Cinque medaglie nell’ultima giornata, dodici nell’intera rassegna iridata, terza nella classifica per nazioni
L’ Italia si rende protagonista nell’ultima giornata dei Campionati Mondiali Nuoto Juniores Netanya che si sono disputati in Israele da lunedì 4 a oggi 9 settembre 2023 nella piscina olimpionica Wingate National pool, dove si sono svolti anche gli Europei 2015 e 2017.
Due argenti e tre bronzi hanno fatto da cornice alla bella prestazione degli Azzurrini nell’ultima giornata dell’evento, quella che ha calata il sipario su un Mondiale molto impegnativo e difficile sotto l’aspetto della preparazione considerando il periodo in cui sono stati svolti e considerando che in questa estate si sono disputati anche gli Europei Under23, gli Europei Juniores e i Giochi Europei Giovanili!
Cinque medaglie che vanno a sommarsi alle otto conquistate nelle giornate precedenti, quattro argenti e otto bronzi in totale, che portano l’ Italia a chiudere terza nella classifica per nazioni e 16esima nel medagliere vinto dagli Stati Uniti con 33 medaglie.
Una differenza sostanziale rispetto al riscontro dei Mondiali di Nuoto Juniores di Lima della scorsa stagione, dove gli Azzurrini vinsero venti medaglie (2 ori – 8 argenti – 10 bronzi) che portarono l’Italia all’ottavo posto del medagliere e definirono la nazionale Azzurra come la più prolifica in termini di numero di medaglie vinte, un record che superò quello di diciassette medaglie vinte ai Campionati iridati Juniores di Rio 2006.
Ma i due Mondiali non sono paragonabili per una serie di ragioni, tra cui il periodo in cui sono stati disputati e i vicini eventi juniores disputati poco prima e già citati sopra.
Nel complesso, il risultato è insomma buono per la nazionale di Marco Menchinelli, al suo primo Mondiale da responsabile tecnico delle nazionali giovanili.
Italia chiude col botto i Mondiali Nuoto Juniores Netanya, le medaglie della serata
Ad aprire lo spettacolo degli Azzurrini, Lorenzo Ballarati, che diventa la sorpresa della finale dei 100 stile libero afferrando il podio dalla corsia otto.
Il 16enne del Circolo Canottieri Aniene allenato da Fabio De Santis, già bronzo iridato nei 50 stile di questa rassegna, segna 49″05 migliorando il personale di 49″75 degli Europeri Juniores di Belgrado dello scorso luglio.
Oro allo statunitense Maximus Williamson in 48″45, mente l’australiano Edward Sommerville chiude il podio in 49″16, sbarrandolo all’altro Azzurrino in gara Davide Passafaro, anche lui Aniene, che chiude con il personale in 49″42 migliorando il precedente di 49″63.
Non passa molto tempo e l’ Italia festeggia per un’altra medaglia, quella conquistata da Christian Bacico nei 200 dorso: l’atleta della Como Nuoto allenato da Verika Scorza ferma il crono a 1’59″33 alle spalle dell’ucraino Oleksandr Zhelitakov con 1’56″13 e dello statunitense Daniel Diehl con 1’58″93, mentre chiude settimo Daniele Del Signore, Circolo Canottieri Aniene, con il crono di 2’02″14.
Poi è il momento di Alessandro Ragaini, che mette una perla su un Mondiale particolarmente brillante per lui.

L’atleta dello Sport Village allenato da Andrea Cavaletti, già argento iridato nei 200 e 400 stile libero di questi Mondiali, si prende il bronzo dei 200 farfalla con il nuovo personale di 1’57″79 che spazza via il precedente di 1’58″05 precedendo il compagno Azzurro Andrea Camozzi, Team Trezzo, ai piedi del podio con 1’57″92 che migliora il personale di 1’57″95.
Titolo iridato al cinese Wang Xizhe con 1’56″22, mentre l’argento va al bulgaro Petar Petrov Mitsin con 1’56”73.
La ciliegina sulla torta della giornata la mettono le due staffette 4×100 misti maschile e femminile in chiusura di programma.
Christian Bacico (54″29), Christian Mantegazza (1’01″81), Daniele Momoni (53″27) e Davide Passafaro (48″57) si prendono un bellissimo argento segnando 3’38″00 dietro alla super potenza degli Stati Uniti che trionfano in 3’35″98, con la Cina che chiude il podio in 3’39″81.
Giada Gorlier (1’01″59), Francesca Zucca (1’07″35), Paola Borrelli (59″57) e Sara Curtis (54″83) vincono il bronzo con una spettacolare remuntada conclusa in 4’03″34 alle spalle del Canada con 4’01″96 e della vittoria dell’Australia in 4’00″86, con il Giappone ai piedi del podio in 4’03″51.
Italia chiude col botto i Mondiali Nuoto Juniores Netanya, le altre finali dell’ultima serata
Francesca Zucca, Esperia Cagliari, chiude sesta nei 200 rana nonostante il personale di 2’28″86 che spazza via il precedente di 2’30″65.
Oro alla canadese Alexanne Lapage in 2’24″70, seguita sul podio dalla nipponica Mina Nakazawa con 2’25”57 e dalla estone Eneli Jefimova con 2’26”29.
Sara Curtis si ferma ai piedi del podio dei 50 stile libero: la vittoria dell’australiana Olivia Wunsch in 24″59 eguagliando il Record dei Campionati della nipponica Rikako Ikee, seguita dalla statunitense Annam Olasewere in 24″95 e dall’altra dolphin australiana Hannnah Casey in 25″07.
Peccato per l’atleta del Team Dimensione Nuoto, che chiude in 25″15 peggiorando la prestazione delle semifinali di 24″91 che le era valso il Record Italiano Cadette suggerendo un podio alla portata, ma i 50 sono sempre un po’ così, imprevedibili.
Matilde Biagiotti, Fiamme Oro e Rari Nantes Florentia, chiude settima nei 200 stile libero con 2’00”58 nella finale vinta dalla statunitense Addison Sauckie in 1’58“09, seguita dalla canadese Julie Brousseau in 1’58”10 e dall’altra americana Leah Hayes con 1’58”19.
Filippo Bertoni, Circolo Canottieri Aniene, si classifica nono nei 1500 stile libero disputati tra il mattino e il pomeriggio con la formula a serie, segnando 15’27”58.
Oro al turco Kuzey Tuncelli con 14’59”80, seguito sul podio dal coreano Kim Junwoo con 15’01”94 e dal cinese Zhang Zhanshuo con 15’11”94.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per la classifica del medagliere
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci