costumi_gara_nuotatore_in_acqua

Come convivere con i costumi da gara

Come trattare e conservare il proprio costume da gara per il nuoto.

Sembra strano ma una buona parte di nuotatori non sa come trattare i propri costumi da gara, nonostante li usino abitualmente. Ve lo diciamo noi!

Una volta utilizzato per la gara, toglietelo, evitando di indossarlo per molto tempo. Risciacquate il costume con cura, con acqua fredda, preferibilmente subito dopo la gara, senza strofinarlo ne strizzarlo, senza saponi ed utilizzando una fontana di un lavandino più che una doccia che ha invece un getto più forte che tenderebbe ad allargare i tessuti del costume. Avvolgete il costume in un asciugamano morbido per conservarlo nel vostro borsone dopo averlo lavato. Una volta a casa o in hotel, lasciate asciugare in orizzontale il costume (evitando così che i tessuti si dilatino), all’aria aperta ma al riparo dal sole e fonti di calore. Una volta asciutto, conservarlo in una borsa di tessuto evitando borse di plastica, in un luogo fresco e asciutto, al riparo da umidità e fonti di calore.

Non prestate ne consentite a nessuno di provare il vostro costume in quanto lo stesso si adatta perfettamente per natura alla vostra forma fisica. Il costume nuovo, indossato la prima volta, ha il rendimento migliore assoluto che varia gradualmente di volta in volta, dopo ogni utilizzo. Se indossato da qualcun altro, si deforma perdendo per sempre l’aderenza e la forma adeguata al vostro corpo.

Sempre per lo stesso motivo, indossate il costume solo poco prima della gara, 15-20 minuti prima, così da tenerlo il meno possibile addosso. Inoltre proteggetelo indossando una tuta o dei pantaloncini mentre siete in attesa della chiamata della vostra batteria, onde evitare strappi accidentali o maltrattamenti del costume venendo a contatto con parti appuntite o taglienti che si possono trovare nei luoghi di attesa. Sarà meno preoccupante anche sedervi.

speedo_lzr_elite_2Come faccio a scegliere il costume più adatto a me?
Premesso che la valutazione di un costume è e resta soggettiva, in linea generale possiamo dire che con i regolamenti attuali, i costumi delle varie aziende sono pressoché simili ma non uguali. Si differenziano l’uno dall’altro per piccole ma sostanziali differenze, soprattutto quelli femminili. Le cose importanti da considerare nella scelta del costume da gara sono diverse:

  • è importante che il costume abbia un’adeguata compressione muscolare graduata e razionalizzata che inoltre riduce le vibrazioni muscolari, affinchè non comprima eccessivamente il muscolo ostacolando la circolazione del sangue;
  • è importante che il costume sia realizzato con cuciture termosaldate che è il miglior metodo di assemblaggio del tessuto. A tal proposito vogliamo evidenziare che non tutte le cuciture termosaldate sono valide in quanto si differenziano per le modalità in cui vengono realizzate. Per essere sicuri di essere veramente soddisfatti del proprio costume, è bene affidarsi esclusivamente a produttori noti a livello mondiale;
  • approfondire su quali sono i punti forti delle caratteristiche del costume e valutare se lo stesso si adatta alle vostre esigenze, specialità e distanze di gara. Alcuni costumi ad esempio sono prettamente indicati solo per velocisti, altri solo per fondisti, altri ancora sono sconsigliati ad esempio per i ranisti, e così via;
  • sembra scontato, ma evidenziamo ugualmente che il costume deve riportare sul tessuto il bollino di approvazione FINA che potrebbe essere controllato dai Giudici di gara.

Qualsiasi sia il costume al quale decidete di affidarvi, curatelo e conservatelo bene e vi darà soddisfazioni anche nel tempo (clicca qui per leggere come conservare il tuo costume da gara). Scegliete con cura e fate il vostro gioco.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine