lorenzo-ballarati-mondiali

Lorenzo Ballarati brilla di bronzo nei 50 stile ai Mondiali Juniores!

Alessandro Ragaini ancora fenomenale con Record Italiano Juniores in prima frazione della 4×200, a Netanya l’Italia manca altre tre medaglie per un soffio

Lorenzo Ballarati è il prodigio Azzurro della quarta giornata dei Campionati Mondiali di Nuoto Juniores in corso nella piscina olimpionica Wingate National pool fino al 9 settembre.

Bisogna aspettare però due ore dall’inizio delle finali odierne per esultare a una medaglia Azzurra, che sarà anche l’unica della giornata, con la prodezza dell’atleta di Civitavecchia tesserato per il Circolo Canottieri Aniene e allenato da Fabio De Santis.

Lorenzo Ballarati si prende il bronzo dei 50 stile libero, in cui è campione europeo juniores in carica, nuotando in 22”47, seppure peggiorando leggermente il personale che aveva segnato in semifinale.

Gli Azzurrini esultano così dopo una giornata di stop alle medaglie subita ieri, nella terza giornata, seppure il bronzo del 16enne sarebbe potuto essere almeno un argento se ripetuto il 22”38 fatto dall’atleta nelle semifinali, con il quale aveva migliorato di 12 centesimi il precedente personale.

Oro al trinidadiano Nikoli Matthew Harold Blackman che stampa 22”35, mentre l’argento va all’australiano Flynn Southam, che partiva con i favori dei pronostici dalla corsia 4 e che chiude in 22”43.

lorenzo-ballarati-italia-nuoto-junior-europei
photo: István Derencsényi /LEN

Chiude quinto invece l’altro Azzurrino in finale, compagno di squadra di Ballarati, Davide Passafaro, che segna 22”66 migliorando ulteriormente il personale di 22”73 che aveva nuotato in semifinale migliorando di 5 centesimi il precedente fatto agli scorsi Assoluti primaverili.

Lorenzo Ballarati brilla di bronzo nei 50 stile ai Mondiali Juniores – La 4×200 stile a un soffio dal bronzo mondiale

Non arrivano altre medaglie oltre quella di Lorenzo Ballarati, come dicevamo in apertura di articolo, ma gli Azzurrini ne sfiorano almeno altre due.

La più nitida è quella della 4×200 stile libero maschile che segna 7’16”25, a 23 centesimi dal bronzo vinto dall’Australia.

Alessandro Ragaini fa il fenomeno in apertura e stampa 1’47”24 migliorando di altri 4 centesimi il Record Italiano Junior che aveva segnato nella finale dei 200 stile libero vincendo l’argento migliorando anche il proprio personale di 1’47″72 e porta l’Italia momentaneamente in seconda piazza.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
luca-de-tullio-infiamma-400-stile-libero-criteria-bertoni-ragaini
foto: Andrea Masini / DBM

Il lanciato di Gianluca Messina non è per nulla esaltante, con un 1’51”73 (1’51”17 di personale da fermo, ndr) che fa scivolare il quartetto in quinta piazza.

La bella frazione di Federico Mao con 1’49”82 e quella straordinaria di Filippo Bertoni con 1’47”46 non bastano a recuperare il gap, con gli Azzurrini che chiudono con l’amaro in bocca.

Oro agli Stati Uniti con 7’09”03 spinti soprattutto dall’1’46”61 di Daniel Diehl, argento alla Cina con 7’13”37.

Si può dire che una medaglia manca anche dalla finale dei 200 misti femminile, che vede entrambe le Azzurrine ai piedi del podio.

Giulia Vetrano, Centro Nuoto Nichelino, chiude quarta con 2’14”36, a 41 centesimi dal personale, mentre Chiara Della Corte, Campania Sport, chiude quinta con 2’14”67, a circa un secondo dal personale.

Oro all’imprendibile statunitense Leah Hayes con il Record dei Campionati fissato a 2’10”24 che cancella il 2’11”03 della turca Viktoria Gunes del 2015, ma peccato perché il podio era alla portata delle Azzurre, con l’argento andato alla statunitense Haley McDonald con 2’13”18 e il bronzo alla canadese Julie Brousseau con 2’13”74.

Soltanto 69 centesimi separano Francesca Zucca dal podio dei 100 rana: l’atleta tesserata per Esperia Cagliari nuota in 1’07”94, peggiorando il crono di 1’07”68 che aveva segnato in semifinale aggiornando il proprio personale.

L’oro va a sorpresa alla canadese Alexanne Lepage che con 1’06”58 spodesta la favorita estone Eneli Jefimova che deve accontentarsi dell’argento in 1’06”84, peggiorando anche lei il crono delle semifinali con il quale aveva segnato il Record dei Campionati in 1’06”23, seguita dal bronzo della spagnola Jimena Ruiz con 1’07”25.

Christian Bacico, Como Nuoto, chiude ottavo nella finale dei 50 dorso maschile segnando 25”52, peggiorando 7 centesimi il crono delle semifinali con il quale ieri aveva siglato il nuovo personale.

Oro al ceco Miroslav Knedla con 24”80, anche lui peggiorato rispetto al 24”64 selle semifinali, seguito sul podio dall’ucraino Oleksandr Zheltiakov con 24”91 e dall’argentino Ulises Saravia con 25”02.

Lorenzo Ballarati brilla di bronzo nei 50 stile ai Mondiali Juniores – I centesimi giocano brutti scherzi anche nelle semifinali

Giada Gorlier manca l’accesso alla finale dei 50 dorso femminile per solo 7 centesimi: l’atleta tesserata per Aquatica Torino segna 28”90 e chiude decima, come seconda riserva per la finale di domani.

Pochi centesimi, soltanto 6, sono fatali anche per la qualificazione alla finale dei 50 farfalla di Daniele Momoni, Aurelia Nuoto, che segna 24”24, con il quale migliora anche di 5 centesimi il proprio personale fatto lo scorso agosto ai Campionati di Categoria.

Domani in programma la penultima giornata, con batterie dalle 9:30 (8:30 in Italia) e semifinali e finali dalle 18:00 (17:00 in Italia).

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine