Ancora aperte le iscrizioni per la gara organizzata dalla Anzianotti che si terrà Domenica 10 settembre, l’Azzurro terrà uno Swim Camp per gli atleti che si tufferanno nel mare cristallino di Praia, si parlerà di tecnica, strategia in Acque Libere, alimentazione e integrazione
Domenico Acerenza sarà la special guest della prima edizione della DinoSwim, competizione di Nuoto in Acque Libere del Calendario Gare FIN.
La partecipazione dell’atleta Azzurro, annunciata già nel nostro precedente articolo, renderà la DinoSwim ancora più affascinante e interessante.
Domenico Acerenza terrà infatti un mini swim camp per gli atleti che si tufferanno nelle splendide e rinomate acque cristalline di Praia, località marittima calabrese in provincia di Cosenza, che inoltre è ambita meta turistica anche per la qualità di accoglienza del luogo, l’offerta culinaria e le attrazioni, soprattutto naturalistiche, offerte dal posto.
Bronzo nella 5 km e campione del mondo con la staffetta in acque libere ai Mondiali di Fukuoka, titoli vinti in questa estate, e campione europeo in carica nella 10 km e nella staffetta 5 km, nonché vice campione europeo della 5 km, Domenico Acerenza sarà presente a Praia fin dal giorno precedente l’evento per lo swim camp, mentre domenica 10 settembre sarà presente alla DinoSwim durante le premiazioni.
Programma Swim Camp Domenico Acerenza alla DinoSwim – Sabato 9 settembre 2023
- Ore 10:00 registrazione partecipanti allo Swim Camp di Domenico Acerenza
- Ore 10.30 introduzione Swim Camp e presentazione formatori con la partecipazione dell’atleta Master di Nuoto in Acque Libere Mimmo Scaldaferri
- Ore 11:00 Gruppo A, lavoro in piscina con Domenico Acerenza
- Ore 11:00 Gruppo B, lezione teorica su metodi di Allenamento, con la partecipazione di Vito Santarsiero, allenatore e Istruttore IAMAS
- Ore 11:20 Nutrizione Sportiva, con la partecipazione del dottor Giovanni Mazzucca
- Ore 11:40 Integrazione pre e post gara con la partecipazione del dottor Massimiliano di Montigny di EthicSport
- Ore 12:00 inversioni Gruppi
- Ore 13:00 Pausa pranzo
- Ore 14:30 Riunione collettiva (tutti i formatori)
- Ore 15:30 trasferimento verso Lido La Perla
- Ore 16:00 lezione pratica Gruppo A in mare con Domenico Acerenza e Gruppo B con Mimmo Scaldaferri
- Ore 16:40 inversione Gruppi
- Ore 18:00 Riunione plenaria
- A seguire Domande e Risposte con Domenico Acerenza
- Ore 18:30 chiusura lavori e saluti
- Ore 18:45 aperitivo con Domenico Acerenza

Ancora aperte le iscrizioni alla DinoSwim, che chiuderanno oggi, 7 settembre 2023 e fruibili attraverso la piattaforma nazionale web Federnuoto – Clicca qui per visualizzarla.
L’isola di Dino, dove si svolgerà la gara organizzata dalla società sportiva Anzianotti, è tra le principali attrazioni locali, attirando ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Europa.
L’isola di Dino, così chiamata dai tempi dei greci, ha una circonferenza da circa un miglio ed è sede di sei magnifiche grotte, facilmente accessibili per essere visitate, oltre che di un sentiero affascinante.
Nuoto Acque Libere, Domenico Acerenza accoglierà oltre cento atleti alla DinoSwim!
L’isola di Dino sarà il fulcro della gara di Nuoto in Acque Libere organizzata dalla Anzianotti, una 3.800 metri che si terrà domenica 10 settembre 2023 e che si svilupperà con partenza dal Lido La Perla di Praia a Mare e lungo un percorso che costeggia proprio l’Isola di Dino.
Sarà certamente una gara affascinante e l’ottima qualità organizzativa della Anzianotti, già dimostrata e confermata più volte con il Trofeo Isola Cirella, che anche quest’anno ha riscontrato un enorme successo con quasi 200 atleti partecipanti e provenienti da tutta Italia, è il “bollino di garanzia” per questa prima edizione della competizione.

La presenza di Domenico Acerenza non fa altro che certificare ulteriormente l’ottima organizzazione della DinoSwim curata dalla professionale Anzianotti, sempre alla ricerca di novità e alta qualità.
Nel cercare tra i tanti appuntamenti di Gare Nuoto Acque Libere in calendario FIN, è sicuramente gradito agli atleti un evento che si svolge in un mare bello, con acque cristalline, organizzato bene e magari in un luogo che offre anche paesaggi mozzafiato, attrazioni turistiche e un’offerta culinaria interessanti.
La DinoSwim risponde al check di tutti questi aspetti ed è motivo per segnalarla in evidenza.
Siamo molto contenti dei riscontri che stanno arrivando – hanno dichiarato i responsabili dell’organizzazione dell’evento Rosario Caccuri Baffa e Vito Mecca – Abbiamo ampiamento superato i cento atleti iscritti e penso sia un buon numero considerando anche che siamo a fine stagione e questi dati rispecchiano perfettamente le nostre aspettative”

Nuoto Acque Libere, Domenico Acerenza accoglierà oltre cento atleti alla DinoSwim – Come partecipare
La prima edizione della DinoSwim è aperta a tutti gli atleti Agonisti e Master regolarmente tesserati per la stagione in corso e per la disciplina del nuoto di fondo.
Possono essere ammessi a gareggiare atleti master stranieri non tesserati per una Società affiliata alla FIN a condizione che gli stessi sottoscrivano opportuna liberatoria (cfr. fac-simile allegato al “Regolamento Generale Nuoto in Acque Libere”), accompagnata dalla copia di un documento d’identità.
Verranno premiati:
- primi tre classificati Assoluti AGONISTI M/F, con prodotti di artigianato locale e/o prodotti enogastronomici;
- primi tre classificati Assoluti MASTER M/F, con prodotti di artigianato locale e/o prodotti enogastronomici;
- primo classificato M/F di ogni categoria Agonisti e Master, con prodotti di artigianato locale e/o prodotti enogastronomici;
- secondo e terzo classificato maschile e femminile di ogni categoria Agonisti e Master con medaglie;
- tutti gli atleti partecipanti con gadget medaglia evento.
Gare Nuoto Acque Libere, Programma e Tabella Oraria della prima edizione della DinoSwim
La partenza della DinoSwim avverrà come già specificato dal Lido La Perla che si trova presso il Lungomare Colonnello Francesco Sirimarco, lotto 41, di Praia a Mare.
Il percorso costeggia l’Isola Dino ed è segnalato con cinque boe direzionali, mentre l’arrivo è previsto nello stesso Lido La Perla, con gli ultimi 100 metri segnalati con corsie a formare il classico percorso a imbuto che culminerà con il tabellone fisso di arrivo.

Tabella oraria:
- ritrovo (accredito e punzonatura), ore: 10.00
- riunione tecnica, ore: 10.30
- trasferimento alla località di partenza, ore: 11.00
- partenza gara Agonisti, ore: 11.30
- partenza gara Master, ore: 11.45
- premiazioni, ore: 13.00
Gare Nuoto Acque Libere, Informazioni per la prima edizione della DinoSwim
Per ulteriori informazioni sulla DinoSwim è possibile contattare Vito Mecca tramite la mail isoladinoswim@gmail.com o Rosario Caccuri Baffa tramite la mail rosariocaccuri@yahoo.it.
Ulteriori dettagli della locandina possono essere visionati sul sito ufficiale della Anzianotti relativamente all’evento – Clicca qui per il collegamento diretto
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci