Semplicemente Insieme per abbattere le barriere.
Disabili e normodotati insieme per un messaggio.
di Paco Clienti.
Domenica 23 settembre si è svolta la prima edizione della manifestazione “…Semplicemente Insieme” realizzata dal comune di Sant’Anastasia in provincia di Napoli.
L’evento è stato pensato con lo scopo di promuovere il messaggio da indirizzare a tutti, sia normodotati che disabili, che è possibile superare la diversità sotto tutti gli aspetti e che le stesse sono soltanto fittizie.
Tutti i ragazzi della città di Sant’Anastasia ed anche alcuni provenienti da fuori provincia, si sono riuniti dalle 17.00 in poi in piazza del Lavoro per cimentarsi in varie competizioni sportive, quali calcio a 5, basket in carrozzina, showdown, calcio balilla ed equitazione.
Tutte le barriere fisiche e mentali legate alle disabilità sono state abbattute, trovando in quel della manifestazione un clima festoso ed una sinergia perfetta, facendo nascere inoltre nuovi rapporti d’amicizia in un contesto sociale significativo ed importante.
Importante è stato il contributo dell’Amministrazione Comunale che ha saputo organizzare un evento che è stato sicuramente l’apripista per un futuro migliore per la zona territoriale del mezzogiorno, così come la partnership con il CIP Campania nella persona del presidente Mellone che insieme al Sindaco, alla Giunta ed al Presidente e Consiglieri Comunali, è stato presente durante tutto l’evento, lodando l’operato comunale ed apprezzando l’iniziativa.
Presenti alla manifestazione anche il dirigente dell’Ambito 10, dott. Nicola Anaclerio, l’assessore alle Politiche Sociali del comune di Massa di Somma, dott.ssa Rosa Olimpo ed il vicesindaco di Volla, dott.ssa Simona Mauriello.
Da sottolineare l’intervento dei testimonial sportivi d’eccezione, tutti appartenenti al mondo del nuoto.
Significativo il saluto del prof. Vincenzo Allocco, referente Tecnico della Nazionale di Nuoto Italiana Paralimpica che ha evidenziato l’importanza dello sport nell’integrazione tra le persone, quale strumento e supporto per emergere come e più degli altri, nel superamento degli ostacoli, nella crescita dei rapporti interpersonali e perché no nello stimolo ad essere i primi.
Toccante anche la presenza della campionessa italiana Emanuela Romano che ha rappresentato i colori Azzurri alle Paralimpiadi di Londra 2012, dove ha centrato ben tre finali su cinque gare e stabilendo nuovi primati italiani. La campionessa di nuoto, testimonial ideale per rappresentare come il sacrificio, la passione, la determinazione portino ad ottenere risultati strabilianti, soprattutto se circondati da un tessuto umano sensibile e dinamico e se guidati nella fase cruciale degli allenamenti da persone capaci, esperte, ricche di passione, grinta e tenacia come il prof. Allocco che segue l’atleta durante tutta la stagione.
Con un breve discorso la Romano (foto a destra) ha cercato di stimolare nei presenti quella voglia di emergere dal torpore e dall’apatia in cui il dolore può far cadere un diversamente abile.
Sul palco è salito anche Vittorio Abete, pluricampione italiano FINP della società Nuotatori Campani, commosso dalla numerosa partecipazione e dall’ottima riuscita dell’evento organizzato dalla sua cittadina d’origine.
Abete ha sottolineato nuovamente l’importanza dello sport per superare determinati ostacoli in quanto i duri allenamenti fortificano l’animo e danno quella marcia in più per oltrepassare i propri limiti e barriere, nello sport come nella vita di tutti i giorni.
La manifestazione si è chiusa con due spettacoli di danza organizzati dalla società Cocoon che ha portato in piazza un balletto misto fra diversamente abili e normodotati.
“Semplicemente insieme” rappresenta il prequel dell’evento “Insieme nello Sport” giunto alla 10^ edizione che si terrà sabato 29 settembre a Napoli presso l’impianto sportivo Collana in zona Vomero. La manifestazione è organizzata dal CONI in collaborazione con il CIP, il CSI e la Polisportiva Pro Cangiani, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.