Atleti e allenatori prendono il nuoto con filosofia!
Si potrà pensare che sia un movimento nato in America, continente dal quale arrivano tutte le novità ed invece la consulenza filosofica nasce in Germania nel 1981, come Philosophische Praxis, per opera del filosofo tedesco Gerd B. Achenbach che avvia il primo studio al mondo da filosofo “professionista”. L’iniziativa di Achenbach suscita subito un notevole interesse in Germania e si espande successivamente in gran parte d’Europa e poi anche in America. Ancora oggi Achenbach è il principale punto di riferimento internazionale nell’ambito delle pratiche filosofiche.
Parlando di nuoto, il Counseling Filosofico non è altro che una sorta di aiuto per gli atleti ma anche per gli allenatori che sono motivati a migliorare le proprie prestazioni ma nello stesso tempo, nel caso degli allenatori, si occupa anche della presa in cura dell’atleta come persona con la finalità di:
- Favorire la conoscenza di se stessi attraverso la pratica sportiva;
- Sviluppare le capacità critiche e riflessive rispetto alla pratica sportiva e alla propria condotta esistenziale;
- Tendere all’auto – trascendenza dell’individuo intesa come continuo miglioramento dei propri limiti fisici e mentali;
- Prendersi in carico le problematiche esistenziali dell’atleta;
- Prendersi cura dell’atleta demotivato, in difficoltà o in fase riabilitativa post traumatica con la finalità di recuperare i valori che stanno alla base della pratica sportiva;
- Facilitare le dinamiche per la creazione del gruppo squadra;
- Responsabilizzare l’atleta a proposito del concetto di etica sportiva.
Il Counseling Filosofico può essere un aiuto per ogni fascia d’età, dall’adolescenza alla terza età ed è finalizzato a facilitare la persona nel mettere a fuoco i valori e nel far emergere gli scopi che danno senso alla sua vita.
L’attività di Counseling Filosofico si rivolge in pratica alle società sportive di nuoto agonistico, nuoto master e triathlon, offrendo vari tipi di servizi per le singole discipline, quali:
- Mental training e Counseling sportivo per atleti di alto livello, dei gruppi giovanili e master;
- Consulenza formativa per società sportive con percorsi indirizzati agli allenatori, ai dirigenti sportivi e ai genitori;
- Sportello d’ascolto di counseling per atleti, tecnici e genitori;
- Servizio di riprese video di alta qualità per analisi biomeccanica delle nuotate: viste subacquee, frontali, laterali e dall’alto;
- Periodizzazione e programmazione di allenamenti personalizzati per agonisti, triathleti e master;
- Nutrizionista al servizio delle società sportive e per consulenze individuali.
Bisogna riconoscere il fatto che in effetti non tutti gli atleti hanno di base un carattere forte e deciso tale da riuscire ad essere sempre motivati a dare il massimo per ottenere il massimo. Allo stesso modo, non tutti gli allenatori magari sono capaci di coinvolgere in un certo modo tutti gli atleti e motivarli con la finalità di raggiungere la migliore prestazione.
Come negare che ottenere risultati incoraggianti nel nuoto, o in qualsiasi altra attività sportiva, ha come conseguenza un cambiamento in meglio dell’umore e che il tutto si ripercuote inevitabilmente anche nella vita privata, separatamente dall’ambito sportivo?
Come negare che se si riesce a centrare un bel risultato in una gara, si va a lavorare più felici e spensierati e si riesce meglio anche in altre attività?
In riferimento a questo argomento, viene da citare il famoso discorso fatto dall’allenatore interpretato da Al Pacino nel film “Ogni Maledetta Domenica” attraverso il quale si impegna a dare le giuste motivazioni alla sua squadra, con l’intento di ottenere il massimo da ogni singolo giocatore, puntando esclusivamente alla vittoria finale.
La mente umana è complessa e come diceva l’Oracolo a Neo nel film “Matrix” quando egli stesso si meravigliava delle sue capacità, “Ti ho solo detto ciò che la tua mente aveva bisogno di ascoltare”.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!