannica Phoebe Cooper con 2’18”27, davanti alla turca Belis Sakar con 2’19”12 e alla tedesca Noelle Benkler con 2’19”14.

Nel finale di serata arrivano altre due medaglie dagli Azzurrini con le staffette 4×100 misti maschile e femminile.

Il quartetto maschile si prendere il bronzo al termine di un testa a testa mozzafiato con la Germania, che ha chiuso quarta in 3’50”46, preceduta da Daniele Del Signore, Andrea Miron, Alessandro Ragaini e Lorenzo Ballarati in 3’49”42.

Oro all’imprendibile Gran Bretagna con 3’47”85 e argento alla Francia con 3’48”37.

azzurri-protagonisti-agli-eyof-4x100-misti-maschi-italia

Rocambolesca e avvincente la finale della 4×100 misti femminile, che vede le Azzurrine quinte per oltre metà gara.

Dopo le frazioni di Giulia Buzzi e Lucia Principi, sale in cattedra Alice Dimaggio, che insieme a Sara Marconi portano il quartetto rosa sul primo gradino del podio in 4’13”90.

Argento alla Spagna con 4’14”76 e bronzo alla Romania con 4’14”81.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine