copertina

I Regionali Lombardia si consumano tra record e sorprese! Vergani, Giannetta e Scaramel tra i grandi protagonisti dell’evento.

I Regionali Lombardia si consumano tra record e sorprese!
Vergani, Giannetta e Scaramel tra i grandi protagonisti dell’evento.

copertinadi Paco Clienti.
I Campionati Regionali Lombardia che si sono svolti sabato 11 e domenica 12 febbraio presso la piscina Comunale di Cremona, in vasca corta, si rivelano un evento a dir poco sorprendente, con numerosi partecipanti, oltre 1.300, che non si sono fermati nemmeno davanti al gelo polare che ha investito l’Italia in questo periodo e 8 Record Italiani, di cui uno anche Europeo!

Tanto spettacolo, record e soprattutto gare emozionanti, hanno dunque riscaldato questi “freddi” Regionali, esaltando tutte le categorie, a partire dai meno giovani.
Gli spalti, colmi di spettatori, si sono infatti infiammati alle gesta del simpaticissimo Francesco Giannetta (nella foto di copertina), M95, classe 1917 del Busto Nuoto che ha gareggiato nei 100 SL con il crono di 3’06″66 per 1.085,34 punti, entrando nella storia per aver registrato il primo Record Italiano di categoria in questa specialità, ed ha bissato l’impresa nei 200 SL chiudendo in 7’18″36 per 1.002,35 punti!

Laura Losito-Faucci, M70 della Rari Nantes Savona ha chiuso i 400 SL in 7’00″95 per 913,01 punti e fissa il nuovo limite Italiano cancellando il precedente di Rita Androsoni con 7’11”34 del 2008! Grande gara anche nei 50 rana  che termina in 58″70 per 771,89 punti.
Temerari Giuseppe Comunale, M80 della Mozzate Sport che si cimenta nei 200 misti che chiude in 4’55″01 per 759,80 punti  e Gerolamo Forlani, M75 della Fanfulla che gareggia nei 200 farfalla in 4’32″36 per 791,05 punti!
Spazio anche a chi di punti ne fa pochi ma si mette sempre in gioco, contribuendo all’economia della squadra per la classifica società: Augusto Sardi, M85 della Geas chiude i 50 rana in 1’38″03 per 503,01 punti ed i 50 SL in 1’15″26 per 496,01 punti. Ancora tra gli altri, Giovanni Griner, M80 della Rari Nantes Saronno termina i 50 rana in 1’30″30 per 496,57 punti, Alberto Ippolito, M75 del Cinisello nei 50 dorso tocca la piastra a 59″44 per 638,96 punti e Guido Maggi, M70 del Nord Padania chiude i 400 SL in 8’07″08 per 671,61 punti.

verganiA Cremona scendono in acqua diversi tra i migliori mezzo fondisti d’Italia e del mondo, con Valeria Vergani (nella sua foto a sinistra), ex nazionale azzurra assoluti, M40 della Pratogrande Sport che si esalta nelle distanze e tra gli applausi del pubblico termina i 1500 SL in 17’50″00 per 1.011,86 punti, superando il Record Europeo della britannica Nuala Muir Cochrane con il crono di 17’52”93 fatto nel 2004! In Italia annulla il precedente primato di Anna Maria Nunia con 18’38”12 del 2003. Non può che arrendersi Daniela Sabatini del Team Insubrika che si accontenta del 2° posto con il tempo di 19’47″60 per 911,66 punti che conquista però il titolo regionale negli 800 stile libero con il crono di 10’16″20 per 934,41 punti.
Nei 1500 SL si nota anche Valentina Lugano, M30 della Derthona Nuoto che termina in 20’02″80 per 881,61 punti e Massimiliano Colombi , M25 della Bergamo Swim Team che chiude in 16’42″10 per 972,30 punti.
Anche negli 800 SL ci sono prestazioni esaltanti come quelle di Fabio Calmasini, M40 della Leosport che chiude in 8’33″40 per 999,45 punti, sfiorando di un soffio il Record Italiano fissato a 8’33”16 da Federico Silvestri nel 2003!
Buone anche le prove di Bernardo Bordonali, M50 della Verolanuoto con 9’23″70 per 978,98 punti, a circa 1” dal suo miglior crono, attuale Record Italiano, Giannantonio Scaramel, M60 della Derthona Nuoto (nella sua foto a destra) con 10’10″20 per 975,37 punti e Massimo Melani , M35 degli Amici Del Nuoto Firenze con 9’28″70 per 895,43 punti.
scaramelScaramel è in gran forma e si vede con i 200 farfalla nei quali vola sull’acqua e con il crono di 2’45″70 per  958,30 punti polverizza letteralmente il precedente Record Italiano di Bruno Iossa con 3’01”51 del 2010!

Tante sorprese e colpi di scena nei 50 SL della cat. M40 che vedono la grande sfida di Massimiliano Gialdi della Bergamo Swim Team contro Alberto Montini della Tibidabo, con il “principe” Gialdi che si esalta e conquista ancora il trono della velocità con il gran tempo di 23″61 per 1.003,81 punti, a 6 decimi circa dal suo miglior crono, attuale Record del Mondo! Non basta quindi il 24″78 per 956,42 punti di Montini, una delle sue migliori prestazioni senza costumone, che deve accontentarsi dell’argento, davanti a Paolo Piscaglia della Geas con 25″62 per 925,06 punti.
Zero titoli Regionali per Montini che deve arrendersi anche nei 100 dorso dove incontra la forte concorrenza di Giuseppe Tiano del Malaspina, detentore del Record Europeo sulla specialità, che tocca la piastra a 1’03″13 per 923,97 punti, davanti all’1’03″86 per 913,40 punti dell’atleta pluri medagliato mondiale della Tibidabo.
Gialdi (nella foto a sinistra), che ha partecipato in questo week end anche ai Regionali Veneto e Friuli, vince anche i 50 rana con il crono di 31″56 per 923,64 punti, davanti a Tomas Falsitta della Rari Nantes Saronno con 32″68 per 891,98 punti ed ancora Paolo Piscaglia della Geas con 33″06 per 881,73 punti.

gialdi_-_foto_di_Romina_DegrassiNei 200 stile libero la fa da padrone Giorgio Romano, M25 del Team Insubrika che chiude con il crono più veloce di tutti con 1’56″20 per 956,63 punti. Bella lotta per il podio di categoria con Giacomo Borroni della Rari Nantes Legnano che giunge 2° con 1’57″72 per 944,27 punti e Daniele Pertisetti della Nuoto Master Crema che arriva 3° con 1’58″12 per 941,08 punti. Romano si ripete nei 100 SL con il bel crono di 53″02 per  941,91 punti.
Stefano Fedeli , M30 della Canottieri Baldesio chiude i 20 0SL con il crono di 1’57″38 per 951,78 punti, accantonando per il momento l’idea di arrivare ai tempi da Record Italiano. Si ripete nei 100 SL con 52″57 per 957,58 punti, conquistando però un bell’oro combattuto davanti ad Andrea Galluzzo del Pavia Nuoto con 53″44 per 941,99 punti e Stefano Drago della Milano Nuoto Master con 53″93 per 933,43 punti.
Peggiora parecchio i suoi personali Igor Piovesan, M35 della Rari Nantes Novara che chiude i 200 SL in 2’02″36 per 927,75 punti ed i 400 misti in 4’53″72 per 942,36 punti.
Per le donne la migliore prestazione tabellare dei 200 SL è di Diletta Lugano, M25 della Derthona Nuoto che risulta anche la più veloce (nella sua foto a destra) con il crono di 2’14″48 per 932,93 punti. Diletta ripete la prestazione maiuscola nei 200 misti che chiude in 2’31″21 per 937,31 punti.

Raffaele Lococciolo, M40 degli Amici del Nuoto Firenze vince i 200 misti in 2’16″13 per 949,24 punti, suo migliore stagionale, lasciando però il titolo di campione Regionale a Davide Mandelli della Geas con il crono di 2’30″33 per 859,58 punti. Lococciolo non fa male anche nei 1500 SL con il crono di 17’46″80 per 929,71 punti ed anche qui lascia il titolo regionale al 2° classificato, il lombardo Emanuele Mantovani del Team Insubrika con il crono di 18’44″80 per 881,77 punti.

dilettaRoberto Ruggieri, M65 del Malaspina chiude un gran 400 misti in 6’31″28 per 931,56 punti, polverizzando il precedente limite Italiano di Alfredo Musi con 6’47”38 del 2011.Ruggieri  si ripete nei 100 dorso con un crono di 1’23″62 per 892,73 punti che supera anche se di poco, il precedente Record Italiano di Gianni Zaottini con 1’23”91 del 2008!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Torna in gara il campione italiano in carica Umberto Ramelli, M30 del Team Insubrika che chiude un buon 100 rana in 1’05″71 per 941,71 punti, di poco sopra il suo miglior crono di categoria di 1’03”64, attuale Record Italiano (clicca qui per leggere l’intervista realizzata da Swim4life). Ramelli perde però il titolo nei 100 misti chiusi in 1’03″76 per 888,80 punti e vinti da Daniele Forlani della G.S.L. con 1’03″74 per 889,08 punti, arrivato dietro il romano Diego Giorgini della Rari Nantes Aprilia con 1’02″02 per 913,74 punti, partecipante all’evento insieme alla sua metà  Flavia Andreotti del Forum SSD che vince il titolo di campionessa regionale M30 nei 100 dorso con il crono di 1’22″46 per 769,46 punti.
Buona anche la prova di Fabio Cavalli, M45 del Milano Nuoto Master che con 1’09″85 per 953,76 punti fissa il suo miglior crono stagionale dei 100 rana.
Grande gara di Chiara Lui, M35 della Milano Nuoto Master che chiude i 200 rana in 2’49″17 per 968,49 punti, ad un passo dal Record Italiano di Stefania Monti, fissato a 2’48”35 dal 2005!
Nei 200 rana maschi eccelle Ennio Franco, M35 della Rari Nantes Saronno che veste Head, che chiude la sua gara in 2’27″69 per 947,66 punti e bissa la vittoria anche nei 100 rana con il crono di 1’07″90 per 931,37 punti.
Giacomo Borroni, M25 della Rari Nantes Legnano fa un gran 100 misti toccando la piastra a 1’00″88 per 928,55 punti, sfiorando il Record Italiano di Nicola Tucci con 59”16 del 2007!
Prova singolare dei Jean Pierce  Catherine, M35 della NC Milano che fa un gran 400 SL in 4’55″42 per 910,36 punti e poi decade nei 50 dorso con un crono di 38″17 per 797,75 punti.
Bella sfida per il titolo M50 dei 50 dorso vinto da Paolo Felotti della Master Brescia con 31″20 per 926,60 punti davanti al compagno di squadra Dario Bertazzoli con 31″86 per 907,41 punti.
Gara eccellente nei 100 farfalla di Andrea Toja, M45 del Cinisello con il crono di 58″99 per 988,47 punti, a soli 3 centesimi dal suo migliore, attuale record italiano.
Lara Consolandi, M30 del Soncino chiude i 50 SL in 27″67 per 943,26 punti davanti all’altra buona gara di Lorenza Ciantellini del Master Brescia con 30″93 per 843,84 punti. La Consolandi di ripete nei 100 stile libero con il crono di 1’01″08 per 933,20 punti.

Ad un passo dall’impresa Matteo Salomoni, M25 della Canottieri Baldesio che chiude i 50 SL in 23″45 per  962,90 punti, ad un centesimo e mezzo dall’attuale record italiano di Alessandro Berti del 2005! Non si perde d’animo e forze e poco dopo si esalta in uno 50 farfalla da 24″92 per 978,33 punti che vale il nuovo Record Italiano, superando il 25”49 di Filippo Tenneriello del 2009!

Grande gara nei 50 farfalla anche di Marco Colombo del Caronno che chiude in 26″58 per 918,36 punti, anche se il Record Italiano ed Europeo di  25”38 del napoletano Salvatore Esposito, fatto con costume slip nel 2008, sembra davvero inarrivabile!
Doppio titolo Regionale per Alessandro Visini, M40 della Canottieri Baldesio che vince i 100 SL in 56″99 per  912,44 punti e i 100 misti  in 1’05″90 per 898,94 punti, dimostrando che ci sa fare ancora anche in acqua, oltre ad essere un ottimo dottore per Counselor Filosofico!
titolo_legnanoBuono il 200 dorso della Siciliana naturalizzata Lombarda Franca Bosisio della Waterpolo Palermo che chiude in 2’33″29 per 943,90 punti.

Ottimo metodo alternativo per calcolare la classifica di società: sommati i punteggi di tutti gli atleti, moltiplicati per un coefficiente corrispondente al piazzamento che valeva 9 per il 1° posto, 7 per il 2°, 5 per il 3°, 3 per il 4°, 2 per il 5° e 1 per tutte le restanti posizioni!
Tale metodo ha consentito alla Rari Nantes Legnano di portare a casa il trofeo Regionale (nella foto a destra della RN Legnano) con 494.339,91 punti, seppure in minor numero rispetto alla Rari Nantes Saronno che arriva 2^ con 459.211,59 punti. Si può ben piazzare anche la Team Insubrika, giunta 3^ con 322.499,63 punti!
Numerose le assenze della Master Brescia che arriva 12^ con 139.918,15 punti e soli 21 atleti.

Clicca qui per tutti i risultati dei Campionati Regionali Lombardia.

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine